Focus - 09.2019

(Darren Dugan) #1
a cura di Isabella Cioni

D


immi da che Paese vieni e ti dirò
che cosa bevi. Perché quel che si
mette nel bicchiere cambia parecchio
da un capo all’altro del mondo: dal tè
onnipresente sulle tavole turche ai
boccali di birra degli inglesi, le bevande
più amate sono diversissime e
raccontano di usanze, carattere ma
pure della salute dei popoli. Quando
non ci limitiamo all’acqua, infatti,
beviamo anche vari nutrienti e quindi
calorie: ecco perché il progetto Global
Dietary Database della Tufts University
(Usa), che sta registrando le abitudini
alimentari del Pianeta per capire chi e
come dovrebbe cambiare rotta per
migliorare la salute, ha dato un’occhiata
pure ai drink diffusi in ogni Paese. Il
risultato è un atlante dei consumi delle
bevande che va dall’Afghanistan allo

CHE COSA BEVONO


I POPOLI DEL MONDO?


Zimbabwe passando da Bhutan e
Vanuatu (chi è curioso può consultarlo
sul sito http://www.globaldietarydatabase.
org), con qualche conferma e alcune
sorprese.
Bibite. Chi immaginerebbe per
esempio che sono i cubani, e non gli
statunitensi, a scolarsi il maggior
numero di bibite zuccherate? Aranciate,
cola e gazzose vanno fortissimo in
America Centrale dove tanti si
preparano anche da sé bibite con
aggiunta di zucchero: a Cuba spetta il
primato mondiale con una media di più
di 600 grammi al giorno (un po’ più di
mezzo litro), ma la tallonano Repubblica
Dominicana, Colombia, Costa Rica,
Venezuela e Messico. Gli statunitensi si
fermano a meno di una lattina
quotidiana, gli italiani ne bevono meno

di un decimo al giorno. Meglio di noi ci
sono solo i cinesi, che quasi non
conoscono i soft drink (la media è 13
grammi al giorno: qualche goccia). Più
o meno ovunque l’adolescenza è il
momento in cui le bibite si bevono più
volentieri: i ragazzini cubani fra 10 e 15
anni ne ingollano oltre un litro al giorno.
Succhi di frutta. Tutto cambia se si
considerano i succhi di frutta:
sconosciuti in Eritrea (il consumo è...
zero) e quasi ignorati in Etiopia, Senegal
e Cina, piacciono tanto in Colombia e
Nuova Zelanda, dove se ne bevono
poco meno di due bicchieri al giorno,
ma pure in Germania, Bolivia e Canada,
tutti ai primi posti per i consumi.
Latte e caffè. Questione di
consuetudini che spesso arrivano da
lontano, come dimostrano i dati sul latte:

Getty Images

88 | Focus

Domande


& RISPOSTE

Free download pdf