Il Settimanale 32

(Francesco CaccavellaNHp1fh) #1

35


VENERDÌ 14 APRILE 2023

Parola d’ordine per le imprese:


prodotti ecosostenibili


Boom dell’arredo outdoor


Maxipolo tra 3 big del settore


Focus su materiali naturali


tra artigianato e sistemi hi-tech


del design italiano che sa anche con-
ferire comfort, calore e qualità alla
casa. Quanto alle riedizioni si è vero,
è la nostra storia ma dobbiamo ricor-
dare, come sottolineava Enzo Mari,
che l’innovazione continua può solo
venire dal dialogo tra progettisti e im-
prenditori coraggiosi, che ha conno-
tato sin dall’inizio il design italiano».
Una tendenza importante – continua
Porro – sarà «la domotica, la tecnolo-
gia come si potrà vedere a Euroluce,
perché oggi illuminare significa cre-
are atmosfere, effetti speciali ispirati
addirittura alle neuroscienze. Un’al-
tra tendenza è in atto, la crescita dei
prodotti per l’outdoor, quello spazio
esterno che, dopo il Covid, è diventato
sempre più importante».
Dietro il successo della nuovo Salone
ci sono numeri significativi, comu-
nicati in questi giorni da FLA. Dopo
due anni di crescite a due cifre, ci si
aspettava uno stop, che non è arrivato
perché, come ha comunicato Claudio
Feltrin, presidente di FLA, l’anno è co-
minciato bene e si prevede una chiu-
sura a +5%. «Il traino è e sarà l’export:
nel 2022 si è verificato il boom degli
Usa con +25,7%; la Cina è stabile, un
calo previsto e assorbito della Russia e
un grande aumento dei mercati degli
Emirati e dell’India. Il 2023 sarà anno
della normalizzazione. Ripartiranno
investimenti per digitale, transizione
ecologica, risorse umane e internazio-
nalizzazione». Questi i numeri chiave
di una filiera che vale 56,6 miliardi
di euro, pari al 4,6 del totale fattura-
to Italia. E dove la “gemma” è l’arre-
do-design. n

D


a qualche anno i parametri di ecosostenibilità dei manufatti del legno italiani
hanno raggiunto primati pari se non superiori a quelli tedeschi. Da qui deriva-
no il consolidarsi e l’aumento delle vendite sui mercati europei, più sensibili al
tema dell’ecologia come la Germania e la Francia, certamente più attenti alla protezione
ambientale. Ma poiché il legno ha raggiunto prezzi esorbitanti – in calo solo da poco –
quello che viene importato o riciclato richiede lavorazioni e finiture speciali e difficili: è
diventato praticamente impossibile vendere nei negozi, come nei contract mobili, sen-
za certificazioni ambientali. Più della metà dei consumatori a livello mondiale paghe-
rebbe di più per prodotti sostenibili, secondo una ricerca Accenture. Un sondaggio del
2022 del Conference Board indica che oltre il 70% degli intervistati della generazione Z
ammette che le azioni di un marchio sul clima influenzano le loro scelte di acquisto. Le
aziende si stanno già attrezzando, costrette dai consumatori che vogliono informazioni
su origine dei materiali, tipo di manodopera o emissioni. Va detto che molte Pmi italiane
nella comunicazione eccedono con dichiarazioni di ecosostenibilità. Anche per questo
Federlegno Arredo ha in atto un percorso di formazione per la sostenibilità destinato a
supportare le piccole imprese. E gli eventi organizzati dall’associazione, come il Salone,
sono già certificati secondo la norma ISO 20121; il primo audit avverrà proprio in Fiera.

T


ra i 10 trend che nel 2020, secondo una ricerca del Sole 24 Ore, hanno cambiato
il mondo del real estate spicca quello dell’aumento costante del valore delle abi-
tazioni dotate di uno spazio outdoor, a seguito delle difficoltà incontrate dalle
famiglie nel corso del lungo lockdown. E di questo trend hanno beneficiato i produttori
italiani, considerati i primi per la qualità dei materiali e soprattutto per la loro ecoso-
stenibilità, con un 60% di esportazione nei Paesi più ricchi e in location spesso esclusi-
ve. L’hanno ben compreso tre aziende, KE, Varaschin Outdoor e Piscine Castiglione che
hanno di recente varato una partnership con il nome OLC – Outdoor Leading Compa-
nies – che offre prodotti di fascia alta a architetti, designer e progettisti. Complementari
nell’offerta, hanno tutte e tre un elevato livello di innovazione: Varaschin, progetta e
produce arredi e complementi di ispirazione naturale e materiali selezionati per il re-
lax nelle zone pranzo esterne. KE, marchio di BAT Group, da 35 anni è specialista in
sistemi ombreggianti hi tech e realizzati nel rispetto per l’ambiente, grazie all’impiego
dell’alluminio e dell’acciaio inox. Piscine Castiglione è celebre per l’esclusiva tecnologia
modulare, perfetta anche per piscine in aree sismiche grazie a resistenza e leggerezza
senza pari.

S


arà un Salone ricco di proposte di arredi e complementi d’arredo che definisco-
no, oltre a una qualità estetica, anche un’identità materica e un ruolo funzionale
all’interno degli spazi dell’abitare. Un’attenzione particolare è dedicata ai materiali
spesso naturali, alle forme essenziali e dalle geometrie decise, dall’attenzione ai det-
tagli e alle finiture, con rimandi alla storia, sempre interpretati con gusto ed estetica
contemporanei. Ma anche riedizioni di arredi e oggetti iconici e grande spazio a tutto
ciò che coinvolge gli spazi outdoor anche di piccolissime dimensioni. Tra le tendenze e
novità quelle di Margraf, con la nuova collezione Ipogeo®, che integra le tecniche e le
arti più antiche di lavorazione artigianale della materia litica con tecnologie robotiche a
controllo numerico, per soddisfare la crescente richiesta di personalizzazioni esclusive,
caratterizzata da una lavorazione grezza che esalta le origini della materia, come se
fosse stata appena estratta, ci racconta Silvio Xompero, presidente Margraf. E ancora,
il nuovo sistema Architype™ di Caccaro, composto da Boiserie e Porta, progettato per
dialogare e completare con i Sistemi Freedhome® e Wallover®, grazie a una integrazione
di finiture, dimensioni e funzionalità, per creare un ambiente fluido dove gli ambienti
sono polifunzionali e integrati tra di loro, spiega Roberto Caccaro, direttore commer-
ciale di Caccaro.

re non solo il lato tecnico, progettuale, commerciale.
Ovunque, mostre che creano architetture luminose
con percorsi, bagliori, ritmi, giochi per trasformare
gli spazi, per suggerire ambientazioni e per emo-
zionare, e con luoghi per incontri liberi e stimolan-
ti dove sarà possibile fare approfondimenti ulteriori
sul tema della luce artificiale con professionisti del
settore di risonanza mondiale.
La formula che mixa sapientemente business, in-
trattenimento, cultura e affari (qui si firmano sem-
pre fior di contratti) ha attirato l’attenzione di enti
fieristici di tutti i continenti. Dal 17 aprile sarà pre-
sente a Milano il vertice della associazione ameri-
cana dei produttori e importatori dei prodotti per
la casa – la potente National Kitchen+Bath Associa-
tion, Nkba (15mila aziende associate) che organizza
ogni anno la prima esposizione nordamericana del
settore il Kbis (Kitchen & Bath Industry Show). Con
lo scopo di osservare con attenzione l’evoluzione del
Salone, destinata a fare tendenza, ma anche per atti-
rare i nostri gioielli del design: le Pmi e i grandi pro-
gettisti che, insieme, hanno creato l’inconfondibile
stile italiano di vivere la casa. n

Free download pdf