NEI SECOLI DEI SECOLI - Gianni Zito - Biografia

(Gianni Zito) #1

Non dobbiamo assolutamente, però, sprofondare nell’erronea associazione tra Fede e martirio,
interpretandola come necessaria anche per noi che, se pur figli di Dio, siamo semplici umani, ed in
questo la Chiesa deve divenire più moderna, più realistica, uscendo per sempre dai dogmi del
passato, per accogliere meglio le nuove generazioni ed abbracciare il futuro serenamente.


Tutti commettiamo errori nella vita, anche la Chiesa stessa, ed infatti diversi Papi hanno più volte
chiesto scusa ai fedeli anche per varie omissioni, sapendo che si sarebbe potuto fare molto di più nei
secoli. Ma anche la Fede è un percorso di crescita e coinvolge la stessa gerarchia ecclesiastica.


Le scuse dei Papi si sono estese anche a reati, molto gravi, commessi da alcuni ecclesiastici che
però, a mio modesto parere, sono stati soltanto degli squallidi infiltrati e come tali devono essere
interpretati dalla storia del Cristianesimo.


Non si deve commettere l’errore di affermare che Sacerdoti veri abbiano commesso delle atrocità,
piuttosto occorre confermare che nella Chiesa si sono infiltrati delinquenti che nulla avevano a che
fare con la Fede, e questo genere di infiltrazioni accadono in tutti i contesti dell’umanità.


Chi incolpa la Chiesa di essere stata responsabile delle atrocità commesse da quegli infiltrati
commette un grave peccato, un’enorme ingiustizia!


È come se i proprietari di una casa, svaligiata da ladri, venissero incolpati di essere i ladri!


È assurdo!


È assolutamente inaccettabile!


Infatti questo è un terreno marcio nel quale sguazzano i demoni per far perdere la Fede a tanti
cristiani la cui Fede è più debole di un seme di canapa!

Free download pdf