La Stampa - 08.08.2019

(Barré) #1
.

La valle del Neirone nel Gaviese, pochi chilometri alle spalle della collina dell’imponente Forte


ROBERTO LODIGIANI
SAN NAZZARO SESIA (NOVARA)

Osservava radici e tronchi
sporchi di fango e sabbia ab-
bandonati sulle rive del fiume
Sesia. E dopo averli portati
nel suo laboratorio di scultore
restituiva loro nuova vita. A
San Nazzaro Sesia (Novara)
un originale museo raccoglie
le opere di Piero Baudo, guar-
diano notturno in una grande
azienda novarese che di gior-
no si dedicava alla sua grande
passione.
Baudo è morto quindici an-
ni fa ma ancora oggi le sue
opere sono un motivo di attra-
zione che porta visitatori ogni
fine settimana nel paesino se-
parato dal Vercellese dal fiu-
me che nasce dal Monte Rosa.
«Nelle sue opere i pezzi di le-
gno venivano “ri-animati” -
racconta Flavia Silva dall’uffi-
cio turistico comunale -. Sì,
rianimati perché l’artista, esal-
tandone le forme, arrivava a

creare oggetti di straordina-
ria suggestione». Hanno così
preso forma un’enorme rana
con lo sguardo rivolto verso il
cielo, una giraffa con il collo al-
lungato in orizzontale che
sfiora i due metri. Su questa
immaginifica Arca di Noè c’è
anche una volpe con tre zam-
pe saldamente piantate a ter-
ra mentre la quarta è stata cat-
turata a mezz’aria, nell’atto di
scansare un cinghiale. E poi
uccelli, serpenti, pesci. La fan-
tasia di Baudo ha creato an-
che un drago a sette teste, di-
nosauri e altri animali che
sembrano usciti dalle pagine
dei libri di Harry Potter. E an-
cora, una radice ha ispirato la
maga Circe che trasforma in
porci le sue vittime, un ceppo
racconta Polifemo che scaglia
i massi dall’isola dei Ciclopi.

Le opere
Il fiume ha restituito anche il
materiale per ispirarsi al Quar-
to Stato: «Baudo è stato in gra-
do di ricreare in tre dimensio-
ni il quadro di Giuseppe Pelliz-
za da Volpedo - sottolinea Sil-
va - con la schiera compatta di
lavoratori che avanza dimo-
strando che l’unione fa la for-
za». Tra le opere più ammira-

te una Pietà che richiama quel-
la di Michelangelo, con la tor-
sione del legno sulle figure
che rende ancora più forte il
senso di sofferenza e compas-
sione.
Il museo è allestito nei loca-
li messi a disposizione dal Co-
mune, non lontani dalla tor-
re campanaria della millena-
ria abbazia dei Santi Nazario
e Celso. Il riferimento ai «cep-
pi» genera a volte un equivo-
co. Alcuni pensando di visita-
re un museo con gli strumen-
ti di tortura della Santa Inqui-
sizione. I ceppi di Piero Bau-
do sono invece simboli di li-
bertà creativa e abilità pla-
smatrice. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Le storie

del territorio

GIAMPIERO CARBONE
GAVI (ALESSANDRIA)


Le estati in provincia di Ales-


sandria possono essere soffo-
canti. Caldo, afa, umidità. E
nei grandi centri anche l’inqui-


namento avvelena l’aria. Ma
c’è un angolo nascosto fra le


colline dell’Appennino, in Val
Lemme, che pochi ancora co-


noscono, dove fa sempre fre-
sco. Sembra quasi un miraco-


lo. Arrivi dall’inferno della cit-
tà e pensi: «Ma come si sta be-


ne qui».
È la Valle del Neirone, a Ga-


vi, pochi chilometri alle spalle
della collina dell’imponente


Forte, un piccolo paradiso cli-
matico, ambientale e anche
storico. Il corso d’acqua,


nell’ultimo tratto prima di con-
fluire nel torrente Lemme,


scorre incassato nella roccia
arenaria, in una fitta bosca-


glia, nella quale si è creato un
microclima particolare, tipico


della montagna alpina e dove


cresce un fiore raro come l’ane-
mone pulsatilla o l’anemone
montana. Specie che sono re-
litti glaciali, diffuse sulle Alpi
ma che da queste parti sono as-
sai rare.
Anche per questo da alcuni
anni è stata istituita la Riserva
naturale del Neirone, gestita
dalle Aree protette dell’Appen-
nino Piemontese, che punta a
tutelare anche la piccola valle
dal clima alpino. A Gavi chiun-
que voglia fare una passeggia-
ta al fresco in queste giornate
estive se ne va «dietro al For-
te» a godersi questo clima uni-
co lungo il sentiero - che pur-
troppo riporta ancora i danni
dell’alluvione del 2014 con
due passerelle sul Neirone di-
strutte, ma è comunque per-
corribile.

Il protagonista
Mario Traverso, ex barbiere
di Gavi, ha 88 anni ed è la me-
moria storica di questo luogo:
«Oltre al clima particolare -
racconta - la valle del Neirone
rappresenta un simbolo del la-
voro dell’uomo. Il corso del
rio è opera dei frati del con-
vento di Sant’Eusebio, che og-
gi non esiste più. Nel Medioe-
vo hanno scavato nella roccia

per far scorrere l’acqua ed eli-
minare la palude che esisteva
nella pianura di Valle, a mon-
te, per renderla coltivabile.
Inoltre - prosegue Traverso -
la fitta vegetazione che oggi
vediamo è cresciuta anche
grazie all’uomo: qui, per seco-
li, i gaviesi hanno coltivano su
terrazzamenti fatti con muri a
secco rendendo fertili appez-
zamenti ripidi e prima non uti-
lizzabili».
Infine, ricorda Traverso, in
passato sono state attive cave
di roccia arenaria che hanno
permesso di costruire Gavi e i
suoi edifici, come le colonne
della chiesa parrocchiale. Que-
sto piccolo scrigno di ricchez-
ze ambientali e storiche sarà
raccontato nel documentario
dal titolo «Attraverso il Neiro-
ne», regia di Francesco Ferra-
ris, che sarà presentato agli ini-
zi di settembre nell’ambito
dell’Attraverso festival. L’auto-
re è il giornalista Maurizio Me-
nicucci: «Mario Traverso è il
nume tutelare di questo luogo
in cui vive fin da quando era
bambino e di cui conosce pian-
te e animali. Tutti aspetti che
racconta, insieme ai cambia-
menti avvenuti nel tempo». —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

ALESSANDRIA


Viaggio nella Valle del Neirone


paradiso climatico contro l’afa


UMBERTO BOCCA
Si ispira al «Quarto Stato » di Giuseppe Pellizza da Volpedo l’opera omonima dell’artista novarese

ALBINO NERI

E’ mancato all’affetto dei suoi cari

Alberto Zampieri
anni 48

Ne danno il triste annuncio la Com-
pagna Paola, la Mamma, le sorelle
Elena e Paola con le rispettive fa-
miglie. Si ringraziano le divisioni di
Ematologia 1 e 2 dell’ospedale Mo-
linette, in particolare i medici: Prof.
Dario Ferrero, Eloise Beggiato, Marco
Cerrano, Giuseppe Lanzarone, Ales-
sandro Busca,Chiara Della Casa e
tutto il personale infermieristico
per le cure prestate. Santo Rosario
Giovedì 8 Agosto ore 18 parrocchia
San Giacomo Apostolo (zona Barca).
Funerale Venerdì 9 Agosto ore 10.30
stessa parrocchia.


Dario e Antonella sentitamente par-
tecipano al dolore di Paola e di tutti
i famigliari per la prematura scom-
parsa di


Alberto Zampieri

E’ mancato

Giancarlo Barbadoro

Presidente Ecospirituality

Foundation

Poeta, guerriero e sciamano. Teorico
dell’ecospiritualità e difensore dei
più deboli. Lo piangono la compa-
gna Rosalba, i suoi amici fraterni e
gli animali non umani per i quali si è
sempre battuto. La camera ardente
sarà allestita presso la Clinica Santa
Caterina da Siena, via Villa della Re-
gina 17, giovedì 8 dalle ore 17 alle ore
19 e venerdì 9 dalle ore 9 alle ore 10.
Le esequie avranno luogo venerdì
presso il Cimitero Monumentale di
Torino, corso Novara 135, ore 10,30.

Torino, 6 agosto 2019

Giubileo 011.8181

E’ tornato alla luce che lo attende-
va dopo una vita dedicata alla cono-
scenza del bello

Prof. Carlo Caramellino

I funerali avranno luogo in Brusa-
sco giovedì 8 agosto alle ore 16, con
partenza dalla casa di riposo Cesare
Pavese di Cavagnolo alle ore 15.45.

Ci ha lasciati

Gerardo Tamburriello

Ne danno il triste annuncio la moglie
Mina, i figli Assunta con Alessandro,
Francesco, i nipoti Ludovica, Laura
e Mia. Funerali venerdì 9 agosto ore
10.30 parrocchia Gesù Adolescente.
Santo Rosario giovedì 8 agosto ore
17.45 stessa parrocchia.

Torino, 6 agosto 2019

Attilio Bastianini, Sabrina Bello, En-
zio Bestazzi, Florindo Bozzo, Marco
Brugo, Gabriele Chiellino, Stefano
Cremo, Attilio Marra, Carlo Micono,
Piercarlo Montaldo, Lorenzo Mor-
ra, Giorgio Piccarreta, Marco Serini,
Adriano Venturini partecipano al
dolore dei figli, del fratello Jacopo e
di tutti i familiari per la prematura
scomparsa di

Niccolò Tarchiani

Piercarlo, Attilio, Eliana, dipendenti e
collaboratori del settore infrastruttu-
re del Gruppo AI partecipano al do-
lore di Jacopo per la perdita del caro
fratello

Niccolò Tarchiani

Soci, dipendenti e collaboratori di AI
Engineering srl e AI Studio parteci-
pano al lutto dell’ingegnere Jacopo
Tarchiani per la perdita del fratello

Niccolò Tarchiani

I soci dell’Associazione Culturale Pe-
demontana 696 partecipano al do-
lore per la scomparsa del socio

Luciano Scagliarini

Ricordiamo

Luciano Scagliarini

con affetto, riconoscenti per il privi-
legio di essergli stati a fianco nel lun-
go periodo della sua presidenza So-
crem. Vladi Valas e Giancarlo Garau.

Torino, 8 agosto 2019

Erminia Tettamanzi

ved. Scarafiotti

Stretti in questo triste giorno, ti ri-
cordiamo con tutto il nostro affetto.
Eleonora, Emma e Michele

ANNIVERSARI

2001 2019

2014 2019
“Quant’è bella giovinezza
che si fugge tutta via. Chi
vuol esser lieto sia, di do-
man non v’è certezza”

Luigi Lanza

Giuseppina Lanza

Siete sempre nel mio cuore.
Elvira Savoca Lanza

2018 2019

Pegi Marchese
Cristiana, Marco, Nicola, Olmo e
Tommaso ricordano con infinito
rimpianto la tua bontà, il tuo animo
gentile e la tua sottile ironia.

NOVARA

Il “Quarto Stato” di tronchi e radici


In un museo l’arte nata dal fiume


A San Nazzaro Sesia
esposte le opere di Piero
Baudo, guardiano notturno
con la passione per
l’intaglio morto 15 anni fa

Piero Baudo

In una delle province più
calde dell’estate, c’è un
microcosmo dove fa fresco
E che ora viene raccontato
in un documentario

28 LASTAMPA GIOVEDÌ 8 AGOSTO 2019
TMSOCIETÀ

Free download pdf