Top Yacht Design – Agosto 2019

(Martin Jones) #1
Sopra, e nella pagina
accanto in alto,
l’RM 60-01 Flyback
Chronograph Regatta
con cassa di 50mm in
titanio grado 5 e calibro
RMAC2, meccanico a carica
automatica. Pagina accanto,
in basso, Peter Harrison.

Above, and top, page
opposite, the RM 60-01
Flyback Chronograph
Regatta with a 50mm
Grade 5 titanium case
and the RMAC2 automatic
mechanical calibre. Opposite
page, bottom, Peter Harrison.

A


ppassionato velista, Peter
Harrison Ceo di Richard Mille
EMEA, quando gli impegni
di lavoro glielo consentono
si toglie il doppiopetto per
indossare la cerata e prende-
re il timone di Sorcha. A bordo del suo Maxi
72 ha preso parte anche all’ultima edizione
de Les Voiles de Saint-Barth, evento velico
che la Maison segue da 10 anni e del quale
è diventato title sponsor nel 2018. Una scelta
non casuale che conferma come il mare sia per
questo marchio, che ha fatto dell’innovazione
la sua bandiera, un territorio fertile per speri-
mentare nuove soluzioni, come lo stesso Har-
rison ci racconta in questa intervista.
Cosa rende unica una regata come Les
Voiles de Saint-Barth?
Molte persone la considerano il miglior ap-
puntamento velico nel calendario delle regate
Caraibiche. Le ragioni sono da ricercare nell’at-
mosfera che si respira; nel contesto unico in
cui si svolge e nella qualità delle infrastrut-
ture che l’isola offre. A tutto questo si deve
aggiungere l’ottimo lavoro portato avanti da

François Tolède e Luc Poupon, ai quali spetta
il merito di aver dato vita a questo evento.
Con quella di quest’anno sono dieci le
edizioni alle quali Richard Mille è pre-
sente a questo evento. Un traguardo im-
portante?
Se guardiamo al percorso compiuto in questi
10 anni c’è solo da essere orgogliosi nel con-
statare come la regata sia cresciuta, a livello
di partecipazione, in qualità e in quantità.
Inoltre, nel 2017 sono rimasto impressionato
dalla solidarietà dimostrata da tutti gli iscritti
nel dare il loro contributo e aiutare l’isola de-
vastata dall’uragano.
Cosa hanno in comune Richard Mille e la
vela?
In orologeria come nelle regate la ricerca e lo
sviluppo sono fondamentali. L’approccio e il
metodo che i cantieri hanno nel trovare so-
luzioni aerodinamiche sempre più efficienti e
materiali ancora più leggeri e resistenti è lo
stesso alla base del lavoro in Richard Mille.
Un segnatempo Richard Mille, così come una
barca da regata o un’auto da competizione, è
il frutto di un complesso lavoro d’ingegneriz-
Free download pdf