Internazionale - 19.07.2019

(やまだぃちぅ) #1

Portfolio


L


a sera del 13 luglio alle 18.47 (le
0.47 in Italia) un guasto alla re-
te elettrica ha lasciato al buio
trenta isolati di Manhattan, da
Times square al Rockefeller
center. Il blackout è durato qua-
si cinque ore. Secondo l’amministratore della
Consolidated Edison, l’azienda che gestisce
la rete elettrica di New York, l’interruzione di
corrente ha coinvolto 73mila utenti.
A Broadway sono stati cancellati ventisei
spettacoli; la Carnegie hall e il teatro del Lin-
coln center sono stati evacuati. Alcune perso-
ne sono rimaste bloccate nei treni della me-
tropolitana.
I vigili del fuoco e i paramedici hanno ri-
sposto a circa novecento chiamate di emer-
genza, di cui quasi la metà erano di persone
rimaste chiuse negli ascensori. La polizia ha

dichiarato che non ci sono stati né feriti né
incidenti. La Consolidated Edison non ha an-
cora individuato le cause del guasto, ma se-
condo alcuni funzionari dell’azienda ci vor-
ranno settimane per capire come il danno si è
propagato da un quartiere all’altro. Secondo
Andrew Cuomo, governatore dello stato di
New York, l’incidente sarebbe cominciato
con un’esplosione e un incendio in un im-
pianto della rete elettrica, che avrebbe dan-
neggiato a catena gli altri.
L’incidente è avvenuto quarantadue anni
dopo il blackout del 13 luglio 1977, quando
l’intera città di New York rimase al buio per
venticinque ore a causa di due fulmini che
avevano colpito la rete elettrica. Quella notte
ci furono saccheggi e incendi per le strade.
Quasi 3.800 persone furono arrestate e ci fu-
rono danni per milioni di dollari. u

GARY HERSHoRN (GETTY IMAGES)


TIMoTHY A. CLARY (AFP/GETTY IMAGES)


VIEWPRESS/GETTY IMAGES
Free download pdf