Corriere della Sera La Lettura - 18.08.2019

(Tuis.) #1

36 LALETTURA CORRIEREDELLASERA DOMENICA18AGOSTO2 019


L’arteincontralapoesia
Con un testo e quattro opere
di Jan Fabre pubblicate
domenica 21 luglio, «la
Lettura» ha inaugurato una
collezione estiva di omaggi
di artisti internazionali al
mondo della poesia e dei
poeti. Si tratta di incroci
inediti — pittorici e letterari
— o di rivisitazioni,
reinterpretazioni,
riattribuzione di senso a
opere antiche: citazioni,
acquisizioni, debiti... Talvolta
dialoghi silenziosi, con
classici o sorprendenti
«minori», talvolta faccia a
faccia reali. Ha aperto il ciclo
un «polittico» dell’artista,
drammaturgo e performer
fiammingo. Si è trattato di
un’opera incisa con il suo
sangue, con un riferimento
esplicito a una figura
gigantesca della storia del
pensiero: la mistica tedesca
Ildegarda di Bingen (1098-
1179). La domenica
successiva, 28 luglio, è stata
la volta di Ettore Spalletti,
che ha proposto due delicati
orizzonti di luce
accompagnati da due versi
tratti dalle Elegieduinesi di
Rainer Maria Rilke: «Noi
siamo qui forse per dire:
casa/ ponte, fontana, porta,
brocca, albero da frutto,
finestra». La settimana
successiva, domenica 4,
Michelangelo Pistoletto ha
offerto il suo giardino di
rose bruciate seguito da
quattro versi tratti da I
giardinidimarzo
di Mogol:
«Io pensavo a mia madre/ e
rivedevo i suoi vestiti,/ il più
bello era nero/ con i fiori
non ancora appassiti».
Domenica scorsa Anselm
Kiefer — suoi i Palazzicelesti
conservati all’HangarBicocca
di Milano — ha offerto una
tela inedita, un olio di 280
per 380 centimetri, sulla
quale ha inciso FürIngeborg
Bachmann,dasSpielistaus
,
«Per Ingeborg Bachmann, il
gioco è finito». DasSpielist
aus
è il titolo di una poesia
di Ingeborg Bachmann. Oggi
le riflessioni pittoriche e
letterarie di Giosetta Fioroni:
una tela e quattro fogli in cui
ha riassemblato una poesia
di Alberto Arbasino


SguardiArteepoesia

Free download pdf