Il Sole 24 Ore - 01.08.2019

(vip2019) #1

Il Sole 24 Ore Giovedì 1 Agosto 2019 5


Primo Piano


La mappa delle intese


In attesa della nuova web tax


il fisco incassa dai big 2,2 miliardi


Evasione internazionale. Il gioco di squadra tra Procure, Entrate e Gdf spinge le multinazionali


della digital economy a siglare accordi per sanare le imposte non versate negli anni passati


Marco Mobili


Giovanni Parente


ROMA


In quattro anni il Fisco porta a casa


, miliardi. A conti fatti, si tratta di


quasi  milioni che la nuova web


tax introdotta dall’ultima manovra


ma rimasta inattuata, dovrebbe ga-


rantire a regime dal , mentre


per quest’anno erano attesi  mi-


lioni. In un contesto in cui si fa an-


cora fatica a trovare un accordo in-


ternazionale su una digital tax con-


divisa, agenzia delle Entrate, Pro-


cure (in particolar modo quella di


Milano ora guidata da Francesco


Greco) e Guardia di Finanza hanno


portato avanti verifiche, indagini e


controlli mirati per stabilire quali e


quante tasse dovessero pagare i big


(del web e non solo) per i ricavi otte-


nuti in Italia, anche se fatturati da


controllate in altri Paesi con fiscali-


tà di maggior vantaggio.


Con il gioco di squadra portato


avanti dall’amministrazione finan-


ziaria e dalle Procure è stato possi-


bile far emergere situazioni come


quelle di Kering titolare del marchio


Gucci, che ha riconosciuto a inizio


maggio la stabile organizzazione in


Italia e dovrà completare un paga-


mento per un importo complessivo


di , miliardi di euro ( già versa-


ti mentre il resto arriverà nelle casse


dell’Erario entro fine novembre).


Ma non c’è solo la moda. Anche il


mondo bancario-finanziario ha


sottoscritto accertamenti con ade-


sione con l’agenzia delle Entrate: da


Mediolanum per una vicenda legata


ai prezzi di trasferimento al  al


 a Ubs. L’istituto di credito el-


vetico ha chiuso un’adesione con


l’Agenzia per mancata dichiarazio-


ne di redditi di capitale e redditi di


impresa oltre alle sanzioni per la


violazione degli obblighi sul moni-


toraggio fiscale relativa agli anni


d’imposta dal  al . Dall’an-


no d’imposta , ossia quello che


dovrà essere dichiarato entro il


prossimo  dicembre, di fatto verrà


riconosciuta una stabile presenza


nel nostro Paese.


Resta, però, la considerazione


che le intese con gli Ott (over the


top) della digital economy, hanno


aperto una strada per il riconosci-


mento delle imposte da versare. E i


casi non sono terminati, come di-


mostra l’indagine della Procura di


Genova su un’eventuale evasione


Iva da  milioni per gli anni tra il


 e il  relativa all’attività di


intermediazione svolta da Booking


(si veda Il Sole  Ore del  luglio).


Una strada ancora lunga. Le im-


poste che risultano versate dai bi-


lanci anche se in progressiva cresci-


ta sembrano ancora poco propor-


zionate all’effettivo volume d’affari.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

I DATI DEI BILANCI 2018


Da Amazon a Google:


tasse pagate in Italia


solo per 14 milioni


Manca all’appello ancora


Facebook che ha promesso


di registrare tutti gli incassi


Marzio Bartoloni


Il conto delle tasse in Italia per i gi-


ganti del web e della sharing economy


resta basso. Almeno questo è quello


che emerge leggendo gli estratti degli


ultimi bilanci, quelli relativi al ,


appena depositati nel registro delle


imprese di Infocamere: se si prendo-


no in considerazione le costole italia-


ne (tutte Srl) di nomi del calibro di


Amazon, Google, Twitter, Airbnb e


Tripadvisor il conto complessivo del-


le imposte versate l’anno scorso nel


nostro Paese arriva a  milioni e


mila euro. Manca all’appello an-


cora il bilancio di Facebook che nel


 ha comunque pagato soltanto


mila euro di tasse,ma ha comun-


que promesso un cambio di registro


nel nuovo bilancio - quello appunto


del  - dove si è impegnata a con-


tabilizzare tutti gli incassi ottenuti


con il supporto dei team locali nel Pa-


ese in cui questi sono stati realizzati


(Italia compresa) e non più a Dublino,


come ha fatto finora. Il nodo è infatti


proprio questo e cioè il fatto di regi-


strare nel nostro Paese solo una fra-


zione delle entrate reali, “giustifican-


dola” come mera attività di servizio


offerta alla casa madre che spesso è


domiciliata in paradisi fiscali.


Ma il pressing dell’agenzia delle


Entrate, dopo le praterie fiscali del


passato, sta cominciando a portare i


suoi frutti come si vede dagli accordi


milionari siglati (si veda articolo a


fianco) e come comincia a trasparire


anche dai bilanci.


È il caso a esempio di Airbnb, il co-


losso della case in affitto sulla sua


piattaforma web che solo in Italia


conta oltre mila case e l'anno scor-


so ha fatto registrare , milioni di ar-


rivi. E che nel bilancio  della sua


costola italia - Airbnb Italy srl - dopo


una interlocuzione con il Fisco regi-


stra , milioni di perdite dovute a


tasse pagate per . milioni di cui


, milioni relative a esercizi prece-


denti (nel  aveva pagato mila


euro). Google Italy Srl - secondo il bi-


lancio del  - ha invece versato


, milioni (erano , milioni nel


) a fronte di utili denunciati per 


milioni. Il colosso degli acquisti online


Amazon Italia logistic srl ha pagato


l’anno scorso  milioni di tasse (,


nel ) a fronte di , milioni di utile


lordo. Microtasse invece per la nota


piattaforma web per i giudizi su hotel


e ristoranti: Tripadvisor Italy Srl nel


 ha sborsato . euro di tasse,


quanto pagherebbe un medio profes-


sionista (erano comunque . nel


). Zero tasse, secondo bilancio,


per Twitter nel  contro i . eu-


ro pagati nel .


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Intesa firmata a fine 2015


Alla fine del 2015 Apple ha pagato al


Fisco italiano un importo pari a 318


milioni di euro. Si tratta dell’intera


somma contestata dall’agenzia delle


Entrate, a seguito di una complessa


indagine che è stata condotta, in


particolare, dal nucleo antifrode e


dall’ufficio Grandi contribuenti. La


società di Cupertino ha firmato un


accertamento con adesione con le


Entrate accettando tutti i rilievi che


sono stati formulati


dall’amministrazione finanziaria italiana


Chiusi i vecchi contenziosi


Nel 2017 l’agenzia delle Entrate e


Google hanno siglato un accertamento


con adesione per gli anni di imposta


compresi tra i il 2009 e il 2013. In base


all’accordo sottoscritto, Google ha


accettato di pagare oltre 306 milioni di


euro, comprensivi anche degli importi


che sono riferibili al biennio 2014 e 2015


e a un vecchio contenzioso relativo al


periodo tra il 2002 e il 2006. Gli importi


versati sono complessivamente


riferibili sia a Google Italy che a Google


Ireland


Anni d’imposta da 2011 a 2015


Anche Amazon ha siglato un accordo


per sanare le contestazioni. Alla fine del


2017, infatti, è stato firmato un


accertamento con adesione con


l’agenzia delle Entrate per gli anni di


imposta che sono compresi tra il 2011 e


il 2015. In questo caso, Amazon ha


accettato di pagare 100 milioni di euro.


Un importo che è riferibile sia ad


Amazon Eu S.ar.l che ad Amazon Italia


services Srl


AMAZON


Rilievi iniziali riconfigurati


A novembre 2018 l’agenzia delle Entrate e


Facebook hanno siglato l’accertamento con


adesione per chiudere i rilievi scaturiti dalle


indagini fiscali condotte dalla GdF e


coordinate dalla Procura di Milano, relative al


periodo tra il 2010 e il 2016. Il percorso di


definizione tra agenzia delle Entrate e


Facebook si è basato su una parziale


riconfigurazione delle contestazioni iniziali


ma senza una riduzione degli importi


contestati


FACEBOOK


I prezzi di trasferimento


A fine 2018 il Gruppo Mediolanum ha


siglato con l’agenzia delle Entrate


l’accertamento con adesione relativo a


contestazioni che hanno interessato i


rapporti con la controllata Mediolanum


International Funds Limited. Il percorso di


adesione si è basato su una


riconfigurazione delle iniziali contestazioni


di esterovestizione, definendo la


questione sul piano della rideterminazione


dei prezzi di trasferimento dal 2010 al 2013


MEDIOLANUM


Stabile organizzazione


Il 9 maggio 2019 il gruppo Kering titolare


del marchio Gucci ha definito con


l’agenzia delle Entrate alcune


contestazioni mosse alla propria


controllata svizzera Luxury goods


international Sa (Lgi). La definizione ha


riconosciuto che parte dei rilievi mossi


in sede di verifica riguardano la


sussistenza di una stabile


organizzazione in Italia nel periodo tra il


2011 e il 2017


KERING


Mancata dichiarazione 2012-


Nella prima metà del 2019 l’agenzia delle


Entrate ha chiuso l’accertamento con


adesione con il gruppo Ubs che ha pagato


quasi 102 milioni di euro. La sottoscrizione


di atti di adesione da parte dell’istituto di


credito elvetico si riferisce al periodo 2012-



  1. I rilievi riguardano la mancata


dichiarazione di redditi di capitale e redditi


di impresa oltre alle sanzioni per la


violazione degli obblighi sul monitoraggio


fiscale


UBS


APPLE


GOOGLE


318


milioni


L’IMPORTO PAGATO
AL FISCO

306


milioni


100


milioni


100


milioni


79


milioni






milioni


102


milioni


Tripadvisor


versa


22mila eu-


ro, Airbnb è


passata da


131mila


euro nel


2017 a 6,


milioni l’an-


no scorso


Ivan Cimmarusti


Sono i  milioni di euro inviati nel


 attraverso money transfer ad


aver attirato l’attenzione degli inve-


stigatori. Perché dietro queste ope-


razioni, che potrebbero celare forme


di evasione fiscale e riciclaggio, ci sa-


rebbe una rete riconducibile a perso-


naggi legati alla comunità del Ban-


gladesh. È un capitolo dell’inchiesta


della Procura della Repubblica di


Roma, i cui primi risultati hanno fat-


to luce su un’associazione per delin-


quere di bangladesi che, con il con-


corso di funzionari dell’Assemblea


capitolina, falsificava documenti per


«consentire l’iscrizione – si legge


negli atti – all’anagrafe capitolina»


soprattutto di cittadini del Bangla-


desh, allo scopo di ottenere i per-


messi di soggiorno. Tredici persone


(quattro in carcere, sei agli arresti


domiciliari e tre obblighi di presen-


tazione alla polizia giudiziaria) sono


gravemente indiziate, a vario titolo,


di associazione per delinquere, cor-


ruzione, favoreggiamento dell’im-


migrazione clandestina e falso.


Una rete, come detto, di rapporti


trasversali, che porta al fascicolo


principale dell’indagine, quello sul


presunto giro di riciclaggio messo in


piedi da personaggi legati alla comu-


nità del Bangladesh. Le indagini so-


no partite anche dal focus del feno-


meno. Stando agli ultimi dati dispo-


nibili, quelli del , dall’Italia sono


stati inviati all’estero, utilizzando il


circuito del money transfer, , mi-


liardi di euro, con una crescita annua


del ,%. E per la prima volta, sulla


base degli stessi dati, risulta che il


Bangladesh è il primo paese di desti-


nazione delle rimesse con money


transfer, con oltre  milioni di eu-


ro complessivi, con un incremento


del ,% rispetto allo scorso anno.


Segue la Romania, con , milioni.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

INCHIESTA DELLA PROCURA DI ROMA


Money transfer, alto


rischio riciclaggio


Indagini su un’associazione


di bangladesi. Lo stato


asiatico primo per rimesse


I pm di Ro-


ma hanno


arrestato


dieci perso-


ne che fal-


fisicavano


documenti


per per-


messi di


soggiorno


Allena la mente anche d’estate


*Oltre al prezzo del quotidiano

ENIGMISTICA 24 È IN EDICOLA,


OGNI SABATO,


FINO AL 7 SETTEMBRE


CON IL SOLE 24 ORE A 0,50*


Il Sole 24 ORE mette alla prova la tua abilità con


Enigmistica24 Estate.


L’inserto che mette alla prova la tua mente quest’estate è arricchito con giochi matematici


(in collaborazione con la rivista Prisma dell’Università Bocconi), domande dai test per


l’ingresso nelle università, nuove s de di economia e cultura.


Enigmistica24Il Sole 24 ORE, Milano
In vendita abbinata e obbligatoriaCon Il Sole 24 ORE a € 2,
(Enigmistica24 € 0,50 + Il Sole 24 ORE € 2,00)Chiuso in redazione il 15 luglio 2019

9 772038 063371

90013

ALL’INTERNO
PIÙ CHE UNA MODAProva l’Escape Room, da solo o in
compagnia
SCACCHI E DAMAProblemi e articoli in esclusiva
per i lettori de Il Sole  Ore» pagina 
CRUCIVERBA “ECONOMICO”Molte denizioni per ripassare
l’economia giocando
CRITTODOMANDERispondi alle domande e risolvi
il cruciverba crittografato» pagina 
IL SUDOQUIZ DI ECONOMIAUn’esclusiva per i lettori
de Il Sole  Ore!
» pagina 
I GIOCHI DI PRISMAAllenati con i quesiti dei giochi
matematici proposti dalle gare dell’Università Bocconi
I GIOCHI FURIOSILe proposte e le spiegazioni
del fantasioso Furio Honsell» pagina 
TEST D’AMMISSIONE
Un assaggio di quelli che sono i test d’ammissione all’università
CRUCIVERBA A SORPRESARisolvi il cruciverba e scopri la
parola della settimana» pagina 
GRIGLIA LOGICA
Il classico rompicapo che richiede intuizione e pazienza
QUIZ Dieci domande a risposta
multipla: quante ne sai? » pagina 
VIAGGI
Cruciverba e altri giochisui viaggi e sul turismo
» pagina 
LA META DEL VIAGGIO: ARGENTINAScopri divertendoti lo Stato
di questo numero » pagina 
CRUCIFRECCIA A CHIAVEScopri il nome dell’autore italiano
di cui quest’anno si festeggia
il centenario dalla nascita TRASFERIMENTO
Un nuovo divertente passatempo» pagina 
BRAINTRAINERUn mix di giochi a griglia:
quanti punti riesci a totalizzare?
» pagina 
INDOVINA INDOVINELLOLe frasi raccontano una cosa...
ma la soluzione è un’altra!PER FINIRE RILASSANDOSI
Scopri la pittrice della curiosità risolvendo il crucipuzzle
» pagina 

Il settimanale di giochi di economia e cultura de Il Sole 24 ORE

Estate, autunno, inverno, primavera...
è sempre la stagione giusta per le città d’arte

Osserva con attenzione le  foto di punti caratteristici di altrettante città: in ordine alfabetico si tratta di Amsterdam, Atene, Berlino, Istanbul,Las Vegas, Londra, Milano, Mosca e Vienna. Riesci ad abbinarle correttamente?

































SATGAME

4

7

5

8

1 2 3

6

9

Enigmistica


Estate


Le proposte e le spiegazioni
del fantasioso Furio Honsell» pagina 
TEST D’AMMISSIONE
Un assaggio di quelli che sono i test d’ammissione all’università
CRUCIVERBA A SORPRESARisolvi il cruciverba e scopri la
parola della settimana» pagina 
GRIGLIA LOGICA
Il classico rompicapo che richiede intuizione e pazienza
QUIZ Dieci domande a risposta
multipla: quante ne sai? » pagina 

4 5 6
Free download pdf