Focus - 09.2019

(Darren Dugan) #1
BASE DELLA VITA
La parte fondamentale
di ogni organismo
vegetale, la foglia. Qui
si svolgono tutti i
processi più importanti
della vita, che hanno
profondamente
modificato l’ecologia
della Terra.

Getty Images

È


senza dubbio la più rivoluzionaria invenzio-
ne della vita. Permette di sfruttare una fonte
di energia quasi inesauribile, il Sole, per cre-
scere e prosperare. È la fotosintesi: un pro-
cesso scoperto da esseri microscopici miliardi di anni fa, che
ha completamente sconvolto gli ecosistemi, permettendo però
la nascita, lo sviluppo e l’evoluzione dei milioni di specie che
oggi popolano la Terra, dalle sequoie alle balene, dall’uomo agli
organismi unicellulari che si trovano a miliardi negli oceani.
Perciò, immaginare la Terra senza un processo come la fo-
tosintesi è quasi impossibile: il nostro pianeta (e tutti i suoi

ecosistemi) tornerebbero indietro di miliardi di anni. Ma è un
esercizio che ci consente di scoprire quanto importanti siano
stati per tutti gli esseri viventi i primi organismi che riuscirono
a sfruttare i raggi del Sole.

ATMOSFERA ESTREMA
Il nostro Pianeta, nel periodo Archeano (da 4 a 2,5 miliardi di
anni fa), era irriconoscibile e soprattutto invivibile per le spe-
cie odierne. Gli oceani avevano una chimica differente. Ma, so-
prattutto, l’atmosfera era completamente diversa: l’abbondan-
za di gas serra, metano e anidride carbonica, produceva una
Free download pdf