Focus - 09.2019

(Darren Dugan) #1
testo e disegni di Federico Gemma

L’ISTRICE (Hystrix cristata)


L’


istrice è un grosso roditore, diffuso nelle aree pianeggianti e collinari di macchia mediterranea
e boschi. In Europa vive solo nella nostra Penisola e in Sicilia. Presente in Italia nel tardo
Pleistocene (126.000-11.700 anni fa), forse è qui da allora, o si è estinto ed è poi stato introdotto dai
Romani, che ne apprezzavano la carne. Di recente si è spinto più a nord, fino in Pianura Padana.
Notturno. Di abitudini notturne, è una specie protetta, anche se ancora oggi viene ucciso
illegalmente, sia a scopo alimentare, sia per i danni che procura alle colture. E, purtroppo, è
soggetto a investimenti accidentali. Soprattutto in Toscana, l’istrice è ancora chiamato “spinosa”.

IL PIÙ GROSSO
È il roditore italiano di maggiori
dimensioni. La lunghezza del
corpo varia dai 70 ai 90 cm
e in media il peso è di 15 kg.

DIFESA SPINOSA
Gli aculei su testa, dorso e fianchi sono lunghi
fino a 40 cm. Sono inseriti in superficie sulla
pelle, per cui si staccano con facilità.

AVVISO SONORO
Gli aculei della coda hanno una forma
particolare e sono cavi all’interno. Quando
agitati, creano un caratteristico suono
crepitante utilizzato come segnale di allerta.

PER ROSICCHIARE...
Un cranio di istrice, con i
caratteristici denti da roditore.

110 | Focus

TIPI


ITALIANI


Le schede illustrate degli animali
che possiamo incontrare
Free download pdf