La Stampa - 05.08.2019

(Barré) #1

.


DANIELE MARINI


N

on è solo il Pil a subire
la sindrome dello «ze-
ro-virgola». Anche i
ceti che compongono
la società denunciano una condi-
zione simile: l’ascensore sociale
resta bloccato per la maggior par-
te degli italiani. Come se l’efferve-
scenza che aveva caratterizzato i
decenni precedenti avesse perso
la sua forza propulsiva e si fosse
tramutata in vischiosità. L’esem-
pio più emblematico della nostra
staticità è fornito dalla demogra-
fia. L’ha ricordato recentemente
l’Istat: la popolazione residente è
in calo dal 2015. Siamo di fronte,
rispetto agli ultimi 90 anni, a un
declino demografico. Come se
due città pari a Firenze e Catania
fossero state cancellate dalla car-
tina geografica. Una discesa, pe-
raltro, totalmente imputabile
agli autoctoni, perché senza l’ap-
porto di nuovi cittadini stranieri
saremmo diminuiti addirittura
di circa 1 milione e 300mila abi-
tanti. Se a questo aggiungiamo
(fortunatamente) che viviamo
di più, ma che una porzione sem-
pre più consistente di giovani ge-
nerazioni decide di spostarsi in al-
tri Paesi per cercare migliori sor-
ti, comprendiamo il motivo per
cui anche la nostra società speri-
menta lo «zero-virgola». Invec-
chiamo, facciamo meno figli e di-
minuiscono i giovani che popola-
no famiglie, scuole e imprese.
Al dato oggettivo, si sovrappo-
ne l’immaginario collettivo. Le
difficoltà all’ingresso del merca-
to del lavoro per la fetta maggio-
ritaria dei giovani, soprattutto
di chi ha realizzato investimenti
nei percorsi di formazione, ali-
mentano l’idea che sia sempre
più complicato prefigurare un
futuro. Come dimostrano le ri-

cerche, sono gli stessi adulti a ri-
tenere che per i propri figli le
condizioni socio-economiche
saranno peggiori in futuro e che
converrebbe loro tentare la for-
tuna all’estero. Dove la mobilità
sociale è ritenuta più facile e le
opportunità di trovare lavoro so-
no più veloci.
Eppure, siamo un Paese para-
dossale. L’Italia è la seconda po-
tenza industriale in Europa,
una parte del sistema produtti-
vo ha performance positive e la-
menta l’assenza di giovani che
vorrebbe assumere. D’altro can-
to, la disoccupazione giovanile
tocca picchi elevati, percorsi pro-
fessionali che potrebbero garan-
tire un’occupazione vengono di-
sdegnati perché hanno uno sta-
tus sociale poco appetibile, oltre
che economicamente poco van-
taggioso. Ed è proprio questo pa-
radosso, che alimenta una mobi-
lità frenata: dove mancano più
che le informazioni, qualcuno
che aiuti a orientarsi sul merca-
to del lavoro e a comprenderne
le dinamiche.
Come sia modificata l’appar-
tenenza ai diversi gruppi sociali
da parte della popolazione e co-
me e se funzioni l’ascensore so-
ciale è l’oggetto dell’ultima rile-
vazione del Centro Studi di
Community Group, col suppor-
to di Intesa Sanpaolo, per La
Stampa. L’esito complessivo
mette in luce come la percezio-
ne di appartenenza a una classe
sociale oggi sia sostanzialmente
identica a quella di 5 anni fa. In
altri termini, le posizioni e le di-
stanze sociali paiono rimanere
fissate nel tempo. La maggioran-
za relativa degli italiani si ascri-
ve al ceto medio (58,4% oggi, il
57,7% nel 2014). Una parte con-
sistente si colloca nella classe
medio-bassa (28,9%, 26,0%
cinque anni fa), mentre il
12,8% si situa nella parte me-

dio-alta della gerarchia sociale
(era il 16,3% nel 2014). Nell’ar-
co di un lustro le posizioni nella
stratificazione dei ceti parrebbe-
ro immutate. Tuttavia, se osser-
viamo le dinamiche da un pun-
to di vista territoriale, possiamo
apprezzare alcune differenzia-
zioni. Per esempio, il Nord Est è
l’area dove maggiore è la pola-
rizzazione delle condizioni fra

chi ha conosciuto un peggiora-
mento della collocazione socia-
le e chi, per contro, un migliora-
mento, come se le dimensioni
sociali si fossero divaricate più
fortemente che altrove. Che
non si tratti solo di percezioni, lo
testimonia l’Istat con l’ultima ri-
cerca sulla povertà in Italia nel


  1. La povertà relativa inte-
    ressa un totale di quasi 9 milioni


di individui (15%). Il fenomeno
però si aggrava nel Nord (da
5,9% al 6,6% del 2017), in parti-
colare nel Nord Est (da 5,5% a
6,6%), con il Mezzogiorno che,
invece, evidenzia una dinamica
opposta (dal 24,7% al 22,1%).
Confrontando le auto-collo-
cazioni nei due periodi è possibi-
le definire la mobilità sociale
percepita degli italiani, ovvero

come e se funziona l’ascensore
sociale. L’esito ci consegna un
Paese in gran parte bloccato.
Nel periodo esaminato
(2014-19) per i tre quarti degli
italiani (73,3%) complessiva-
mente l’ascensore sociale rima-
ne sempre allo stesso piano:
scendono un po’ di più i nordesti-
ni, rimane più stabile il Mezzo-
giorno, sale maggiormente chi
sta al Nord. Ma è osservando le
classi sociali che i sistemi di disu-
guaglianza si fanno notare. Pra-
ticamente nessuno fra chi si col-
loca nei ceti medio-bassi speri-
menta un’ascesa sociale
(3,3%). Per lo più rimangono
bloccati (60,8%), ma uno su tre
(35,9%) vede peggiorare le pro-
prie condizioni. I quattro quinti
(80,5%) del ceto medio riman-
gono bloccati, ma fra questi il
10,7% perde posizioni e una
quota analoga (8,9%) ascende.
Per contro, il 69,2% di chi appar-
tiene ai ceti medio-alti mantie-
ne il livello e il 26,3% migliora ul-
teriormente le condizioni so-
cio-economiche.
Quindi, chi si colloca agli scali-
ni più bassi della scala sociale,
non ha molte possibilità di cam-
biare, tanto meno di salire. An-
zi, per un terzo la probabilità di
scendere ulteriormente è eleva-
ta. Dal canto suo, il ceto medio
tende a conoscere al più una mo-
bilità orizzontale, contenuto
nel suo livello. Chi non conosce
un’erosione sono i ceti medio-al-
ti, ai quali le opportunità di asce-
sa non mancano. Una ripresa
economica lenta, all’insegna
dello «zero-virgola», irrigidisce
una mobilità sociale già blocca-
ta da tempo, rendendo il Belpae-
se «vischioso». È l’immagine di
un’Italia bipolare e immobile,
dove il sentimento di frustrazio-
ne rischia di tramutarsi in risen-
timento. —
c BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

L’indagine LaST: i poveri sono sempre più poveri, solo tra i ricchi migliorano le condizioni e le opportunità di crescita economica

L’ascensore sociale è fermo da 5 anni

e a farne le spese è il ceto medio-basso

Il Centro Studi di Communi-
ty Group, in collaborazione
con Intesa Sanpaolo per La
Stampa, realizza l’Indagine
LaST (Laboratorio sulla So-
cietà e il Territorio) che si è
svolta a livello nazionale
dal 4 al 16 giugno 2019 su
un campione rappresentati-
vo della popolazione resi-
dente in Italia, con età supe-
riore ai 18 anni. Gli aspetti
metodologici e la rilevazio-
ne sono stati curati dalla so-
cietà Questlab. I risponden-
ti totali sono stati 1.045. L’a-
nalisi dei dati è stata ripro-
porzionata sulla base di ge-
nere, territorio, classi d’età,
condizione professionale e
titolo di studio. Il margine di
errore è pari a +/-3,0%. La ri-
levazione è avvenuta con
una visual survey attraverso
i principali social network e
con un campione casuale
raggiungibile con i sistemi
CAWI e CATI. Documento
completo su http://www.agcom.it

L’ITALIA CHE CAMBIA

DOSSIER


  • LA STAMPA


A quale classe sociale ritieni di appartenere?
(Tra parentesi il dato 2014)

Divisione per macroregioni

28,4%

25,6%

58,4%

59,1%

13,2%

(^2014) 15,3%
2019
BASSA/
MEDIO BASSA
MEDIO ALTA/
MEDIA ALTA
NORD OVEST
33,7%
25%
47,2%
56,7%
19,1%
(^2014) 18,3%
2019
BASSA/
MEDIO BASSA
MEDIO ALTA/
MEDIA ALTA
NORD EST
26,8%
23%
63,8%
62,1%
9,4%
(^2014) 14,9%
2019
BASSA/
MEDIO BASSA
MEDIO ALTA/
MEDIA ALTA
CENTRO
28,7%
29%
59,7%
54,1%
11,6%
(^2014) 16,9%
2019
BASSA/
MEDIO BASSA
MEDIO ALTA/
MEDIA ALTA
SUD E ISOLE
28,9%
26%
58,4%
57,7%
12,7%
(^2014) 16,3%
2019
BASSA/
MEDIO BASSA
MEDIO ALTA/
MEDIA ALTA
ITALIA
Fonte: Centro Studi Community Group – Intesa Sanpaolo per La Stampa
2019
5,7%
(5,3%)
Bassa
1,1%
(1,2%)
Alta
23,2%
(20,7%)
Medio-bassa
11,6%
(15,1%)
Medio-alta
58,4%
(57,7%)
Media
Com’è l’ascensore sociale degli italiani (%)
Italia
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Sud e Isole
Medio-bassa
Media
Medio-alta
TERRITORIO
CLASSE
SOCIALE
17,
16, 7
20,
17,
15,
35,
10,
4,
Scende
17,
15,
17 ,
15,
20,
60,
















Fermo
(ceti bassi)
46,
47 ,
39,
50
48




    • 80,










Fermo
(ceti medi)
8,
9,
11,
7, 1
8,










    • 69,




Fermo
(ceti alti)
9,
11
11
9,
7, 6
3,
8,
26,

Sale

GETTY IMAGES

Nota metodologica

LUNEDÌ 5 AGOSTO 2019LASTAMPA 7
PRIMO PIANO
Free download pdf