la Repubblica - 02.08.2019

(C. Jardin) #1

S


e muore il Sud muore l’Italia. E il Sud sta morendo. Questa è
la cruda verità dei numeri della Svimez. Il quaranta per
cento del Paese e un terzo degli abitanti che arrancano
penosamente, affondati nella recessione mentre il resto
comunque galleggia, e il divario con quel resto che
s’ingigantisce. Mentre le persone scappano. Due milioni in
quindici anni, al ritmo di 11 mila al mese, 370 al giorno.
Siamo tornati al dopoguerra. Con la differenza che scappano
dall’assoluta mancanza di qualunque speranza, più che dalla
miseria. Non scappano con la valigia di cartone, ma con il tablet,
lo smartphone e una laurea in tasca. Fuggono i migliori e il
Meridione si ritrova più povero di quanto non dicano i dati sullo
spopolamento. Questo giornale racconta da anni storie di centri
che si svuotano e paesi dove restano appena i pensionati.
Aragona, il paese in Provincia di Agrigento nel quale l’emorragia
di vite iniziata dopo la fine della Seconda guerra mondiale non si
è mai fermata. O Villarosa, a un tiro di schioppo da Enna, che nel
2016 contava 6.638 cittadini fuori dall’Italia e 4.937 residenti. Dal
1971 la città di Napoli ha perduto 270 mila residenti, più degli
abitanti di Venezia. Sono quasi vent’anni, ormai, che il
capoluogo della Campania è stabilmente al di sotto del milione
di anime. Ma non va meglio a Bari, che in 40 anni ha perso il 16,4
per cento della popolazione. Dal 1981 se ne sono andati in 51 mila.
Un dramma non soltanto italiano: un dramma europeo. Ma
ancora più drammatico è il fatto che nessuno in questo
Paese, da decenni a questa parte, abbia fatto qualcosa per
fermare la deriva. In primo luogo i politici, e non soltanto
meridionali, che si sono dimostrati del tutto inadeguati al
cospetto dell’emergenza. Non mancano soltanto le idee, ma
le competenze e perfino la voglia di affrontare l’impresa. Il
Sud continua a essere trattato come un serbatoio di voti che si
può gestire alla stessa maniera: fosse la Prima, la Seconda o la
Terza Repubblica. Si chiama clientelismo.
Alle elezioni politiche il Movimento 5 stelle ha fatto il pieno di
voti nelle regioni meridionali promettendo il reddito di
cittadinanza, e alzi la mano chi è convinto che non sia doveroso
alleviare le condizioni di povertà di milioni di famiglie. Ma poi,
quando bisogna pensare a una vera strategia, si mette in campo
il solito ministero di pesi piuma. Qualità modesta e zero poteri. E
il governo è solo capace, in un estremo sforzo di fantasia, di
proporre la creazione di una Banca del Sud che peraltro già
esiste ed è statale.
Se però tale pressappochismo lascia basiti, anche davanti a certi
commenti dei politici c’è da restare allibiti. «Questo governo non

ha dato risposta ai problemi del Sud», dice Mara Carfagna, già al
governo con Berlusconi. «La vera emergenza del Paese è il Sud.
L’esecutivo gialloverde non è in grado di ingranare la marcia
giusta», fa Mariastella Gelmini, ex ministra dello stesso governo e
come Mara Carfagna parlamentare alla quarta legislatura. «In
Italia esiste un solco sociale che divide il Nord da un Sud sempre
più in difficoltà», commenta l’ex presidente forzista del Senato
Renato Schifani, alla sesta legislatura. «Sono i risultati del
governo del fallimento», sentenzia il responsabile Mezzogiorno
del Pd Nicola Oddati. «Salvini e Di Maio hanno tradito l’Italia e
stanno uccidendo il Sud», attacca il segretario dem Nicola
Zingaretti.
E via di questo passo. Nessuno che si faccia un esame di
coscienza. Come se in tutti questi anni i partiti avessero esercitato
attività politica su Marte. Come se Berlusconi non avesse
governato per un paio di lustri, e come se anche il Partito
democratico non avesse occupato la stanza dei bottoni per un
certo lasso di tempo. Congruo, se non per risolvere alla radice il
problema, quantomeno per aprire la pratica. Quindi assai
comodo, in questa occasione, mettere la croce sulle spalle di un
altro governo chiacchierone e superficiale, dopo aver
sistematicamente evitato di farsene carico quando sarebbe stato
opportuno e doveroso.
Sembra che l’abbiano scoperta oggi, la grande fuga dal Sud
cominciata almeno due decenni fa. Già nel 2013 la Svimez avvertì
che dal 1990 al 2012 erano emigrate 1.313.000 persone, di cui 172
mila laureati. E se nel 2000 i neolaureati che se ne andavano
erano il 10,7 per cento del totale, nel 2011 la quota era salita al 25
per cento. Uno su quattro. Se si eccettuano le frasi di circostanza,
l’allarme restò totalmente inascoltato, e fu accolta con
indifferenza anche la notizia che nel 2012 il numero dei morti
aveva superato nelle regioni meridionali quello dei nati vivi.
Circostanza verificatasi nella storia unitaria soltanto due volte:
nel 1867, dopo un’epidemia di colera, e nel 1918, con il Paese
devastato dall’influenza spagnola. Da allora, la natalità del Sud
non si è mai ripresa, con la fecondità scesa al di sotto di quella del
Centro-Nord. I servizi sanitari sono diventati via via più scadenti.
L’abbandono scolastico si è trasformato in una piaga dilagante.
La criminalità organizzata non è stata sconfitta. La corruzione è
penetrata in profondità nella società. I giovani hanno continuato
a fuggire sempre più numerosi. E la recessione a mordere ancora
più dolorosamente. Con un’intera classe dirigente, triste dirlo,
che si è costantemente voltata dall’altra parte.

l tipetto in braghe corte e
maglietta verde che, su un
treno di Trenord, intima
al “negro del cazzo” di
mostrargli il biglietto,
senza averne nessun titolo se non la
sua maglietta verde, è solo l’inizio. Non
fatevi illusioni. Non sperate che passi.
Lui si sente lo Stato: il nuovo Stato,
giovane e vigoroso, che sta per
prendere il posto di quello vecchio,
decadente e imbelle. La democrazia:
che schifo, che inutile orpello.
Di tipi umani simili ce n’è a bizzeffe,
maschi tra i trenta e i quaranta
abbastanza rapati, piuttosto tatuati,
aggressivi e ignoranti quanto basta per
confondere la prepotenza con il diritto
e il razzismo con la difesa della loro
Patria (che non è la nostra). Miliziani
per ora senza milizia, ma aspettate che
l’umore sociale si abbassi di quel tanto
che basta a scoprire qualche ulteriore
ferita, che l’ordine pubblico si incrini
quel tanto che serve a far salire la
tensione, che il clima politico
invelenisca ancora di qualche grado, e
vedrete che le milizie si organizzano.
Sono già organizzate in rete, con tutta
evidenza, e a dispetto di ogni possibile
dubbio: basta che il Capo parli e
indichi il bersaglio, e a migliaia
(migliaia!) azzannano e bastonano, una
muta di umani feroci che magari la
sera accarezzano i bambini (sono
“mamme” e “papà”) e raccolgono
nell’apposito sacchettino le merde del
loro cane; ma se sul treno vedono “un
negro” lo immaginano certamente a
scrocco, magari “in un hotel a quattro
stelle” come blatera la sconcia
propaganda che li ha intronati ben
bene, negli ultimi anni, e incattiviti, e
incarogniti ad arte.
Non sperate che passi. Preparatevi.
Presto si tratterà di capire, quando si
va in giro, se è il caso di rischiare un
pugno o uno sputo, nel nome, così
logoro, della democrazia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA

I


L


a morte di Hamza bin Laden, il figlio di Osama, è un
duro colpo per Al Qaeda. Il “giovane leone”, accanto al
padre nei video di propaganda dell’organizzazione sin da
bambino, era un predestinato. Il lungo training jihadista —
Osama si era raccomandato con gli uomini più vicini che
Hamza fosse tenuto al sicuro ma al contempo istruito,
ideologicamente e militarmente, prima di accedere al
vertice del gruppo-, doveva condurlo a occupare il posto
del padre. Con soddisfazione di molti, dal momento che
Ayman Zawahiri, succeduto a Bin Laden nel 2011, non ha
mai goduto di grande consenso interno. Troppo
“egiziano” — caratteristica che indica non tanto
un’appartenenza nazionale ma l’originaria primazia,
teorica e pratica, sullo jihadismo rivendicata
storicamente da quanti vengono dai gruppi sorti in riva al
Nilo -, il “ dottore”, per piacere a tutti. Così i primi
messaggi di Hamza, sulla situazione in Siria e la necessità
di condurre la jihad contro la monarchia saudita, avevano
acceso speranze tra i nostalgici di Osama.
La questione della successione carismatica è fattore di
primo piano nelle organizzazioni jihadiste, anche se il
problema è meno acuto per Al Qaeda che per l’Isis. Al
Qaeda, infatti, non ha osato dare l’assalto al cielo del
Califfato. E, dunque, non deve per forza essere guidata da
un leader che abbia profonda conoscenza religiosa; la
capacità politica, unita alla saldezza della fede, è ritenuta
sufficiente. Sia Osama Bin Laden, che Zawahiri, come del
resto Hamza se fosse vissuto, hanno potuto esercitare la
leadership in ragione della loro storia politica. Quando
sarà il momento, invece, l’Isis, dovrà trovare un sostituto a
Al Baghdadi che non sia solo un comandante militare. È il
prezzo che deve pagare per aver osato proclamare il
Califfato. Prospettiva che Al Qaeda ha sempre rinviato nel

tempo, consapevole non solo dei problemi di
legittimazione religiosa posti da un simile passo, ma
anche dei contraccolpi per l’intero progetto radicale
provocati da un suo eventuale fallimento.

S


enza leader carismatico Al Qaeda ha puntato, in
questi anni, sulla politica, sull’alleanza con vari
gruppi regionali e sulla capacità di tessere relazioni,
d’interesse e protezione reciproca, con la popolazione
delle aree dove si è insediata: dal Maghreb all’Africa
Subsahariana, dalla Somalia alla Penisola arabica, dal
Sudest asiatico al Medioriente. Nel tentativo di superare il
duplice colpo costituito da un’azione antiterrorismo
sempre più determinata e dall’emergere di un
competitore, che pesca nel suo stesso bacino ideologico e
religioso, come l’Isis. Una strada che ha preservato
l’organizzazione. Anche se, dopo l’11 settembre, è mancata
ad Al Qaeda la forza per mettere in cantiere un atto
davvero federatore, come l’attentato alle Torri Gemelle,
che avesse carattere strategico e potesse unificare, sotto il
suo vessillo, le molte formazioni jihadiste locali
Il tracollo dell’Isis, ora costretto alla qaedizzazione
surrettizia e alla clandestinità tipica delle formazioni
senza territorio, ha rilanciato l’immagine di Al Qaeda che
quella linea ha sempre perseguito. Da qui il suo nuovo
appeal nel magmatico mondo del radicalismo, fenomeno
per nulla esaurito nonostante gli scacchi politici e militari
subiti dallo jihadismo. Se confermata, la morte del delfino
designato può rallentare questo processo di
riorganizzazione e riposizionamento, ma non porvi fine.
La questione della trasmissione del carisma è già stata
affrontata da Al Qaeda dopo Abbotobad e non sarà la fine
del giovane Hamza a riaprirla.

di Michele Serra

L’amaca


Il controllore


in braghe corte


di Renzo Guolo

Dietro la morte del figlio di Osama bin Laden


Al Qaeda senza un leone


di Sergio Rizzo

La terra dimenticata


Il Sud, cioè il deserto


©RIPRODUZIONE RISERVATA

ILLUSTRAZIONE DI GUIDO SCARABOTTOLO ©RIPRODUZIONE RISERVATA

pagina. (^32) Commenti Venerdì, 2 agosto 2019

Free download pdf