La Stampa - 05.08.2019

(Barré) #1

.


LUNEDÌ CHE TEMPO FARÀ

ORA UNA BREVE PAUSA


POI TORNERÀ IL GRAN CALDO


GHIACCIAI SEMPRE PIÙ NERI


L

a seconda settimana di ago-
sto comincia al sereno, poi
tra mercoledì e giovedì cor-
renti atlantiche instabili e
più fresche riporteranno temporali
al Nord mentre altrove proseguirà
il tempo asciutto, e in Sardegna, Si-
cilia e Puglia lo scirocco spingerà di
nuovo i termometri sui 40° C.
Nel weekend l’anticiclone
nord-africano dovrebbe coinvolge-
re tutto il Paese con tempo soleggia-
to e calura in ripresa anche sulle re-
gioni settentrionali. Dopo le tempe-
ste del 27-28 luglio, i cui fulmini
hanno danneggiato pure il radar
meteorologico Arpa Veneto di Teo-
lo (Padova), il tempo si è acquieta-
to, ma già mercoledì 31 nuovi e vio-
lenti temporali facevano danni al
Nord-Est colpendo soprattutto l’al-
ta Lombardia e il Vicentino, dove
con i 112 mm d’acqua piovuti sul
Monte Summano una colata di de-

triti ha invaso l’abitato di Piovene
Rocchette; allagamenti anche a
Trento. Lungo le Alpi altri nubifra-
gi si ripetevano da giovedì sera:
all’alba di venerdì lo straripamento
di un rio ha interrotto la Gardesana
presso Limone sul Garda (59 mm in
4 ore), poi nel pomeriggio-sera, al
passaggio di un fronte freddo, tem-
peste di grandine e vento hanno
scoperchiato tetti, abbattuto centi-
naia di alberi e devastato colture
dal Bresciano, al Ferrarese, al nord
delle Marche (nessun tornado, ma
vento discendente dai cumulonem-
bi fino a 102 km/h a Pesaro). Caldo
intenso invece sulle isole, 41,3° C a
Oliena (Nuoro) e 40,7° C a Partini-
co (Palermo), dove lo scirocco ha
propagato numerosi incendi dolosi
nella macchia mediterranea, so-
prattutto intorno a Monreale. Saba-
to il maestrale ha rasserenato i cieli
ovunque.

Nonostante il generoso inneva-
mento primaverile, dopo il caldo
delle ultime settimane sui ghiacciai
alpini la neve inizia ora a esaurirsi
mettendo a nudo il ghiaccio sotto-
stante, che peraltro diventa sempre
più scuro, tra i detriti rocciosi delle
frane dovute allo scongelamento
del permafrost e il particolato inqui-
nante in arrivo dalle vicine pianu-
re; così il ghiaccio riflette meno la
radiazione solare (minore albedo)
e fonde ancora più rapidamente.
Lo hanno attestato Davide Fugaz-
za e colleghi dell’Università di Mila-
no con l’analisi di 28 anni di imma-
gini satellitari nell’articolo «New
evidence of glacier darkening in
the Ortles-Cevedale group from
Landsat observations», su Global
and Planetary Change. Il futuro dei
ghiacciai è nero, e non è solo un mo-
do di dire. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

LUCA MERCALLI

Partners, Torino


ALLA SCOPERTA DELLE CITTÀ DEL

CAMMINO DI SANTIAGO

Su questo magnifi co Cammino ha preso forma un patrimonio culturale e artisti-


co straordinario che i viaggiatori potranno scoprire in località come Pamplona,


Logroño, Burgos, León, Ponferrada e, naturalmente, Santiago de Compostela. Una


guida pocket, fi rmata Lonely Planet, utilissima per pianifi care l’itinerario e pratica da


portare con sé con una selezione delle cose da non perdere e che valgono il viaggio.


DAL
2 LUGLIO AL 13 AGOSTO
A 10,90 EURO IN PIÙ

LUNEDÌ 5 AGOSTO 2019LASTAMPA 55

W
Free download pdf