La Stampa - 25.08.2019

(Romina) #1
.

Falchera

Germagnano

Nel campo

riprendono

gli incendi

Vanchiglia

La protesta:


“Basta degrado


e atti vandalici


sul lungo Po”


PIER FRANCESCO CARACCIOLO


Cestini anti-corvo: ecco la solu-
zione con cui la Circoscrizione
7 ha fatto fronte all'aumento
di rifiuti che, negli ultimi mesi,
aveva sporcato le strade di
Vanchiglietta. In tutto, negli ul-
timi giorni, sono stati installati
una decina di copri-cestini, nel-
le zone di via Pallanza, via Oro-
pa e via Oslavia. Siamo, non a
caso, in uno degli spicchi di cit-
tà nei quali da poco - lo scorso
ottobre - è arrivata la raccolta
differenziata porta a porta,
che ha portato i contenitori co-
lorati nei cortili ma ha fatto
sparire i cassonetti dalle stra-
de. Risultato: la quantità di im-
mondizia nei cestini fissati ai
pali aveva subito un'impenna-
ta. E i corvi avevano iniziato a
banchettare, scatenando le
proteste del quartiere.
Lo scopo del coperchio, posi-
zionato da Amiat pochi centi-
metri sopra il cestello, è pro-
prio questo: impedire che i cor-


vi, in cerca di cibo, vadano a
beccare tra i rifiuti, finendo
per rovesciarli sui marciapie-
di. Un fenomeno che, in quella
zona, era diventato frequente:
«Avevamo ricevuto molte se-
gnalazioni dai residenti - spie-
ga Luca Deri, presidente della

Sette - Io stesso, abitando in zo-
na, avevo visto con i miei occhi
l'aggravarsi della situazione».
La soluzione è simile a quella
già adottata in altri punti della
città, a cominciare dai parchi,
dove non è raro imbattersi in
cestini sovrastati da coperture

bombate (in questo caso, spie-
gano da Amiat, si tratta di una
fornitura diversa). Va da sé, la
copertura anti-corvo avrà an-
che un secondo effetto positi-
vo: impedirà ai cittadini più in-
disciplinati e poco attenti alla
differenziata di buttare volu-
minosi sacchi dell'immondizia
nei piccoli cestini.
In Circoscrizione, nelle ulti-
me settimane, sono arrivate se-
gnalazioni analoghe anche da
altre zone del territorio, so-
prattutto dall'area del lungo
Po. E altre se ne sono aggiunte
ieri, appena Deri ha postato su
Facebook la foto con uno dei
nuovi cestini. Ecco perché si
sta già dialogando con Amiat
per far arrivare altri anti-cor-
vo: «Insieme ai coordinatori
Crispo e Cremonini - spiega il
presidente Deri - abbiamo cen-
sito in Vanchiglietta e Madon-
na del Pilone una trentina di ce-
stini su cui posizionarli». —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

QUARTIERI


Giusto una settimana fa era
stato lo stesso assessore re-
gionale alla Sicurezza, Fa-
brizio Ricca, a denunciare
la preoccupazione dei resi-
denti per la ricomparsa di
roghi e colonne di fumo ne-
ro, tutti provenienti dal
campo nomadi di strada
Germagnano. E ieri i vigili
del fuoco sono dovuti inter-
venire per domare le fiam-
me dell’ennesimo rogo,
quasi certamente doloso,
che si è sviluppato tra le
montagne di rifiuti presen-
ti nell’insediamento. Pochi
minuti e i pompieri hanno
domato l’incendio. Le pole-
miche sui fumi tossici, inve-
ce, sembrano destinate a
crescere. PF. CAR. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Due panchine sradicate dal-
la pavimentazione in pietra
e appoggiate ad altre pan-
che sul lato opposto della
passeggiata: da qualche
tempo è questa la situazio-
ne in lungo Po Machiavelli,
nella parte alta, in uno de-
gli spiazzi sul Po. «Siamo a
due passi dal centro, ma
quest'area è stata abbando-
nata», sottolineano i resi-
denti. In zona protestano
per diversi motivi: in molti
punti la pavimentazione è
sconnessa e, sopratutto nel-
la passeggiata bassa, ci so-
no aiuole nelle quali l'erba
è altissima, fino a superare i
due metri. «E l'odore di uri-
na - dicono in molti - è insop-
portabile». PF. CAR. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

vanchiglietta


Al debutto i bidoni coperti


per difenderli dai corvi


La decisione di Amiat dopo le segnalazioni dei residenti in Circoscrizione


Aperte tutti i giorni: piazza Massaua 1, sempre aperta (24 ore su 24);
atrio Stazione Porta Nuova dalle ore 7 alle ore 20; corso Romania 460
(Auchan) dalle ore 9 alle ore 21. Con orario continuato dalle ore 9 alle ore
19,30: corso Giambone 19; corso Lecce 31; corso Regina Margherita

108; corso Siracusa 98; corso Toscana 107; via Po 31/B; viale Falchera
70/D; via C. Colombo 42; via Cernaia 14; via Madama Cristina 14; via
Monginevro 178; via Nizza 183; via Tripoli 15/A; via Vibò17/B. Aperte la
sera e la notte: via Nizza 65. Informazioni: http://www.federfarmatorino.it

Farmacie

Una delle installazioni, all’angolo tra le vie Pallanza e Oslavia

REPORTERS

Politecnico
Centro di Torino
Odontoiatrico
INFANTILE

Centro
Odontoiatrico
ADULTI

Grattacielo
Intesa San Paolo

C.so Castelfidardo

C.so Duca degli Abruzzi

C.so Peschiera


C.so Stati Uniti


Vinzaglio

Le strutture odontoiatriche si
sviluppano su 700 mq con:
18 unità operative
con i migliori standard tecnologici
4 centri di sterilizzazione
9 apparecchi radiografici
1 ortopantomografo
2 sale didattiche
1 sala conferenze con 40 posti
2 sale attesa
2 centrali tecnologiche, sistemi
computerizzati e di video proiezione,
macchina a epiluminescenza per
prevenzione neoplasie cavo orale.


  • Prevenzione

  • Igiene orale

  • Conservativa

  • Endodonzia

  • Parodontologia

    • Implantologia

    • Protesi fissa

    • Protesi mobile

    • Chirurgia estrattiva
      e preprotesica

      • Ortodonzia

      • Pedodonzia

      • Articolazione temporomandibolare

      • Patologie del cavo orale

      • Gnatologia






SPECIALIZZAZIONI

STRUTTURE OPERATORI FINANZIAMENTI

CONVENZIONI

TARIFFE

Centro Odontoiatrico ADULTI
C.so Stati Uniti 61/A Torino
Tel. 011.548.605 / 011.547.114
[email protected]

Centro Odontoiatrico INFANTILE
C.so Duca degli Abruzzi 34,Torino
Tel. 011.548.605 / 011.500.689
[email protected]

Prestazioni odontoiatriche realizzate
esclusivamente da medici specialisti
ed odontoiatri in possesso di tutti i
titoli e requisiti di legge.
L’equipe odontoiatrica è composta
da 48 operatori:
1 direttore sanitario
1 direttore tecnico
14 professionisti specializzati nelle
diverse branche odontoiatriche
15 assistenti alla poltrona
2 infermiere professionali
9 segretarie
6 odontotecnici.

Possibilità di rimborsare le cure
dentarie in soluzioni finanziarie
con interessi interamente
a carico dei Centri, mantenendo
inalterati i costi per il paziente.

Applicazione tariffe minime Ordine
dei Medici: per ogni “piano di cura”
viene fornito al paziente un preventivo
dettagliato e una approfondita
informazione didattica.

Entrambi i Centri sono convenzionati da circa 30 anni
con i più importanti Fondi Sanitari di categoria e
di Assistenza Sanitaria Nazionale.

Orario: dalle ore 8.00 alle ore 20.00 orario continuato dal lunedì al venerdì e sabato mattina. Per casi urgenti visite immediate.
Per informazioni: Tel. 011.548.605 / [email protected] /

FASDIR

Dal 1985 a Torino due Centri odontoiatrici al servizio di Tutti.
Strutture e tecnologie di alta qualità professionale e organizzativa.

Centri Odontoiatrici


San Giorgio


Direttore Sanitario: Carezzana Dott. Giorgio – Direttore Tecnico: Marino dott. Daniele

I Centri Odontoiatrici San Giorgio sono a disposizione dei Pazienti, che sottoscriveranno un piano di cura, per una visita per la prevenzione delle neoplasie
del cavo orale in caso di pazienti Adulti, e per una visita di prevenzione con una sessione didattica sulla corretta igiene orale per i pazienti in età scolare”

[email protected]

http://www.odontoiatriasangiorgio.it

46 LASTAMPA DOMENICA 25 AGOSTO 2019


QUARTIERI


T1

Free download pdf