Corriere della Sera La Lettura - 25.08.2019

(sharon) #1

34 LALETTURACORRIEREDELLASERA DOMENICA25AGOSTO2 019


L’arteincontralapoesia
Con un testo e quattro opere
di Jan Fabre pubblicate
domenica 21 luglio, «la
Lettura» ha inaugurato una
collezione di omaggi di
artisti al mondo della poesia
e dei poeti. Si tratta di
incroci inediti — pittorici e
letterari — o di rivisitazioni,
riattribuzioni di senso a
opere antiche: citazioni,
acquisizioni, debiti... Jan
Fabre, drammaturgo
fiammingo, che ha aperto il
ciclo con un «polittico», lo
ha fatto realizzando
un’opera incisa con il suo
sangue, con un riferimento a
una figura gigantesca della
storia del pensiero: la
mistica tedesca Ildegarda di
Bingen (1098-1179). La
domenica successiva, 28
luglio, è stata la volta di
Ettore Spalletti, che ha
proposto due delicati
orizzonti di luce seguiti dai
versi tratti dalleElegie
duinesidi Rainer Maria Rilke:
«Noi siamo qui forse per
dire: casa/ ponte, fontana,
porta, brocca, albero da
frutto, finestra». La
settimana seguente,
domenica 4 agosto,
Michelangelo Pistoletto ha
offerto il suo giardino di
rose bruciate accompagnato
da quattro versi tratti daI
giardinidimarzodi Mogol,
popolare canzone
interpretata da Lucio
Battisti: «Io pensavo a mia
madre/ e rivedevo i suoi
vestiti,/ il più bello era nero/
con i fiori non ancora
appassiti». Domenica 11
Anselm Kiefer — suoi i
Palazzicelesticonservati
all’Hangar Bicocca di Milano
— ha offerto una tela
inedita, un olio di 280 per
380 centimetri, sulla quale
ha incisoFürIngeborg
Bachmann,dasSpielistaus,
«Per Ingeborg Bachmann, il
gioco è finito».DasSpielist
ausè il titolo di una poesia
di Ingeborg Bachmann.
Domenica scorsa «la
Lettura» ha proposto le
riflessioni pittoriche e
letterarie di Giosetta Fioroni:
una tela e quattro fogli
in cui l’artista romana
ha riassemblato una poesia
di Alberto Arbasino. Oggi
tocca a un’opera di Joseph
Kosuth. Nell’immagine
della pagina di destra:
OneandThreeChairs,
opera realizzata nel 1965
dall’artista statunitense


SguardiArteepoesia

Free download pdf