Corriere della Sera - 05.08.2019

(nextflipdebug5) #1
#

Corriere della SeraLunedì5Agosto2019 29


INTERVENTIEREPLICHE


Sperimentazioneanimale,itoniperdiscuterne
Il ComitatoscientificoEquivitael’Associazione medico-
scientificaOltrelasperimentazione animale (Osa)
esprimono accordocon Giulio GiorelloeCorrado
Sinigaglia:itoni ingiuriosi non giovano allacausa della
libertà civile. Essi auspicano dunque che si possano
vagliarecon pacata accuratezza non solo gli argomenti
di chi,come Sinigaglia, ha profondafamiliaritàconla
sperimentazione su animali, ma anche quelli di chi
coltiva il dubbio, non quale «animalista» ma quale
ricercatore informatosulle tanteproblematicità
emergenti nel settore, in cui sonoreperibili metodologie
nuove, impensabili anche solo vent’annifa.Ildubbioèil

sale della scienza. Ogni disputa scientificaè
un’occasione per crescere.EquivitaeOsa raccolgono e
ripropongono gli interrogativi via via emergenti in
materia di ricerca su animali,afirma di prestigiosi
rappresentanti dellacomunità scientificainternazionale,
in numeroormai ragguardevole,consultabili sul sitoPub
Med (www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc).
Alzheimer,Parkinson, depressione,cancroelastessa
tossicologia, sono oggi argomentodiriflessione anche
per chi sièformatoalla scuola del modello animale e
operaconesso: il bisogno di voltarepagina si afferma di
pari passocon l’emergere di nuovi strumenti di
conoscenzaed’indagine: «Chi 80 annifa pensava che
l’uomoegli animalireagisseropiù omeno allo stesso
modoafarmaciemalattie, va scusato. Ora non più», si

leggenell’analisi cheiricercatori americaniRayGreek
(AmericansforMedicalAdvancement), AnnaleaPippus
(avvocatoepsicologa)eLawrenceHansen (docentealla
University of California, nellatoplist del Journal of
Alzheimer Diseaseper il suocontributoalle
neuroscienze) hanno dedicatoalla necessità di un
cambio di paradigma nella ricerca biomedica. Ben
venga allora l’invitoatrovaresedi opportune per
«discussioni anche ad ampio raggio, sull’opportunità
della sperimentazione animale».avanzatodaGiorello e
Sinigaglia.Restiamo in attesa.
FabriziadeFerrariisPratesi
ComitatoScientificoEquivita
MariaConcettaDigiacomo
Oltrelasperimentazione animale

RispondeLucianoFontana


ILSERVIZIOMILITARE?


INUTILETORNAREALPASSATO


STRAGINEGLIUSA


«La diffusione delle armi
problema da affrontare»


Le sparatorie negli Usa si
susseguonoaritmo
impressionante, ma la causa
principale (armi in mano a
chiunque) non sembraessere
degna di considerazione.
Essendo gli Stati Uniti una
nazione egemone, si può
capirelanecessità cheisuoi
cittadini siano chiamati ad
esseresoldati difensoriele
armirestano tuttorauno
strumento di difesa
insostituibile.Maaquale
prezzo se poi vaafinireche
provocano più vittime di
quante dovrebberoevitarne?
MansuetoPiasini


DISABILI


«Precedenza allecasse
nei supermercati»


In Italia il rispetto per i
disabili non lo si vede
neanche nei supermercati
dove non esiste mai una vera
epropria corsia preferenziale,
se nonadiscrezione dei
pazienti cassieri.Econ il
rischio di esseresempre
attaccati dai clienti
normodotati. All’estero, ad
esempio in Francia e
Inghilterraesistono veree
proprie casse preferenziali per
titolari di disabilità.Per
diventareunPaese civile
dovremmo cominciareda
questi piccoli passi.
EdoardoRabascini


LAVORO


«Incinta al settimo mese
sono stataassunta»


Vo rreifarconoscerelamia
fortunata storia di lavoroedi
donna. Sono unafarmacista
di Abbiategrasso (Milano). A
luglio 2018 ho cominciato a
lavorareinunafarmacia di
Zelo Surrigone. Due contratti
atempo determinatoela
promessa di essereassunta a
tempo indeterminato. Dopo il
secondo rinnovo, intimorita,
ho comunicato ai titolari la
mia seconda gravidanza;
senza alcunaremoraecon la
contentezza in volto mi hanno
risposto che la maternità non
avrebbe in alcun modo
influito sulla promessafatta.
Al settimo mese di gravidanza
abbiamo firmato il contratto
atempo indeterminato.
SimonaConfortini


diPierluigiBattista

Lebandiereisraeliane


eilsilenziodeiloquaci


L


acosa impressionanteèche in
Europa non ci sia statoneanche un
po’ di sconcerto, di indignazione,
di disgusto, di allarme quando ai
tifosi israeliani in trasfertaaStrasburgo
per seguirelasquadra dicalcio del
Maccabi Haifaèstatofattodivieto, poi
rientratograzie alle protestedel governo
israeliano, di sventolarelebandieredi
Israele per incoraggiareilori beniamini in
campo. Neanche una parola in chi
trascorreiltempoaesortarea«non
dimenticare» le nequizie
dell’antisemitismo (passato),adenunciare
terribili ritorni storici,aindicarenegli
ebrei le vittime dell’odio razziale,afaregli
indignati permanenti,acommuoversi per
Primo Levi, eccetera eccetera. Nientedi
niente. Non uncomunicato, non un
articolo, non un tweet, non una bandiera,
non un hashtag che non si nega a
nessuno, non una raccolta di firme.
Non un sit-in silenzioso, non una lettera
aperta, non un lenzuolo. Niente, niente,
niente.
Come mai? Comeèstatopossibile questo
silenzio in persone in generetanto
loquaci? Che spiegazione vi date?Perché
quandovengono uccisi, minacciati,
insultati gli ebrei di Israele, quando le tv
arabe propongono serietelevisiveispirate
ai «Protocolli dei Savi Anziani di Sion»,
quando in Germaniavengono aggrediti
nei pressi delle sinagoghe ragazziconla
kippahconsideraticomplici «degli
assassini delloStatodiIsraele», statetutti
zitti, la lingua vi si secca,itasti della
tuittata furba si inceppano, lavostra
battagliacontrol’antisemitismo
risorgentesiprende un meritatocongedo?
Io una rispostacel’avrei, edèlarisposta
che darebbe qualunque persona di buon
sensoenonoffuscata dai fumi del
fanatismo ideologico. Provatea
indovinarequale.Evergognatevi un po’
per lavostra indignazioneasinghiozzo, i
vostri buoni sentimentiazig zag, lavostra
desolante«emiplegia morale»come la
definivaJorge Semprun.Esemprevivale
bandierediIsraele. Sempre.
©RIPRODUZIONE RISERVATA

●Particelleelementari


Carodirettore,
l’educazione dei figli sembra
che non sia più competenza
dellafamiglia ma di strutture
esterne (scuola, amici, locali
notturni autorizzatienon).
Credo che bisognerebbe
ripristinareilservizio
militareobbligatorio,
validissimo strumento per
acquisiresenso di
responsabilità, amoreper la
patria, rispetto del prossimo,
delle leggiedelle istituzioni.
RicardoMeloni

CarosignorMeloni,

C


ome sa si discutemol-
tonella società,enel
governo, sulla possibi-
lità ditornarealservi-
ziomilitareobbligatorio per i
giovani. Io le dicosubitoche
ho molti dubbi. La levaper tut-
ti (ma non per le donne) ha
svoltocertamenteuna funzio-
ne positivadiunificazione del

Paese.Aparteisoliti racco-
mandati, si ritrovavano per un
anno nelle stessecaserme ra-
gazzi del Nordedel Sud, istru-
itieanalfabeti, ricchiepoveri.
In un’Italia in cui le occasioni
di viaggioediincontrotra gli
abitanti delle diverseregioni
eranocosì poche, quel perio-
do della vita rappresentava
una straordinaria occasione
perconoscersiesentirsi tutti
italiani. C’era inoltrenel dopo-
guerra un timorediaffidabili-
tà democraticadelleforzear-
mate. Il servizio militareobbli-
gatorioedipopolo sembrava
un buon antidoto.Poi peròle
cose sonocambiate: le profes-
sionalità e, soprattuttoleca-
pacitàtecnologiche, sono di-
ventate irequisiti più impor-

tanti di una difesa moderna.
Meno militari ma moltoben
addestratiatuttelemoderne
tecniche della sicurezza. Inol-
trenessuno sollevapiù dubbi
sullapiena affidabilità demo-
craticadelleforzearmate. I
nostri ragazzi viaggiano tan-
tissimo, si scambiano espe-
rienze, sono sempreconnessi
al restodel Paeseedel mondo
(anche troppo).Eallora il ri-
torno al passatoforse non ser-
vepiù. Ma credo che qualcosa
di quell’esperienza potrebbe
essereancora utile: ad esem-
pio prevederelapiù ampia
partecipazione, su basevolon-
taria,aprogrammi civiliemi-
litari al servizio dell’Italia.Per-
ché un periodo della nostra vi-
ta non può esserededicatoa
mettereinsicurezza unterri-
torio fragileespesso devasta-
to?Credo che tanti ragazzi e
ragazzelofarebberocon pas-
sione. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

CARO
DIRETTORE

LelettereaLucianoFontana
vannoinviateaquestoindirizzo
dipostaelettronica:
[email protected]

Lafoto
delgiorno

Videoconiltoro


calatodaltetto


A


Karachi, inPakistan,
le famiglie fanno dei
videoconicellulari
mentreuntoroviene
calatodal tetto,cedutoin
occasione dellaFesta del
sacrificio, «Id-al-Kabir»,
importantefesta islamica
(fotoAP/Fareed Khan). La
festività ricorda la
sottomissione di Abramo
che, messo alla provada
Dio, accetta di sacrificare
suo figlio primogenito.
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leletterefirmate
connome,cognome
ecittàelefotovanno
inviatea
«LodicoalCorriere»
CorrieredellaSera
viaSolferino,28
20121Milano
Fax:02-62827579

[email protected]
letterealdocazzullo
@corriere.it

AldoCazzullo-«Lo
dicoalCorriere»
«LodicoalCorriere»

@corriere

PREZZIDIVENDITAALL’ESTERO:Austria€2,50; Belgio€2,50; Cipro€2,50; CroaziaHrK19; Francia€2,50; Germania€2,50; Gran BretagnaGBP2,20; Grecia€2,50;
Lussemburgo€2,50; Malta€2,50; Olanda€2,50;Portogallo/Isole€2,50;Repubblica Ceca89CZK; Slovenia€2,50; Spagna/Isole€2,50; SvizzeraCHF3,50.

ABBONAMENTI:Per informazioni sugli abbonamenti nazionali e per l’esterotel. 0039-02-63.79.85.20 fax 02-62.82.81.41.
SERVIZIOCLIENTI:02-63797510 (prodotticollaterali e promozioni).

DELLUNEDÌ


DIRETTORE RESPONSABILE
LucianoFontana


VICEDIRETTORE VICARIO
BarbaraStefanelli


VICEDIRETTORI
DanieleManca
VenanzioPostiglione
GiampaoloTucci


CONSIGLIO DIAMMINISTRAZIONE
PRESIDENTEEAMMINISTRATORE DELEGATO
UrbanoCairo
CONSIGLIERI
MarilùCapparelli,CarloCimbri,
AlessandraDalmonte,DiegoDellaValle,
UbertoFornara,VeronicaGava,GaetanoMiccichè,
StefaniaPetruccioli,MarcoPompignoli,
StefanoSimontacchi,MarcoTronchettiProvera
DIRETTORE GENERALE NEWS
AlessandroBompieri

RCS MEDIAGROUPS.P.A.
Sede legale: Via Angelo Rizzoli, 8 - Milano
Registrazione Tribunale di Milano n. 5825 del 3 febbraio 1962
Responsabile del trattamento dei dati (D. Lgs. 196/2003): Luciano Fontana
[email protected] - fax 02-6205.8011
© 2019COPYRIGHT RCS MEDIAGROUPS.P.A.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere
riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni
violazione sarà perseguita a norma di legge.
DIREZIONE,REDAZIONEETIPOGRAFIA
20121 Milano - Via Solferino, 28 - Tel. 02-62821
DISTRIBUZIONEm-dis Distribuzione Media S.p.A.
Via Cazzaniga, 19 - 20132 Milano - Tel. 02-2582.1 - Fax 02-2582.5306
PUBBLICITÀ
RCS MediaGroup S.p.A. - Dir. Pubblicità
Via Rizzoli, 8 - 20132 Milano - Tel. 02-25846543
http://www.rcspubblicita.it

EDIZIONITELETRASMESSE:RCSProduzioniMilanoS.p.A.20060 Pessano con Bor-
nago - Via R. Luxemburg - Tel. 02-6282.8238•RCSProduzioniS.p.A.00169 Roma - Via
Ciamarra 351/353 - Tel. 06-68.82.8917•RCSProduzioniPadovaS.p.A.35100 Padova -
Corso Stati Uniti 23-Tel. 049-87.04.559•TipografiaSEDITServiziEditorialiS.r.l.
70026 Modugno (Ba) - Via delle Orchidee, 1 Z.I. - Tel. 080-58.57.439•SocietàTipografi-
caSicilianaS.p.A.95030 Catania - Strada 5ª n. 35 - Tel. 095-59.13.03•L’UnioneSarda
S.p.A.Centrostampa09034 Elmas (Ca) - Via Omodeo, 5 - Tel. 070-60.131•EUROPRIN-
TERSAZone Aéropole - Avenue Jean Mermoz - Bb6041 Gosselies - Belgium•CTCCo-
sladaAvenida de Alemania, 12 - 28820 Coslada (Madrid) - Spagna•MillerDistributor
LimitedMiller House, Airport Way, Tarxien Road – Luqa LQA 1814 - Malta•Hellenic
DistributionAgency(CY)Ltd208 Ioanni Kranidioti Avenue, Latsia - 1300 Nicosia - Cy-
prus
PREZZI:*Non acquistabili separati, il venerdì Corriere della Sera + 7€2,00(Corriere
€1,50+ 7€0,50); il sabato Corriere della Sera + IoDonna€2,00(Corriere€1,50+ Io-
Donna€0,50). AComoeprov., non acquistabili separati: m/m/g/d Corsera + Cor.
Como€1,32+€0,18; ven. Corsera + 7 + Cor. Como€1,32+€0,50+€0,18; sab. Corsera
+ IoDonna + Cor. Como€1,32+€0,50+€0,18. InCampania,Puglia,Materaeprov.,
non acquistabili separati: lun. Corsera + CorrierEconomia del CorMez.€1,00+€0,50;
m/m/g/d Corsera + CorMez.€1,00+€0,50; ven. Corsera + 7 + CorMez.€1,00+€0,50
+€0,50; sab. Corsera + IoDonna + CorMez.€1,00+€0,50+€0,50. InVeneto, non

acquistabili separati: m/m/g/d Corsera + CorVen.€1,00+€0,50; ven. Corsera + 7 +
CorVen.€1,00+€0,50+€0,50; sab. Corsera + IoDonna + CorVen.€1,00+€0,50+€
0,50. InTrentinoAltoAdige, non acquistabili separati: m/m/g/d Corsera + CorTrent.
o CorAltoAd.€1,00+€0,50; ven. Corsera + 7 + CorTrent. o CorAltoAd.€1,00+€0,50+
€0,50; sab. Corsera + IoDonna + CorTrent. o CorAltoAd.€1,00+€0,50+€0,50. A
Bolognaeprov.non acquistabili separati: l/m/m/g/d Corsera + CorBo€0,66+€
0,84; ven. Corsera + 7 + CorBo€0,66+€0,50+€0,84; sab. Corsera + Io Donna + CorBo
€0,66+€0,50+€0,84. AFirenzeeprov.non acquistabili separati: l/m/m/g/d Cor-
sera + CorFi€0,66+€0,84; ven. Corsera + 7 + CorFi€0,66+€0,50+€0,84; sab.
Corsera + Io Donna + CorFi€0,66+€0,50+€0,84.
ARRETRATI:rivolgersi al proprio edicolante, oppure a [email protected] o al numero 02-


  1. Il pagamento della copia, pari al doppio del prezzo di copertina deve essere
    effettuato su iban IT 97 B 03069 09537 000015700117 BANCA INTESA - MILANO intestato
    a RCS MEDIAGROUP SPA. comunicando via e-mail l’indirizzo ed il numero richiesto


ISSN 1120-4982 - Certificato ADS n. 8615 del 18-12-2018
Latiraturadidomenica4agostoèstatadi335.611copie
Free download pdf