Focus - 09.2019

(Darren Dugan) #1
per

nella seconda fase (aprile 2019), detta Club
Use, grazie all’utilizzo anche di frequenze
aggiudicate ad altri operatori ma non
utilizzate nell’area, si sono raggiunte velocità
di download vicine ai 4 Gbps, dimostrando la
capacità delle reti 5G FWA di superare di gran
lunga anche le prestazioni delle connessioni
FTTH. Quando Fastweb comincerà ad erogare
il servizio 5G nel paese? Già nei prossimi mesi
si partirà dalle città pilota di Bolzano e Biella,
per poi proseguire rapidamente sul resto
del territorio grazie alla diffusione capillare
della fibra ottica di Fastweb, fattore abilitante
per il posizionamento e il collegamento
delle antenne trasmettenti per il 5G ad una
distanza ideale dalle abitazioni.


LA RETE 5G FIXED


WIRELESS ACCESS
Attraverso la tecnologia FWA Fastweb
utilizzerà le frequenze del 5G per realizzare
la copertura degli ultimi 250-500 metri
della rete fissa e portarla alle abitazioni,
attrezzate con piccole antenne riceventi su
tetti o sui balconi. Le antenne trasmettenti
(vedi figura in alto) inviano il segnale verso
piccole antenne riceventi e da quest’ultime
il segnale viene ritrasmesso al modem
per distribuire connessione internet agli
utilizzatori finali. Le sperimentazioni
dimostrano che il 5G in modalità FWA offre
prestazioni analoghe a quelle della fibra fino
a casa (FTTH), ovvero fino a 1 Gbps, ma con
un notevole risparmio di tempi e costi: ad
esempio, non è più necessario scavare per
posare la fibra. Nelle città dove i collegamenti
in FTTH sono già presenti o dove sono già
previsti, il 5G verrà utilizzato per coprire
aree o singoli condomini non raggiunti
dalla fibra. Nelle aree dove non è prevista
la realizzazione di reti FTTH, il 5G porterà
connettività a banda ultra larga velocemente
ovunque.


I NUOVI SCENARI
La velocità di trasmissione della rete 5G, che
risulta fino a 100 volte superiore rispetto a
quella possibile con il 4G (Lte), apre nuove
possibilità in numerosi ambiti, che vanno
dalla sicurezza, alla mobilità fino alla smart
agricolture grazie anche alle caratteristiche
in mobilità della rete di quinta generazione.
Per esempio, nel settore dell’’Industria
4.0 Fastweb ha sviluppato nell’ambito dei
trial 5G del progetto “Bari-Matera 5G”, in
collaborazione con Isotta Fraschini, una
soluzione innovativa di Realtà Aumentata per
la manutenzione dei motori delle navi.
La soluzione consente, tramite l’utilizzo di
speciali visori e grazie alle performance
della rete, alla velocità e alla bassa latenza,
di fornire assistenza remota agli operai
impegnati nelle attività di montaggio
e smontaggio del motore di una nave,
attraverso l’assistenza e la ricezione
di indicazioni tridimensionali che si
sovrappongono all’immagine del motore.
La funzione consente inoltre di migliorare il
processo di formazione, anche da remoto, del
personale e il livello di sicurezza nel corso
delle fasi di intervento da parte degli addetti.

Un altro scenario d’uso interessante
realizzato da Fastweb è la soluzione di
telemedicina per l’assistenza domiciliare e
il monitoraggio dei pazienti sviluppata con
l’UOC di Ematologia e Terapia Cellulare
dell’IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari. Il
paziente in cura non si reca più in ospedale
ma riceve direttamente a casa una serie
di apparecchiature per poter eseguire in
autonomia la rilevazione dei propri parametri
i cui valori vengono poi trasmessi in tempo
reale ad una control room dell’ospedale.
Medico e paziente interagiscono
scambiandosi video, dati e ricette grazie alla
copertura 5G con un notevole risparmio di
costi per l’ospedale e di stress per il paziente.

INDUSTRIA 4.0
La rete 5G permette di effettuare il download/
upload delle informazioni grafiche necessarie in
tempi rapidissimi e potrà consentire in futuro a più
addetti di lavorare e collaborare simultaneamente
sullo stesso motore senza ritardi o latenze nella
ricezione delle schede grafiche.

Frequenze in banda
26-28 ghz

Performance a 1 Gbds
fino a 500 m

LA RETE 5G FIXED-WIRELESS-ACCESS DI FASTWEB: COME FUNZIONA


L’FWA È LA PRIMA E PIÙ SIGNIFICATIVA APPLICAZIONE DEL 5G CON VELOCITÀ FINO A 1 GBPS


Fibra


L’apparato riceve il segnale
FWA 5G dall’antenna e
lo distribuisce ai modem

Antenna installata
su balcone o su tetto

TELEMEDICINA 5G
I device diagnostici a disposizione dei pazienti
consentono misurazioni in autonomia o con l’ausilio
di personale infermieristico dotato di una unità mobile
connessa 5G per l’assistenza dedicata con possibilità di
video-comunicazione anche in mobilità.

Guarda il
video sulla
soluzione
di Realtà
Aumentata
realizzata
da Fastweb
con Isotta
Fraschini.
Free download pdf