Focus - 09.2019

(Darren Dugan) #1
Lucertola campestre (Podarcis siculus)
Rettile diurno diffuso in tutta Italia (insieme alla specie simile
Podarcis muralis) è un amante del caldo: lo si può vedere sulle
rocce o sui muretti a secco che bordano le spiagge mentre si
rosola al sole. In questo modo aumenta il metabolismo ed è in
grado di inseguire le prede, costituite da insetti e altri artropodi.

Signorina tintarella (Homo sapiens soliphila)
Giovane esemplare che frequenta spiagge e rocce lisce.
Preferisce rimanere immobile per ore sotto il sole cocente,
coperta da una particolare crema che la protegge dai danni dei
raggi. Ritiene che la modifica del colore della pelle in seguito
all’esposizione al sole le conferisca un aspetto attraente.

Testuggine terrestre (Testudo hermanni)
Piccolo rettile, come tutti gli appartenenti all’ordine Testudines
ha una corazza divisa in carapace (dorso) e piastrone (ventre). È
erbivoro, e si nutre di foglie e germogli che vivono sulle dune e
nei boschi dietro la spiaggia. È in diminuzione per la distruzione
ambientale e la cattura di esemplari per collezionismo.

Camperista (Homo sapiens domoticus)
Viaggia spesso con un mezzo di grandi dimensioni in cui ripone
tutto il necessario per la sopravvivenza, dall’acqua al cibo a
generi di prima necessità. Grazie a questo artificio, può fermarsi
in luoghi isolati e sopravvivere anche nella stagione estiva,
protetto per qualche settimana dal simulacro di casa.

Biosphoto/AGF Getty Images


Shutterstock Alamy/IPA

Focus | 65
Free download pdf