Top Yacht Design – Agosto 2019

(Martin Jones) #1

OPINION LEADER







Quali sono gli elementi che sanciscono l’u-
nione tra il mare e l’orologeria?
L’orologio oggi diventato un oggetto del deside-
rio e un vezzo nasce in realtà come uno strumen-
to. L’uomo, prima ancora che inventasse la ruota,
aveva già stabilito un forte legame con il mare
inteso sia come fonte di nutrimento sia come
spazio da navigare per dare vita al commercio.
E in quest’ultimo caso con il passare dei secoli il
fattore tempo è diventato sempre più importante
spingendo l’uomo a cercare soluzioni per misu-
rarlo con maggior precisione. Non è un caso che
personaggi del calibro di Abraham-Louis Breguet
venissero insigniti del titolo di orologiai della Ma-
rina reale francese. E molte case orologiere, mi
viene in mente A. Lange & Söhne, hanno scritto
importanti pagine di storia sviluppando proprio
cronometri da marina.
Cosa è cambiato con l’avvento dell’orologio
da polso?
Si apre un nuovo importante capitolo. L’orologio
esce dalle tasche per finire al polso. Siamo negli
Anni 20 del secolo scorso. Il mare nel frattempo
si era avvicinato ancora di più alle attività uma-
ne sia quelle ricreative sia professionali. Alla fine
degli Anni 20 Hans Wilsdorf, fondatore di Rolex,
ebbe l’intuizione di dotare la nuotatrice Merce-
des Gleitze, impegnata nella traversata a nuoto
della Manica, di un orologio Oyster. Il tentativo
fallì ma il segnatempo vinse la prova e ne uscì
indenne. Fu l’inizio di una nuova era per l’orolo-
geria e per la comunicazione.
In che termini segnò la svolta?
In un’epoca analogica e non digitale come quella
di allora, l’orologeria fu costretta a far fronte a
queste nuove necessità accelerando sul pedale


della ricerca per mettere a punto segnatempo re-
sistenti all’acqua. Un progresso che ha permesso
all’intero settore di fare un salto di qualità.
In quali termini?
Limitare il ragionamento all’impermeabilità
all’acqua offre una visione parziale del traguar-
do. Alla fine degli Anni 60 quando iniziai la mia
attività nel mondo dell’orologeria, andavano di
moda i segnatempo ultrapiatti. All’epoca ricordo
che uno dei problemi maggiori era la presenza
di granelli di polvere all’interno del movimento
che in più di un’occasione ne pregiudicavano il
corretto funzionamento. L’avvento delle casse
impermeabili ha permesso di trovare una risposta
concreta a questi problemi garantendo così una
maggiore protezione al cuore meccanico anche
di quei segnatempo concepiti non solo per uno
specifico utilizzo in mare. Ma potrei elencare an-
che altri vantaggi.
Ci potrebbe fare qualche altre esempio?
Basti pensare agli shock termici. Un orologio
quando esposto al sole per lungo tempo subisce
uno stress appena entra a contatto con l’acqua
che ha una temperatura più bassa. Una situazio-
ne che non rappresenta più un problema proprio
perché le casse sono sottoposte a test molto
severi per garantire la massima efficienza di un
segnatempo in ogni condizione.
Oltre agli aspetti tecnici come mai questa
tipologia di offerta esercita oggi un grande
fascino?
Il mare ha una grande valenza simbolica. E ognu-
no di noi ne ricava un’interpretazione molto
personale, direi intima. Può essere un ricordo cu-
stodito nella memoria, un’emozione vissuta, un
tramonto. Momenti che rivivono in un orologio
che diventa anche un compagno di viaggio.






What do the sea and watchmaking have in
common?
The watch has become an object of desire, even
though it began life as an instrument. Mankind,
even before the invention of the wheel, had es-
tablished a close connection with the sea, both
as a source of food and as a space that had to
be crossed in order to trade. Over the course of
history, time became increasingly important, and
this meant that it needed to be measured with
greater precision. It’s no coincidence that peo-

ple like Abraham-Louis Breguet were given such
titles as Watchmaker to the French Royal Navy.
And many watchmakers – I’m thinking of A.
Lange & Söhne, for example – wrote important
chapters in the history of the profession by de-
veloping instruments for measuring time at sea.
What changed with the advent of the wrist
watch?
This marked an important new chapter. Watch-
es migrated from the pocket to the wrist in the
1920s. Hans Wilsdorf, the founder of Rolex,
came up with the idea of presenting an Oyster
watch to Mercedes Gleitze. In 1927 she became
the first British woman to swim the English Chan-
nel. Her first attempt wearing an Oyster was in
fact a failure, but her timepiece survived intact.
This marked the start of a new era, both for
watchmaking and communication.
In what ways was this turning point evi-
dent? Back then the world was analogical and
not digital, and watchmakers needed to concen-
trate on research in order to produce a water-re-
sistant timepiece. This enabled the entire sector
to make a great leap forward.
In what way?
Limiting the scope to water resistance offered
a partial vision of the goal. At the end of the
1960s, when I started working in the sector,
ultra-flat watches were all the rage. I remem-
ber that one of the biggest problems was the
presence of dust and this often prevented the
watches from functioning properly. The advent
of waterproof cases enabled us to find a practical
solution, thereby offering greater protection to
the mechanical heart of these timepieces which
had been conceived for a specific use at sea. I
could also list other advantages. Please do! Take
thermal shock. When a watch is exposed to the
Sun for a long time it undergoes stress as soon
as it comes into contact with water, which has a
lower temperature. This isn’t a problem as the
cases have been subjected to very tough tests in
order to guarantee the greatest possible efficien-
cy in all conditions.
Apart from the technical aspects, why are
watches still so fascinating?
The sea is highly symbolic and we all have a per-
sonal, even intimate relationship with with it. It
could be a memory, an emotion, a sunset. These
are moments that live on in a watch, which can
also be a traveling companion.

( by Matteo Zaccagnino )

Fabio Bertini
Storico collaboratore di Pisa Orologeria è oggi
considerata una tra le figure di massimo rilievo
nonché un punto di riferimento nel settore.


Fabio Bertini, who has worked for
Pisa Orologeria for many years, is an expert
in the history of watchmaking and a point of
reference for the whole sector.

Free download pdf