Io Donna del Corriere della Sera

(Nancy Kaufman) #1
218 IODONNA2 MARZO^2019 GETTY IMA

GES

Libri, scrittrici,


scrittori, letture


I2della


settimana:



L’assenza
di un padre,
le millerisorse
dei figli,
l’ipocondria
applicata
ancheal gatto
di casa,per
il qualesi
desiderano
antidepressivi
invernali



  • Zio,sonodiventataveganasionista

  • Ah,bene.Masionista?

  • Celoaggiungosempre
    Irresistibili piccole cronache di vita fami-
    gliare,romanaeyiddish,incuilafamigliaèunpo’
    speciale: zio e tre nipoti, figli della cugina Ester.
    Quindi tutti nipoti di Nonna Sara, che crede che
    Fedezsiaunterroristapalestineseedèconvintache
    la notte degli Oscar ci sarà un attentato, perché lì
    è pieno di ebrei. Paolo Repetti racconta la vita al
    telefono,ledomandeimpossibilideibambini,leri-
    sposte assurde dei grandi, con il tocco psicanaliti-
    codichiprendesempreingiroperprimosestesso,
    perchéèattraversol’autodenigrazionechesiarriva
    aunpocodiverità.L’assenzadiunpadre,lemille
    risorse dei figli, l’ipocondria applicata anche a Et-
    tore, il gatto di casa, per il quale si desiderano an-
    tidepressivi invernali, il cinismo affettuoso e ana-
    liticodipersonaggicheparlano,raccontano,fanno
    battute,chiudonotelefonate,litiganoesivogliono
    bene. Su tutti vince Saretta, bambina ebrea ambi-
    guamente innamorata di Gesù e curiosa del ses-
    so, capace di analisi moz-
    zafiato sulla vita e sui suoi
    fratelli. In continua ricer-
    ca, in continuo stupore. Il
    divertimento è anche com-
    mozione, l’umorismo è an-
    che malinconia, e se avete
    ancora bisogno di confes-
    sioni, ecco l’introduzione,
    “Autoscopia diun’anima in
    pena”.


diPaoloRepetti
MONDADORI, PAGG. 158, EURO 17

Esercizi
di sepoltura
di una madre

Letto daAnnalenaBenini

Paolo Repetti,
62 anni.Prima
di lavorare
nell’editoria
si è occupato
di psicoanalisi.

Le ragazze di
via Rivoluzione
diVivianaMazza
SOLFERINO, PAGG. 288,EURO 17

“Lamigliorprotezione
chequalsiasidonna
possaavereèil
coraggio”, diceva
ElizabethCadyStanton,
attivistastatunitense
efiguraguidadeiprimi
movimentifemministi
perl’emancipazione
femminile.Edèproprio
ilcoraggio-innome
dellalibertàdiesistere
-iltrattocheuniscele
donneraccontatenel
libroLe ragazzedivia
RivoluzionediViviana
Mazza,giornalistadella
redazioneEsteridel
CorrieredellaSera.
Donnecomuni,
“normali”,donne
cherisiedononel
mondoislamicoeche
idealmentecombattono
lestesse“battaglie”:
quellepernonessere
piùrecluse,coperte,
sottomesse.Mazza
riprendeinmanogli
appuntidalsuotaccuino
eraccontastoriedi
donnechehaconosciuto
dall’ArabiaSauditaalla
Siria,dall’Iranall’Egitto,
dall’Afghanistan
alPakistan.Iltutto
attraversoflashdellasua
vitapersonale,lanonna
orgogliosadellasua
istruzione,ilmatrimonio,
lanascitadelprimofiglio.
Realtàaconfronto. “Per

ricordarcicheanchenoi
siamopassateattraverso
lestesserivoluzioni.
Echenonc’èsoloun
modopervederelecose,
soprattuttonell’attuale
realtàinternazionale
incuisiamotutti
interconnessi”,spiega.
Perchésestrazianoil
cuorestoriecomequella
diTahiraQazi,preside
diunascuolamaschile
pakistana,bruciataconi
suoistudenti,cisonoper
esempioanchedonne
sirianefedelialregime.
Chesisentonogiàlibere.
“Ditutteleprotagoniste
mihacolpitol’assenza
dipaura.Nonsi
sentonoeroine,ma
semplicemente
donnechevogliono
cambiarequalcosa”.
Cosìc’èManalchesifa
riprenderesuYouTube
mentreguidainArabia
Saudita.Ungestoche
lecostal’allontanamento
delfiglio. Macheapre
lastrada(letteralmente)
atantealtredonne
nelsuoPaese.
MichaelaK.Bellisario
Free download pdf