Vanity Fair Italy - 28.08.2019

(Dana P.) #1

VA N IT Y FA I R


VARIETÀ

28 AGOSTO 2019

VanityLibri

MICRO DOSI


UNIVERSO POETICO
Sintassi italiana di Edoardo
Albinati (Guanda, pagg. 160,
€ 13). Sintassi, in greco, significa
«associazione»: spleen, studenti,
violenza, vespe operate «a ventre
aperto», cupezze, sogni. In
questa raccolta poetica, uscita
già nel 2002, è concentrato
l’universo dello scrittore,
compreso il seme di quella
Scuola cattolica che vincerà lo
Strega nel 2016. Peccato: si sente
la mancanza di un’introduzione.

MAMMINA CARA
Prêt-à-bébé di Enrica Alessi
(Piemme, pagg. 265, € 16,50).
Le avventure (semi) comiche
di una donna che sta per
diventare bi-mamma e cerca
di reprimere una grande voglia:
quella di uccidere suo marito.
Suona famigliare? Alessi, autrice
di un blog di successo e fanatica
di cinema e tv, ha scritto un libro
da leggere senza pensieri e con
molte risate. Magari ve lo ruberà
la vicina d’ombrellone.

TERAPIA DI COPPIA
Ascoltate il matrimonio di John
Jay Osborn (Bollati Boringhieri,
pagg. 201, € 13, trad. C. Prinetti;
dal 29 agosto). Marito, moglie,
terapeuta e sedia vuota
(a rappresentare chi o cosa?):
un rapporto in crisi raccontato
con humour e levità tanto
da sembrare una pièce teatrale.
L’ispirazione? Allo scrittore
americano è venuta proprio
durante una seduta. Di terapia
di coppia, ovviamente.

IN COMPAGNIA DEI LUPI
Italia selvatica di Daniele Zovi
(Utet, pagg. 304, € 20; dal 3
settembre). «Stanno tornando»:
Zovi, ex generale della Forestale
ora scrittore, parla di lupi, orsi,
sciacalli dorati, tutti animali
che fino a pochi anni fa erano
a rischio di estinzione. E lo fa
in modo da farci ri-innamorare
di questo nostro pianeta e dei
suoi abitanti. Da segnalare: la
parte cui insegna a riconoscere
le impronte. laura pezzino

Ci sono la suspense elettrica, la cor-
sa contro il tempo, l’assurdità macabra
e insensata del riscatto e la misteriosità
necessaria all’inizio di un crimine irra-
zionale, ma anche l’atmosfera febbrile
e ansiogena di pellicole come Kidnap,
Ransom e Prisoners: tutto questo in
The Chain di Adrian McKinty (Lon-
ganesi, pagg. 350, € 20, trad. di A. Pez-
zotta) che uscirà in Italia il prossimo 29
agosto. Due telefonate da numeri sco-
nosciuti, la mente del piano e il genito-
re rapitore dall’altra parte, 25 mila dol-
lari in criptovaluta bitcoin da versare
in un conto irrintracciabile e un ordine
perentorio, rapire un bambino pur
di riavere il proprio, proveniente
da una banda criminale occulta
che coordina un gioco crudele chiama-
to Catena (come il titolo del romanzo).
Nessun contatto con la polizia, solo
telefonini usa e getta e la strategia di

Una bambina rapita, una madre (non solo) vittima, una corsa contro il tempo


e un gioco crudele. Il thriller trascinante di Adrian McKinty che sembra un film


NON SPEZZATE


QUELLA CATENA


di ORAZIO LABBATE

spostarsi sempre in attesa che gli ordini
vengano soddisfatti cosicché la Catena
non si spezzi. Un terribile marchinge-
gno da consumarsi nel giro di 24 ore.
Poche per fare tutto, ma è questo il
compito di Rachel, una madre come
tante che, per riavere sua figlia Kylie,
strappatale durante un normale gior-
no di scuola, dovrà prestarsi a uno
schema di azione diabolica in
cui si vedrà contemporanea-
mente vittima e criminale.
Un thriller esplosivo che vanta un
ordigno narrativo trascinante, instan-
cabile e sopraffino, costruito secondo
una lingua forsennata e contundente
al punto da lasciare il lettore in pre-
da a un ossessivo desiderio di voltare
sempre più velocemente le pagine. Un
fenomeno editoriale osannato, giusta-
mente, anche da autori come Stephen
King, Lee Child e Don Winslow.
Free download pdf