Focus - 09.2019

(Darren Dugan) #1

14


MILIONI
IL NUMERO
DI VISORI
DI REALTÀ VIRTUALE
VENDUTI NEGLI
ULTIMI DUE ANNI
(IL 40% ERANO
PLAYSTATION VR).

PLAYSTATION VR

OCULUS RIFT S

SISTEMA DI CONTROLLO COMFORT CONTENUTI PREZZO

PlayStation VR si usa con il classico
controller PlayStation (DualShock)
impiegato per i giochi tradizionali.
Se volete calarvi più a fondo nella
realtà virtuale meglio acquistare
accessori aggiuntivi come i Move,
controller sensibili al movimento, o
l’Aim Controller, un vero e proprio
fucile pensato per giochi specifici.


I Touch Controller di Oculus Rift S
sono quasi... magici. Diventano
un’estensione delle mani: a seconda
dei movimenti delle dita, vedrete le
mani del vostro alter-ego virtuale
stringersi a pugno, aprirsi o sollevare
gli indici per premere pulsanti. Le 5
fotocamere integrate sul visore
tracciano ogni vostro movimento in
tempo reale in modo impeccabile.


Con i suoi due pulsanti “a ghiera” si
adatta bene alla forma del viso,
anche usando gli occhiali. Il
cuscinetto frontale e l’“aureola”, la
sezione circolare che si appoggia
sulla testa, fanno sì che il peso del
visore (600 grammi: più di un pacco
di pasta, lo ricordiamo!) si faccia
sentire solo a lungo andare. Che
seccatura avere i cavi tra i piedi!

Oculus Rift S è ben diverso dai suoi
predecessori e, nel design, si rifà al
suo concorrente PlayStation.
Comodissimo, anche lui, con e
senza occhiali, si regola con una
manopola posta sul retro e con un
pulsante che avvicina o allontana le
lenti dagli occhi. Il peso non si sente
e la lunghezza dei cavi (5 metri) ne
riduce almeno in parte il fastidio.

Su PlayStation Store è possibile
scaricare tante “demo”: si tratta di
versioni limitate (e gratis) di giochi
che permettono di farsi un’idea prima
di decidere, nel caso, l’acquisto della
versione completa (prezzi tra i 10 e i
40 euro). Sono disponibili anche
documentari, film interattivi o
esperienze legate a serie Tv. Nessuna
“esperienza di benvenuto”.

Al primo avvio c’è un’esperienza di
benvenuto (Oculus First Contact)
che insegna le basi della realtà
virtuale. Sull’Oculus Store ci sono
poi giochi semplici e qualche
documentario scaricabili gratis; la
maggior parte dei giochi “veri” e
delle altre esperienze sono a
pagamento e costano tra i 10 e i 40
euro l’uno (con qualche occasione si
trovano anche a 3 euro).

Il prezzo di listino del così detto
Starter Kit, comprensivo di tutto
quello che vi serve per immergervi
sin da subito nella realtà virtuale di
Sony, è di 299 €. In alcune occasioni
si trova anche a 100 € meno. C’è
anche da considerare la spesa di
acquisto di una PlayStation 4 (299
€), ma nel complesso è il visore più a
buon mercato che potete trovare.

Per portarsi a casa un Oculus Rift S
servono ben 449 €. Bisogna tenere
conto, inoltre, che richiede un pc
con scheda video potente e
processore recente. È probabile
dunque che la spesa totale superi i
1.000 €. In alternativa e allo stesso
prezzo c’è la versione Oculus Quest:
le sue prestazioni sono ottime (ma
inferiori a quelle del Rift) e ha tutto
“a bordo”, senza bisogno di un pc.

OCULUS RIFT S
Offre la possibilità di
“immergersi” non
solo nei giochi, ma
anche in film e
documentari in 3D.
Per funzionare ha
bisogno di un pc
abbastanza potente.

PLAYSTATION VR
È il più venduto al mondo: un primato
ottenuto grazie alla disponibilità di un
numero altissimo di videogiochi (che
sono la sua principale “applicazione”).

3
3 4½ 5

5 4
4 3

Focus | 131
Free download pdf