Vanity Fair Italy - 28.08.2019

(Dana P.) #1
Frieder Blickle, Marco Vignoli

VA N IT Y FA I R


LIVING

VanityBlockNotes

ARTE ITALIANA


BUONO COME IL FIENO
Avete mai provato il LATTE FIENO?
Eccellenza dell’Alto Adige, nasce solo tra gli
800 e i 2.000 metri di quota, da mucche con
una qualità della vita invidiabile: il loro piano
alimentare è stagionale, a base di erbe
fresche, aromatiche, fiori (in estate) e fieno
(in inverno). Niente ogm, niente mangimi
fermentati. Anche sotto forma di yogurt
e formaggi. Dove si assaggia questa
meraviglia sostenibile? In loco, ma anche
nei supermercati (informazioni:
altoadigelatte.com; suedtirol.info).

POP IN THE CITY
Dopo il rigore di
Vortici di Nagasawa
e l’astrattismo del
Guscio di Habicher,
tocca all’ironia pop
dell’Artista Invisibile
dei gemelli campani
Perone invadere per un
anno l’esedra di Palazzo
Ducale a Mantova.
Portare l’arte più vicino
alla gente è lo
scopo di LUBIAM,
storica azienda
di abbigliamento
sartoriale, mecenate
del progetto Sculture
in piazza, arrivato
alla terza edizione. s.a

FAI FRUTTARE L’ESTATE
Le regole per una macedonia «summer edition» perfetta? Ce le
dicono gli addetti ai lavori. SOLARELLI, il produttore di frutta
made in Italy di super qualità (solarelli.it) degna di un dipinto
di Arcimboldo, svela le 3 mosse: solo frutta di qualità top e di
stagione. Abbinare per colori – magari due: albicocche, melone,
pesche, ciliegie, fragole e fichi d’India, per esempio. Pezzi piccoli
e tutti uguali. Tocco finale cool, una grattugiata di zenzero fresco.

NEL BORGO VIRTUOSO
Ricavare arte dal male: l’ha fatto Baudelaire
con la sua poesia, l’ha cantato De André
(«dal letame nascono i fior»). E all’anfiteatro
del Triangolo Verde di Legoli, frazione del
borgo di Peccioli (Pisa), una discarica
virtuosa (in alto) è diventata invece
un palcoscenico all’aperto per concerti,
spettacoli teatrali e sfilate di moda tra
gigantesce sculture, Presenze (dell’azienda
Naturaliter, nella foto), che trasformano un
impianto di smaltimento in luogo di rinascita
(qui si estraggono materiali riciclabili dai
rifiuti indifferenziati e vengono prodotte
energie rinnovabili). Peccioli,
antico borgo rurale tra Pontedera

e Volterra, è diventato un ottimo modello
di sostenibilità per i piccoli comuni e,
dal 2003, è certificato dal Touring Club
Italiano con la Bandiera arancione,
marchio di qualità turistico-ambientale
che identifica i borghi eccellenti da scoprire
per storia, bellezza e accoglienza, ideali,
dunque, anche per un soggiorno.
Peccioli è il perfetto luogo d’incontro tra
il fascino del passato e l’arte contemporanea,
come l’Acropoli di Vittorio Messina sul
belvedere e Lo sguardo di Peccioli
di Vittorio Corsini, e fotografie degli occhi
degli abitanti (che guardano al futuro)
installate ai piedi della chiesa
della Madonna del Carmine. a.m.

Sculture in discarica, il tesoro bianco dell’Alto Adige,
le regole della macedonia perfetta, matite firmate a Mantova
Free download pdf