La Stampa - 08.08.2019

(Barré) #1

.


CHE FARE DEL WEEK END

CALDO NEL FINE SETTIMANA

MA DA LUNEDÌ AL NORD

TORNANO I TEMPORALI

S

iamo alle porte di un altro
weekend di piena estate. Il
Nord Italia si trova al confi-
ne tra gli anticicloni
nord-africani che occupano il Medi-
terraneo e flussi di aria atlantica
più fresca e instabile che scorrono
sull’Europa centrale, e rimane al-
ternativamente coinvolto da que-
ste due figure con gruppi di giorni
soleggiati e molto caldi che si avvi-
cendano a passaggi temporale-
schi, mentre il Centro-Sud rimane
più stabilmente sotto cieli sereni.
In questo fine settimana l’alta
pressione subtropicale si espande-
rà verso Nord, e sarà la volta del
tempo assolato e rovente su tutto
il Paese. Dopo la temporanea fles-
sione di ieri e oggi, da domani le
temperature torneranno a salire e
farà un gran caldo ovunque: do-
menica le massime si collocheran-
no tra 34 e 36° C sulle pianure pa-

dano-venete, con atmosfera umi-
da e afosa che accentuerà il disa-
gio fisico, tra 35 e 38° C al Centro,
specie nelle zone interne non rag-
giunte dalle brezze marine, e tra
38 e 40° C negli entroterra del Sud
e delle isole. Qualche banco di nu-
bi basse potrà gravare in Valpada-
na all’alba, in rapido dissolvimen-
to al mattino, e i consueti cumuli
diurni sui rilievi non dovrebbero
riuscire a produrre acquazzoni, al-
meno venerdì e sabato.
Da domenica pomeriggio invece
aumenterà l’instabilità sulle Alpi
occidentali, con i primi temporali -
localmente violenti - che in serata
potrebbero estendersi alle alte pia-
nure di Piemonte e Lombardia. Sa-
ranno le avvisaglie di una perturba-
zione atlantica che a inizio settima-
na causerà un’ondata temporale-
sca e un raffrescamento a partire
dalle regioni del Nord.

Nulla da dire riguardo a venti e
mari, calmi ovunque a parte le con-
suete brezze estive lungo le coste e
le vallate alpine e appenniniche.
Dopo due mesi di caldo anomalo,
le temperature superficiali dell’ac-
qua del Mediterraneo intorno all’I-
talia sono 1-3° C sopra media, con
valori che vanno dai 25-26° C del
Mar Ligure e dell’Adriatico agli ol-
tre 27° C dello Ionio, certamente
gradevoli per immergersi in questi
giorni di vacanza, ma troppo eleva-
ti per gli equilibri degli ambienti
marini. Un mare più caldo del nor-
male infatti facilita la proliferazio-
ne di alghe tossiche, nonché di pe-
sci esotici a scapito di quelli locali,
inoltre riduce l’assorbimento di
CO 2 dall’atmosfera, tamponando
meno l’effetto-serra antropogeni-
co, e aumenta la probabilità di nu-
bifragi autunnali. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

DANIELE CAT BERRO

GIOVEDÌ 8 AGOSTO 2019LASTAMPA 55

T1 CN NO AL PR VC BI AT AO
Free download pdf