Il Settimanale 32

(Francesco CaccavellaNHp1fh) #1

31


VENERDÌ 14 APRILE 2023

La veneta Green Project Agency studia le abitudini di consumo per offrire soluzioni


di efficientamento energetico allo scopo di razionalizzare i costi di climatizzazione


di privati e famiglie. Dal 2023 anche grazie agli impianti fotovoltaici.


di Alessandro Luongo

Che sia inverno o estate,


dimmi come consumi


e ti dirò come risparmiare


U


n’azienda lungimirante, gio-
vane e improntata alla tra-
sparenza e onestà intellet-
tuale. Green Project Agency nasce
nel 2020 a Venezia con l’obiettivo
di proporre soluzioni di efficien-
tamento energetico ai privati e
alle famiglie di tutta Italia. Project
Agency è presente in tutta Italia
con una rete vendita diffusa e in
forte espansione.

«Miglioriamo gli impianti
di climatizzazione invernale
ed estiva delle abitazioni con lavori
di termoidraulica, e, dall’inizio del
2023, siamo presenti sul mercato
anche con il fotovoltaico», esordisce
Tommaso Giuliano, che a trent’anni è
titolare dell’azienda.
«Le politiche comunitarie sono
orientate da tempo in questa dire-
zione e il risparmio energetico è al
centro dell’attenzione di tutta l’Euro-
pa. L’aumento dei costi delle materie
prime, a causa dell’invasione dell’U-
craina dalla Russia, rende obbliga-
torio, anche per il nostro Paese, un
investimento concreto sempre più
importante nel campo dell’efficienta-
mento energetico. La nostra azienda
vuole dare il proprio contributo nel
solco di questa grande tematica che
rappresenta la vera sfida per il nostro
futuro e soprattutto per il futuro del-
le nuove generazioni».
«Nel 1993 è stata introdotta la clas-
sificazione climatica dei comuni ita-
liani che regolamenta la progetta-
zione, l’installazione, l’esercizio e la
manutenzione degli impianti termici
degli edifici ai fini del contenimento
dei consumi di energia. Le caratteri-
stiche morfologiche dei territori e le
differenze climatiche delle nostre re-
gioni devono essere il cardine quan-
do si affronta il tema dell’efficienta-
mento energetico.

Ad esempio, il sud, grazie alla
persistenza del sole con estati più
lunghi, è l’area ideale, con le sue
enormi superfici disponibili, per in-
stallare tecnologie di solare termi-
co, e con gli inverni miti è possibile
utilizzare le pompe di calore per la
riduzione progressiva dell’utilizzo
del metano».

Fiore all’occhiello dell’im-
presa veneta è la chiarezza con il
cliente. «Elaboriamo sempre analisi
puntuali sulle abitudini di consumo
e costi reali delle famiglie, propo-
nendo progetti adeguati alle loro
capacità di spesa».
Green Project Agency poi è riuscita
ad alleviare i disagi recenti dovuti
allo stop della cessione dei crediti
dell’ecobonus grazie all’intervento
prezioso di Micro Finance di Mila-
no, agenzia in attività finanziaria
di Cofidis e la «cui attività con i no-
stri clienti privati, ci ha permesso

di avere la liquidità per acquistare
i materiali e andare avanti nel no-
stro lavoro, mentre aspettiamo la
parte rimanente di credito dovuto
dallo Stato».

Dal 2023 al 2027, infine, l’azien-
da veneta – dopo le sponsorizzazio-
ni nel calcio – è diventata sponsor
del team di ciclismo emiliano Green
Project Csf di Bruno Reverberi – il
cui ambassador è Davide Cassani.
Come mai questo passaggio? «Ab-
biamo sempre avuto una sana pas-
sione per il ciclismo e abbiamo de-
ciso di puntare su una vera squadra
nazionale dal punto di vista tecnico
e amministrativo. Il patron della
squadra, Reverberi, fa grandi sforzi
da quarant’anni lavorando da sem-
pre sui giovani promettenti. Così
siamo entrati nel ciclismo in ma-
niera innovativa, con l’obiettivo di
fare crescere un gruppo di giovani
ciclisti e, grazie all’accordo quin-
quennale di sponsorizzazione, di
dare continuità all’attività del team
romagnolo, permettendo, anche
con la partecipazione al prossimo
Giro d’Italia, un salto di categoria
decisivo». n
Free download pdf