Focus - 09.2019

(Darren Dugan) #1

AL CINEMA


L’allunaggio in 70 mm
In tutta Italia, dal 9 all’11 settembre, è
proiettato il film-documentario Apollo 11
che racconta la missione della Nasa con i
filmati originali, girati in 70 mm. Ai lettori
di Focus è riservato un prezzo ridotto.
Le informazioni e il coupon-sconto su
http://www.focus.it/apollo-11-film


FESTE


Il dio elefante
India, il 2 settembre, Ganesh Chaturthi,
la festa per il dio elefante, considerato di
buon auspicio nella religione induista.
http://bit.ly/GaneshChaturthiFocus


A casa di Cristoforo Colombo
Porto Santo (Madera, Portogallo), dal
12 al 14 settembre, Columbus Festival
dedicato a Cristoforo Colombo.
http://www.visitmadeira.pt


.com
MOSTRE


I segreti della materia oscura
Londra, fino al 26 agosto, alla Science
Gallery, Dark matter: 95% of the universe
is missing. Una mostra sulla materia
oscura tra arte, scienza e filosofia.
https://london.sciencegallery.com


A ogni artista il proprio cane
Londra, fino all’8 settembre, alle
Southwark Park Galleries, Dog Show.
Ritratti di cani dipinti dai loro padroni
artisti: da Lucian Freud a Rob Pruitt.
https://southwarkparkgalleries.org


Come nasce il vetro
Venezia, dal 7 al 15 settembre, al
Museo del vetro, alla Ca’ Pesaro e in altre
gallerie veneziane, The Venice Glass
Week: in contemporanea mostre,
convegni e fornaci aperte.
http://www.visitmuve.it

Ritratti con un libro in mano
Modena, dal 13 settembre al 6
gennaio 2020, alle Gallerie Estensi,
Leggere, 70 scatti del fotografo Steve
McCurry sulla passione per la lettura.
http://bit.ly/EstensiMcCurry

Opere di carta
Lugano (Svizzera), dal 19 al 22
settembre, al Centro esposizioni,
WopArt - Work on Paper Fair. La fiera
dedicata alle opere d’arte su carta. Ci
saranno anche antichi papiri egizi.
http://www.wopart.ch

50 anni di grandi fotografi
Arles (Francia), fino al 22 settembre, in
tutta la città, Rencontres de la Photographie.
Una delle più importanti rassegne di
fotografia compie 50 anni.
http://www.rencontres-arles.com

Il velo nell’arte
Bourg-en-Bresse (Francia), fino al 29
settembre, al Monastère Royal de Brou,
Voilé.e.s. Dévoilé.e.s. Una mostra sul velo
nella pittura e nella scultura.
monastere-de-brou.fr

La bici si racconta
Napoli, fino al 30 aprile 2020, alla Città
della scienza, Bike.it. Una mostra
dedicata alla bicicletta e alla sua storia.
http://www.cittadellascienza.it/bike_it

PER I PICCOLI


A spasso sull’Altopiano
Asiago (Vi) dal 1° al 30 settembre, al
Museo Naturalistico Patrizio Rigoni.
Vivi la natura!, laboratori e attività per
scoprire l’Altopiano.
hwww.museonaturalisticoasiago.it

Arte per la famiglia
Milano, l’8 e il 22 settembre, a Palazzo
Reale, Prb, agenti segreti dell’arte.
Visite guidate-gioco alla mostra
Preraffaelliti: Amore e Desiderio.
http://www.palazzoreale.it

Venezia, dal 26 settembre al 3
ottobre, all’Università Ca’ Foscari
si terrà la terza Research
Communication Week su come
comunicare la scienza. Perché
migliorarne le modalità ci aiuta a
comprendere meglio ciò che ci
sta attorno.

Il 26 settembre: Youtuber si
diventa, workshop con il
divulgatore scientifico Adrian
Fartade. Seguirà Youtuber, un
nuovo volto dell’informazione
scientifica e culturale! Ospiti della
tavola rotonda sui divulgers, i
divulgatori scientifici diventati
influencer: Dario Bressanini
(chimico), Adrian Fartade, Alberto
Toso Fei (umanista), Roberta Villa
(giornalista), Fabiana Zollo
(ricercatrice).

Il 27 settembre, per la Notte dei
ricercatori, l’evento Sulla stessa
barca, con Davide Coero Borga,
comunicatore scientifico.

Il 30 settembre, Dealing with the
media. Workshop per imparare a
rendere efficaci le interviste.

Il 1° ottobre, Train the Scientist!
Tavola rotonda sulla formazione
dei ricercatori.

Il 2 ottobre, Communicating
Your Science, workshop sulla
scrittura divulgativa con
Francesco Fiondella, direttore
della comunicazione alla
Columbia University. Rassicurare
o allarmare? Il ruolo del
linguaggio nella comunicazione
del rischio ambientale.
Intervengono: Margherita Fronte
(giornalista di Focus), Giancarlo
Sturloni (giornalista), Luigi
Perissinotto (filosofo) e
Alessandra Viola
(documentarista).

Il 3 ottobre, Corso di Public
Speaking con un attore. Il
secondo appuntamento della
giornata è Ricerca da sfogliare:
incontro con chi lavora in 4
diverse riviste scientifiche.

LA SETTIMANA
DI CA’ FOSCARI

DOG SHOW
Il whippet di Lucian Freud è uno dei
cani di artisti dipinti dai loro padroni. In
mostra fino all’8 settembre a Londra.
Free download pdf