Il Sole 24 Ore - 01.08.2019

(vip2019) #1

Il Sole 24 Ore Giovedì 1 Agosto 2019 15


Finanza & Mercati


Progetto Italia, il piano arriva


ai cda di Cdp e Salini Impregilo


COSTRUZIONI


Si lavora ancora per definire


gli ultimi dettagli del maxi


accordo per le costruzioni


Board chiamati a dare l’ok


all’aumento Astaldi


e del general contractor


Laura Galvagni


Dopo le serrate trattative degli ulti-


mi giorni, dopo lo schema di accor-


do sulle azioni Salini Costruttori in


pegno a Natixis, che vede Intesa


Sanpaolo impegnata a definire i


nuovi termini del vincolo, dopo


l’aggiustamento della governance


con l’inserimento di un comitato


strategico, Progetto Italia arriva sul


tavolo dei consigli di amministra-


zione di Cdp e Salini Impregilo per


l’approvazione.


Il primo board a riunirsi sarà


quello della Cassa che all’ordine


del giorno prevede un’informativa


in merito al piano di rilancio del


settore costruzioni con relativa po-


tenziale delibera in merito. Succes-


sivamente, nel tardo pomeriggio,


dovrebbe toccare al consiglio di


Salini Impregilo. E a cascata do-


vrebbero mettere il sigillo anche le


banche coinvolte nella maxi opera-


zione che punta a sistemare un


comparto che da qualche tempo sta


affrontando una crisi difficilissi-


ma. Crisi che ha messo in ginoc-


chio diverse società, prima tra tut-


te Astaldi, perno attorno a cui si


dovrebbe realizzare il progetto di


ristrutturazione.


I termini generali dell’intesa non


sono mutati rispetto a quelli emersi


nelle scorse settimane. Si parte ap-


punto dal general contractor della


famiglia Astaldi per il quale è previ-


sto un primo aumento di capitale di


 milioni riservato a Salini Im-


pregilo, una seconda iniezione di


liquidità da  milioni frutto della


conversione in equity di una parte


dei debiti e un possibile terzo inter-


vento sufficientemente capiente


per soddisfare i creditori chirogra-


fari non previsti.


Per far fronte a questa operazio-


ne, Salini Impregilo, dal canto suo,


darà il via a una ricapitalizzazione


da  milioni e otterrà la conces-


sione di linee di credito per cassa e


firma per , miliardi.


I mezzi freschi nel gruppo di co-


struzioni verranno iniettati grazie


principalmente al supporto di Cdp


Equity chiamata a investire fino a


 milioni di euro. Altri  milio-


ni arriveranno di fatto da Pietro


Salini,  milioni dalle banche


(dei quali  milioni da Intesa


Sanpaolo ed Unicredit,  circa da


Bnp Paribas-Bnl,  milioni dal


BancoBpm mentre i rimanenti 


milioni da Mps) e altri  milioni


dal mercato con la garanzia di due


banche straniere.


Per quanto riguarda invece la


governance, la nuova Salini Impre-


gilo avrà un board di  membri,


dei quali nove saranno espressione


di Salini, cinque della Cassa (inclu-


so il presidente di garanzia) e uno


su indicazione del mondo banca-


rio. In questo contesto è anche pre-


visto che venga individuato un co-


mitato strategico che abbia però di


fatto principalmente potere di in-


dirizzo. L’amministratore delegato


sarà invece Pietro Salini e Massi-


mo Ferrari resterà general mana-


ger della nuova realtà.


Condizione chiave perché tutto


questo si realizzi è che l’operazione


Astaldi sia solo un primo step ri-


spetto a un piano ben più ampio che


vada a coinvolgere altre aziende in


crisi (Condotte, Glf e Cossi), pun-


tando anche sul sostegno di altri


costruttori: i nomi che circolano so-


no quelli di Pizzarotti e Rizzani de


Eccher, che avrebbero manifestato


il loro interesse.


Rispetto alla possibilità che oggi


sia davvero il giorno giusto perché


la svolta si compia, diversi osser-


vatori sono concordi nel dire che si


sta lavorando in maniera puntuale


per poter mettere il sigillo all’ope-


razione. D’altra parte, il Tribunale


di Roma aspetta un segnale in pro-


posito in tempi rapidi. È previsto


infatti che i commissari di Astaldi


si presentino dal giudice per otte-


nere l’omologa al piano di concor-


dato in continuità entro la fine di


questa settimana. Di qui la volontà


di provare a chiudere senza chie-


dere ulteriori proroghe al Tribuna-


le. Non foss’altro perché la posta in


gioco è alta: con Progetto Italia si


punta a salvaguardare fino a 


mila posti di lavoro nei prossimi


tre anni, riattivare cantieri bloccati


per  miliardi e bloccare ulteriori


potenziali sofferenze per il sistema


finanziario italiano.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Salini Impregilo. Pietro Salini, amministratore delegato del gruppo


REUTERS

Acea migliora i ricavi


e rivede al rialzo


il target sull’Ebitda


Celestina Dominelli


Acea manda in archivio i risultati dei


primi sei mesi e rivede al rialzo la


guidance  sull’Ebitda già comu-


nicata al mercato (portandola dal


precedente target, che fissava un au-


mento tra il  e il %, a un incremento


pari al % o superiore) lasciando in-


variate, invece, quelle degli investi-


menti (attesi in rialzo di oltre il %


sul )e del debito (stimato tra


, e , miliardi a fine anno). I


conti diffusi ieri dalla società guidata


da Stefano Donnarumma mostrano


quindi una crescita dell’Ebitda


(+%), a  milioni, sostenuta so-


prattutto dalla performance del-


l’idrico (+ milioni, su cui ha inciso


il consolidamento integrale di Gori),


un incremento dell’Ebit (+%), a 


milioni, e un progresso dei ricavi


(+%), a , miliardi, mente l’utile


netto, pari a  milioni, è in linea


con il primo semestre del .


Salgono, poi, gli investimenti


che si attestano a  milioni


(+%), di cui quasi il % destinato


al business regolato. Quanto all’in-


debitamento, a fine giugno è pari a


, miliardi, in aumento di  mi-


lioni sul dato al  dicembre per via


dello sforzo messo in campo nel


periodo e della dinamica del cash


flow operativo che ha determinato


un fabbisogno di  milioni, oltre


agli effetti dell’applicazione del-


l’IFRS (leasing), alle cedole e al


consolidamento di Pescara Distri-


buzione Gas. «Siamo soddisfatti


dei risultati positivi raggiunti - ha


commentato il ceo Donnarumma -


che confermano il trend di crescita


già avviato negli ultimi due anni».


Passando alle singole aree indu-


striali, spicca, come detto, l’idrico


che chiude il semestre con un balzo


del % dell’Ebitda, a  milioni


grazie alla spinta assicurata da Acea


Ato e Acea Ato, che segnano, ri-


spettivamente, incrementi di  mi-


lioni e un milione di euro, al consoli-


damento integrale di Gori per  mi-


lioni, oltre che al contributo delle so-


cietà consolidate. Bene anche le


infrastrutture energetiche con l’Ebi-


tda pari, a fine giugno, a  milioni,


in aumento di  milioni sul . Un


progresso riconducibile alla società


areti (+ milioni). In salita, poi, an-


che l’area ambiente con un Ebitda di


 milioni (+%), mentre la divisione


commerciale e trading registra una


flessione di  milioni per l’Ebitda


che si attesta a  milioni per via


principalmente del calo collegato ad


Acea Energia (- milioni).


© RIPRODUZIONE RISERVATA

UTILITY


L’ad Donnarumma: i conti


confermano la crescita


avviata nell’ultimo biennio


Andamento del titolo a Milano


28/


16,74 16,


31/


16,

16,

17,

17,

17,

17,

Acea


Andamento del titolo a Milano


28/


1,77 1,


31/


1,

1,

1,

1,

1,

2,

Salini Impregilo


Mondadori


chiude


cessione


in Francia


M&A


La controllata passa


a Reworld Media


per  milioni di euro


Mondadori ha finalizzato la


cessione della controllata


Mondadori France a Reworld


Media in esecuzione dell'ac-


cordo sottoscritto (e comuni-


cato al mercato lo scorso 


aprile). Con questa operazione,


il gruppo di Segrate completa


«un’ulteriore fase nel percorso


di riposizionamento strategi-


co, che prevede la crescente fo-


calizzazione sull'area Libri


nonché il perseguimento dello


sviluppo di nuove aree di atti-


vità». Il corrispettivo dell'ope-


razione è pari a  milioni di


euro (cash free/debt free), al


quale si aggiunge un earn-out


pari a  milioni di euro.


Contestualmente al perfe-


zionamento della cessione del-


la società francese, Mondadori


ha provveduto a rimborsare in-


teramente la linea di credito B


pari a  milioni di euro, sot-


toscritta in data  dicembre


 con un pool di tre banche


(Banca Popolare di Milano, In-


tesa Sanpaolo e Unicredit)


nell'ambito del contratto di fi-


nanziamento con scadenza di-


cembre . Nei giorni scorsi


era arrivato il via libera all’ope-


razione dall’antitrust francese,


che ha condizionato il suo sì al-


la cessione di una testata nel


settore auto-moto.


Il titolo del gruppo ha segna-


to ieri una flessione dello ,%.


Da inizio anno le azioni hanno


ceduto il ,%: il gruppo capi-


talizza oggi  milioni di euro.


—R.Fi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

SVILUPPO GENOVA S.P.A.
ESTRATTO DI BANDO DI GARA
CIG 7981848D
Procedura Aperta - Realizzazione di una passerel-
la pedonale in piazza E. Savio. Appalto di lavori.
Criterio di aggiudicazione: minor prezzo. Con-
tratto a corpo: importo ribassabile a base d’asta
€ 370.460,09; oneri della sicurezza non sogget-
ti a ribasso € 38.535,50; importo complessivo
€ 408.995,59 IVA esclusa. Ripartizione lavori in ca-
tegorie di lavori: categoria prevalente OG3, importo
€ 246.021,33, classifica I, categoria OS18A importo
€ 103.146,29, categoria OS21 importo € 59.827,97.
Il Bando, il Capitolato Speciale d’Appalto, il Disci-
plinare di Gara, lo Schema di Contratto e gli altri
documenti ed elaborati di gara sono disponibili sul
sito informatico http://www.sviluppogenova.com men-
tre la modulistica di gara (Modulo A, Modulo B e
Lista delle lavorazioni e forniture previste dall’ap-
palto) è disponibile sulla piattaforma telemati-
ca https://sviluppogenova.acquistitelematici.it/.
Ai fini della presentazione dell’offerta è obbligato-
rio scaricare la citata documentazione e modulisti-
ca, effettuare il versamento del contributo a favore
ANAC e registrarsi gratuitamente alla piattaforma
telematica sopra citata. Le offerte dovranno perve-
nire, come da Disciplinare di Gara, entro le ore 17.
del giorno 13 settembre 2019 esclusivamente trami-
te la citata piattaforma telematica. La versione in-
tegrale del presente Bando di Gara, a cui in questa
sede si rimanda, è stata pubblicata sulla G.U.R.I.
n. 85 il 22/07/2019. Il R.U.P. è l’Ing. Luca Castagna.
L’AMMINISTRATORE UNICO Franco Floris


  1. PREMESSE
    1.1. Ilva S.p.A. (di seguito, “Ilva” o “Società”) è una società in
    amministrazione straordinaria giusta decreto del Ministro
    dello Sviluppo Economico del 21 gennaio 2015 ai sensi e per
    gli effetti di cui al decreto legge 23 dicembre 2003, n. 347,
    convertito con modificazioni in legge 18 febbraio 2004, n. 39;
    1.2. con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 23
    aprile 2019 è stata nominata la nuova Struttura Commissa-
    riale in sostituzione della precedente (di seguito, i “Com-
    missari Straordinari”);
    1.3. Ai sensi dell’art. 3, comma 1 del decreto legge 5 gennaio
    2015, n. 1 convertito con modificazioni dalla legge 4 marzo
    2015 n. 20 e sue successive modifiche ed integrazioni è costi-
    tuito un patrimonio destinato esclusivamente all’attuazione
    ed alla realizzazione del piano delle misure e delle attività di
    tutela ambientale e sanitaria (di seguito il “Piano”) di Ilva.
    1.4. Il Piano comprende qualsiasi intervento di bonifica o risana-
    mento effettuato sui beni aziendali di Ilva.
    1.5. I Commissari Straordinari intendono espletare, nel rispetto
    dei principi di parità di trattamento, trasparenza e non di-
    scriminazione, una procedura (di seguito, la “Procedura”)
    volta alla qualifica di operatori economici (di seguito gli
    “Operatori Economici”) a cui affidare i lavori di messa in
    sicurezza permanente dell’Area “Ex Cementir”, secondo il
    progetto approvato con decreto del Ministero dell’Ambiente
    e della Tutela del Territorio e del Mare n. 286 del 19 ottobre
    2018, art. 3 (di seguito “Progetto”).

  2. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
    2.1. Gli Operatori Economici interessati potranno qualificarsi sul
    portale fornitori ILVA “fornitori.ilvainas.com” e scaricare
    tutta la documentazione costituente il Progetto redatto da
    Desmos Ingegneria Ambiente Energia srl:
    2.1.1. Relazione Illustrativa 029-008R01E02 del 01/12/
    2.1.2. Relazione Tecnico descrittiva 029-008R02E02 del
    01/12/
    2.1.3. Relazione Geotecnica - Addendum 029-008R03E
    del 01/12/
    2.1.4. Disciplinare Tecnico Prestazionale - Addendum
    029-008R04E02 del 01/12/
    2.1.5. Computo metrico Estimativo 029-008R05E02 del
    01/12/
    2.1.6. Garanzie Finanziarie
    2.1.7. Tavole

    • 029-008D01E02; • 029-008D02E02; • 029-008D03E02;

      • 029-008D04E02; • 029-008D05E02; • 029-008D06E02;

      • 029-008D07E02; • 029-008D08E02; • 029-008D09E
        2.2. La presentazione delle offerte economiche dovrà avvenire
        seguendo il modello di computo metrico presente all’interno
        della documentazione entro il 15 settembre 2019 (di seguito
        “Termine di Scadenza”).
        2.2.1. Qualunque dubbio sulla interpretazione dei dati ripor-
        tati nel Progetto deve essere risolto in fase di offerta.
        2.2.2. Qualunque interferenza o situazione difforme da
        quanto indicato dovrà essere risolta in fase esecu-
        tiva dall’offerente senza maggior oneri da parte del
        richiedente.
        2.2.3. Tutte le quantità riportate e le stime effettuate nel
        Progetto sono indicative e non vincolanti;
        2.2.4. L’operatore Economico è tenuto a presentare prima
        dell’avvio delle attività un cronoprogramma det-
        tagliato di tutte le attività e dei tempi necessari a
        completare le medesime, includendo anche quelle
        attività che pur non essendo previste nel Progetto
        sono funzionali alla realizzazione del medesimo.






2.2.5. Ove, durante l’esecuzione dei lavori, siano necessa-
rie ispezioni o manutenzioni da parte di personale
sociale da eseguirsi in parallelo alle attività dell’O-
peratore Economico non sarà riconosciuto alcun
onere dovuto a disturbi e interferenze.
2.2.6. Ove l’Operatore Economico intenda avvalersi di
collaborazioni esterne alla propria organizzazione,
dovrà comunicate i dati identificativi dei soggetti ad
ILVA in AS che si riserva di autorizzare tali attività in
fase di assegnazione dell’ordine.
2.2.7. Saranno a carico dell’operatore Economico tutti gli
oneri relativi a:
· Gestione e smaltimento di eventuali rifiuti pro-
dotti;
· Osservanza delle norme antinfortunistiche;
· Attrezzatura generica e specialistica;
· Evitare ed impedire lo sversamento di rifiuti
nell’ambiente circostante;
· oneri assicurativi e previdenziali;
· Tutto quanto non espressamente indicato in
Progetto ma necessario per completare l’attività
in ogni sua parte.
· Attivazione delle garanzie finanziarie previste.


  1. SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA
    3.1. Possono manifestare interesse a partecipare alla Procedu-
    ra imprese individuali o in forma societaria (ritenute tali
    in base alla legge dello Stato di appartenenza) di qualsiasi
    nazionalità, che siano in grado di eseguire lavori di capping
    e realizzazione diaframmi e per i quali abbiano ottenuto
    certificazioni riconosciute da organismi nazionali o interna-
    zionali.
    3.2. Non saranno in ogni caso prese in considerazione richieste
    di partecipazione alla Procedura presentate da Imprese che:
    a) siano state assoggettate a sanzioni che comportino il
    divieto di contrarre con la pubblica amministrazione in
    base alla legislazione dello Stato di appartenenza;
    b) che siano state o siano assoggettate:
    (i) a procedimenti per l’applicazione di una delle mi-
    sure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27
    dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative
    previste dall’art. 10 della legge 31 maggio 1965, n.
    575 e successive modificazioni ed integrazioni, ov-
    vero a procedimenti equivalenti o analoghe cause
    ostative ai sensi della legislazione dello Stato di
    appartenenza, salvi gli effetti della riabilitazione;
    (ii) a condanna con sentenza passata in giudicato o
    con decreto penale di condanna divenuto irrevo-
    cabile, per reati gravi in danno dello Stato o dell’U-
    nione Europea che incidono sulla moralità profes-
    sionale, salvi gli effetti della riabilitazione, ovvero
    ad analoghi provvedimenti per reati equivalenti ai
    sensi della legislazione dello Stato di appartenen-
    za;
    (iii) a sentenza di applicazione della pena su richiesta
    delle parti ai sensi dell’art. 444 del Codice di Pro-
    cedura Penale, per reati gravi in danno dello Stato
    o dell’Unione Europea che incidono sulla moralità
    professionale, ovvero ad analogo provvedimen-
    to per reati equivalenti ai sensi della legislazione
    dello Stato di appartenenza, salvi gli effetti della
    riabilitazione.
    3.6. Non saranno parimenti prese in considerazione manifesta-
    zioni di interesse che siano proposte per persona da nomi-
    nare, che siano espresse da intermediari o da società fidu-


ciarie, o per le quali non sia chiaramente identificabile l’im-
presa individuale o in forma societaria richiedente l’invito.
3.7. L’assenza di cause di esclusione dalla Procedura di cui al
precedente paragrafo 3.5. dovrà essere attestata dal sogget-
to istante mediante dichiarazione sostitutiva resa confor-
memente alle previsioni del decreto del Presidente della Re-
pubblica 28 dicembre 2005 n. 445. I Commissari Straordinari
si riservano la facoltà di esperire ogni idoneo accertamento
della veridicità delle dichiarazioni rese nonché di richiedere
ogni ulteriore documentazione utile e/o necessaria in ordine
a quanto dichiarato.


  1. CHIARIMENTI
    4.1. Qualora i soggetti interessati desiderino ricevere chiarimen-
    ti e/o informazioni in relazione al presente Invito potranno
    richiederli inviando apposita richiesta, esclusivamente a
    mezzo posta elettronica, al seguente indirizzo: supplier@
    ilvainas.com, indicando quale oggetto: “Lavori Messa in si-
    curezza permanente Area - Ex Cementir -”.

  2. ULTERIORI DISPOSIZIONI
    5.1. La pubblicazione del presente Invito e la ricezione di mani-
    festazioni di interesse da parte dei Commissari Straordinari
    non comportano per questi ultimi alcun obbligo o impegno
    a dare corso a qualsiasi ordine o contratto nei confronti dei
    soggetti istanti né, per questi ultimi, diritto ad alcuna pre-
    stazione da parte dei Commissari Straordinari.
    5.2. I Commissari Straordinari e le Società in A. S. si riservano
    la facoltà di assumere qualsivoglia decisione in ordine allo
    svolgimento del processo qualifica di cui al presente Invito,
    ed in particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
    la facoltà di sospendere, interrompere e/o re-indire in ogni
    momento, anche senza preavviso, lo svolgimento di tale
    processo di qualifica, di non accettare talune o tutte le can-
    didature, ovvero di accettare candidature di soggetti terzi
    non partecipanti al processo di qualifica cui al presente In-
    vito, senza che l’esercizio di una o più delle suddette facoltà
    possa dare, in alcun caso, diritto ad alcuna rivendicazione o
    pretesa nei confronti delle Società in A.S. o dei Commissari
    Straordinari.
    5.3. Il presente Invito non costituisce un invito ad offrire né
    un’offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 del Codice Civile,
    né una sollecitazione al pubblico risparmio ai sensi degli ar-
    ticoli 94 e seguenti del decreto legislativo 24 febbraio 1998,
    n. 58.
    5.4. Ciascun soggetto interessato sosterrà in proprio qualsiasi al-
    tro costo legato alla partecipazione alla procedura oggetto
    del presente Invito.
    5.5. Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svol-
    gerà in conformità alle disposizioni del decreto legislativo
    30 giugno 2003, n. 196. Ai sensi della richiamata normativa,
    il trattamento dei dati personali garantirà la piena tutela
    dei diritti dei soggetti interessati e della loro riservatezza. Il
    titolare del trattamento sarà Ilva, nella persona dei Commis-
    sari Straordinari (o del soggetto da essi delegato).
    5.6. Il presente Invito e quanto nello stesso previsto sono regolati
    dalla legge italiana e sono sottoposti alla giurisdizione ita-
    liana. Per ogni controversia relativa al presente Invito, alla
    procedura di vendita ivi disciplinata, alla sua interpretazio-
    ne, validità ed efficacia sarà competente in via esclusiva il
    Foro di Milano.


Roma, 01 Agosto 2019

I COMMISSARI STRAORDINARI

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DI
ILVA S.P.A.

INVITO A QUALIFICARSI PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DELL’AREA “EX CEMENTIR” DI TARANTO


ILVA S.p.A. IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
Sede Legale e Operativa: viale Certosa 239 - 20151 Milano - tel. +39 02 300504300 - Fax +39 02 300504399 - Cap. Soc. euro 549.390.270,00 int.vers.
codice fiscale, partita IVA e numero iscrizione registro imprese Milano: 11435690158

WESTFIELD MILAN S.P.A.
Via Alessandro Manzoni 3, 20121 Milano
CIG: 796754307C - CUP: J91B
Oggetto: Procedura ristretta, in
modalità telematica, ai sensi
dell’art. 61 del D.Lgs. 50/2016, per
l’affi damento dell’appalto concer-
nente la realizzazione dei lavori di
potenziamento della Strada Pro-
vinciale n. 103 “Antica di Cassano”


  • Tratta B, “1° Lotto - 2° Stralcio”,
    nell’ambito dell’Accordo di Pro-
    gramma stipulato con il Comune
    di Segrate, la Regione Lombardia
    e la Provincia di Milano, approvato
    con DPRL 22 maggio 2009, n. 5095
    e relativi atti integrativi. Impor-
    to dell’appalto: € 92.752.755,51,
    di cui costi non soggetti a ribasso
    € 1.780.359,64. Criterio di aggiu-
    dicazione: offerta economicamen-
    te più vantaggiosa. Termine di
    ricezione delle domande di par-
    tecipazione: 30/8/2019 ore 12:00.
    Prima seduta pubblica: 5/9/
    ore 15.00; eventuali variazio-
    ni saranno comunicate mediante
    Portale. Il Bando e la documen-
    tazione di gara sono reperibili sul
    sito: https://westfi eldprocurement.
    bravosolution.com. Pubblicazio-
    ne bando GUUE/S del 11/7/
    n. 2019/S 132-323192 e bando GURI
    del 19/7/2019 n. 84.
    RUP
    Ing. Maurizio Luongo


RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE 2019
Si rende noto che la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2019, unitamente
alle relazioni della Società di Revisione, è a disposizione del pubblico presso la Sede
sociale, nel sito internet di Edison S.p.A. (http://www.edison.it/sites/default/files/docu-
ments/relazione-semestrale30giugno2019.pdf) e presso il meccanismo di stoccaggio
autorizzato “eMarket STORAGE” (www.emarketstorage.com).

Edison Spa
Foro Buonaparte, 31Capitale Soc. euro 5.377.000.671,00 i.v.
20121 Milano Reg. Imprese di MILANO-MONZA-BRIANZA-LODI e C.F. 06722600019
Tel. +39 02 6222.1Partita IVA 08263330014 - REA di Milano 1698754
http://www.edison.it

DISTRIBUZIONE DEI PROVENTI FONDI SOPRARNO


Il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato il 30 luglio 2019 i
proventi spettanti ad ognuna delle quote in circolazione alla data della de-
libera così ripartiti:


  • nella misura di € 0,025 per quota per il Fondo Soprarno Target 4% Fles-
    sibile classe A e B.


L’importo sopra riportato verrà posto in pagamento con valuta 02 agosto
2019, contro stacchi delle cedole n. 7 per la classe A e B per il Fondo Soprarno
Target 4% Flessibile, presso gli sportelli della Banca State Street Bank
International GmbH S.p.A., Banca Depositaria.
Ai possessori di quote immesse nei certificati cumulativi, i proventi saranno
corrisposti a cura della Banca Depositaria.
A decorrere dal valore quota del 30/07/2019 le quote tengono conto dello
stacco della cedola.

Estratto Procedura ad evidenza pubblica
n. 3585/
in nome e per conto
di Iren Smart Solutions S.p.A.

FORNITURA DI REGOLATORI


SEMAFORICI E LANTERNE


SEMAFORICHE A LED


PER IMPIANTI SEMAFORICI


DELLA CITTÀ DI TORINO
La procedura ha lo scopo di sollecitare
gli operatori economici in possesso dei
requisiti di partecipazione a manifesta-
re interesse all’invito ad una successiva
procedura negoziata.
Il valore totale stimato dell’appalto, ri-
ferito alla durata contrattuale quadrien-
nale, nonché dell’opzione di rinnovo
annuale, ammonta fino alla concorrenza
di € 7.093.750,00 I.V.A. esclusa (importo
quadriennale + rinnovo annuale).
L’importo complessivo quadriennale
dell’appalto a base d’asta ammonta fino
alla concorrenza di € 5.675.000,00 I.V.A.
esclusa (non sono previsti oneri di sicu-
rezza per rischi da interferenze).
L’avviso unitamente alla documentazio-
ne di qualificazione sono disponibili pres-
so: https://portaleacquisti.gruppoiren.it,
nell’ambito del tender 3585/2019.
Le domande di ammissione dovranno
essere inviate, in versione elettronica,
attraverso il portale al medesimo in-
dirizzo, entro le ore 18:00 del giorno
27/08/2019.
Torino 30/07/
IREN S.p.A.
IL DIRETTORE APPROVVIGIONAMENTI
LOGISTICA E SERVIZI
Ing. Vito Gurrieri
Free download pdf