Focus - 09.2019

(Darren Dugan) #1

del futuro del mondo del pallone, profes-
sionisti sempre più qualificati e prepa-
rati in diverse materie anche gestionali,
dal marketing allo scouting. Aspetti que-
sti non secondari anche nella fase di fine
carriera di un atleta.
Con la sua radicata presenza nel mondo
del lavoro, il corso Moda e Design si fo-
calizza anche sul design industriale e ga-
rantisce rilevanti esperienze e opportuni-
tà. Oltre agli stage presso aziende specia-
lizzate, gli studenti sono coinvolti anche
in esperienze formative pratiche pianifica-
te in occasione di eventi nazionali e inter-
nazionali, come Alta Roma che combina
tradizione e sperimentazione per la valo-
rizzazione della sartoria made in Italy.
Altro fiore all’occhiello il Corso di Studio
in Scienze dell’Alimentazione e Gastro-
nomia, che propone una formazione alta-
mente specializzata per operare nell’ambi-
to delle tecnologie agro-alimentari, dell’ali-
mentazione e della gastronomia.
“Scardinando il sistema formativo dei tradi-
zionali atenei” afferma il Presidente Sergio
Pasquantonio “l’Università Telematica San
Raffaele si è contraddistinta per aver intro-
dotto e consolidato nuovi linguaggi in linea
con le più innovative metodologie comuni-
cative perché inclusivi e aperti alla contami-
nazione dei saperi e alle diverse realtà pro-
duttive del paese”. Avvalendosi delle stru-
mentazioni più all’avanguardia in campo
multimediale e di molteplici strumenti inte-
rattivi come aule virtuali, forum, web con-
ference, chat, social media che stimolano
il confronto e la collaborazione tra studen-
ti e corpo docente. “L’insegnamento online”
spiega Enrico Garaci, che per oltre 10 anni
è stato al timone in qualità di Rettore di una
Università tradizionale come quella di Tor
Vergata, “è un modo nuovo di insegnare che si affianca a quello tra-
dizionale. L’applicazione dei principi di scienza della comunicazio-
ne innovativa, quali il web, rappresenta uno strumento più adegua-
to per la valutazione degli apprendimenti e per innovare le metodo-
logie didattiche a favore della promozione della conoscenza”.
Inoltre, il forte orientamento alla ricerca scientifica e le collabora-
zioni con prestigiose Università di tutto il mondo, costituiscono la
peculiarità della proposta formativa dell’ateneo che, nella classifi-
cazione ANVUR, proprio in tema di ricerca si è posizionato al 2° po-
sto nell’ambito delle piccole Università (numero di studenti inferio-
re a 10.000) e del settore Biomedico. “Uno dei motivi del successo
di USR - conclude il Rettore - risiede proprio nell’avere scommes-
so nel settore della ricerca grazie anche alla convenzione stipula-
ta con l’IRCCS San Raffaele di Roma, che si traduce in una perfetta
osmosi tra didattica e ricerca nelle sue diverse e principali espres-
sioni. Nello specifico promuove brevetti, sviluppa in collaborazio-
ne con l’Istituto romano importanti sperimentazioni cliniche, ha
dato vita a un consorzio interuniversitario, il MEBIC (Medical and
Experimental Bioimaging Center) e ha partecipato alla realizzazio-
ne di un parco scientifico”. Tra i docenti anche ricercatori insigniti


L’Università Telematica San Raffaele
ha sede a Roma, Milano, Acireale
e Sulmona. Con la sua piattaforma
didattica di e-learning è riuscita
a rendere l’Italia un’aula virtuale
unica, senza limiti geografici.

LE SEDI


12


ANNI DI SUCCESSI
OFFRONO L’ACCESSO
A UN PERCORSO DI STUDI
DIFFERENZIATO, LIBERO, CHE
GUARDA SEMPRE AL FUTURO
E ALLE ESIGENZE DEL MERCATO
OCCUPAZIONALE.

I NUMERI


da realtà di alto profilo internazionale, come Massimiliano Caprio
al quale tra gli altri è stato conferito il prestigiosissimo Anthony
Means Basic Science Award dell’Endocrine Society. “È importan-
te riuscire a interagire con gli studenti offrendo loro la possibilità
di usufruire di laboratori di ricerca attrezzati, e di essere seguiti da
gruppi di professionisti di esperienza - osserva Caprio - questo co-
stituisce un grande valore aggiunto che facilita importanti oppor-
tunità applicative in diversi settori. È infatti fondamentale l’acqui-
sizione di un metodo scientifico anche per la preparazione di un
esame e di una tesi di laurea”.

+
6.000

Sono gli studenti
iscritti all’ateneo.

64 9


Laureati solo nell’ultimo
anno accademico
(2017-2018).

30 %


È il trend di crescita annuo
degli iscritti.
Free download pdf