La Stampa - 06.03.2020

(Marcin) #1

.


R


iunire la famiglia, non dopo una scis-
sione ma nel quotidiano, è il lavoro
che chiunque abbia una famiglia sa
di dover compiere, anche quando lo
evade o lo subappalta al partner che
s’incarica della supplenza. Stare in-
sieme, convivere (riunirsi, appunto), vuol dire es-
senzialmente ripetere un ordine scandito di abitu-
dini, gesti, parole, allusioni, domande e risposte
in codice che compongono quel linguaggio affetti-
vo su cui soprattutto i bambini edificano il pro-
prio senso della comunità.
Detta così, pare un rituale noioso e magari lo è.
Come una replica tendenzialmente infinita dello
stesso copione che va in scena ogni sera. Ma prova-
te a modificare il palinsesto esistenziale di un bam-
bino. A cambiargli, per dire, l’ordine del racconto
di una favola. Verrete immediatamente richiamati
alla ripetizione rigorosa del testo originale (foss’an-
che un testo che avete rimaneggiato o inventato di
sana pianta) con la severità di un direttore d’orche-
stra che non ammette variazioni sul tema. Perché
gli affetti si costruiscono su copioni che ogni fami-
glia scrive e mette in scena da sé. Sono appigli, rife-
rimenti. Per ri-unire una famiglia e non solo a Nata-
le, è necessario rinnovarli continuamente, con pic-
cole, improvvisate quanto sapienti aggiunte che
rendono quei copioni dei classici, che classici sono
perché non invecchiano. La tenuta di una famiglia
dipende largamente dalla creatività con cui si svol-
ge questo lavoro ripetitivo, difficile, non retribuito
e in larga parte demandato alla tecnologia, che of-
fre miriadi di socializzazioni alternative, creando
allo stesso tempo nuove forme d’isolamento.

L’improvvisa, sebbene non del tutto imprevi-
sta, sospensione scolastica determinata dall’e-
mergenza del coronavirus – una sorta di surplus
delle vacanze natalizie, – diventa allora l’occasio-
ne di una ristrutturazione del palinsesto della co-
munità familiare, che da un giorno all’altro si tro-
va a disporre di un tempo inaspettatamente libe-
ro per inventare nuove occasioni di vicinanza. Si
tratta di scrivere nuovi copioni o di aggiornare i
vecchi, sfidando la concorrenza delle attrezzatu-
re tecnologiche di cui le nostre case sono piene, e
a cui ricorriamo in automatico per colmare i silen-
zi e le noie di cui pure sono fatte le nostre vite.
C’è chi preferirebbe mille volte tornare al lavo-
ro, che fare questa fatica. E chi non vede l’ora di
usare l’inatteso bonus per investire in affetti e co-
struire nuova memoria. Per farlo, bisogna disin-
daffararsi. Disimpegnarsi. Sperperare un po’ di
quel tempo di cui solitamente siamo così avidi - il
tempo utile, che non basta mai a coprire tutte gli
impegni che vorremmo portare a termine - per ri-
scoprire il valore di un tempo finalmente inutile,
fine a se stesso: il tempo in cui ti disoccupi della
tua persona e ti rivolgi finalmente a chi ti sta ac-
canto, lo rivedi, ti riproponi alla sua attenzione e
addirittura la conquisti. È in quel tempo che non
procura utili - di più: nella percezione che l’altro
avverte del tuo disinteresse alla rinuncia del tuo
tempo in favore del suo - che gli affetti si rinnova-
no e si saldano.
Il tempo inutile, che non procura guadagni, è
quello che ci chiedono le persone che amiamo.
Un tempo, per così dire, senza scopo di lucro. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

LA STAMPA
Quotidiano fondato nel 1867
DIRETTORE RESPONSABILE
MAURIZIO MOLINARI
VICEDIRETTORI
ANDREA MALAGUTI, MARCO ZATTERIN
UFFICIO CAPI REDATTORI CENTRALI
GIANNI ARMAND-PILON, ENRICO CAPORALE, FLAVIO CORAZZA,
ANTIMO FABOZZO, LUCA FERRUA
CAPO DELLA REDAZIONE ROMANA
FRANCESCO BEI
CAPO DELLA REDAZIONE MILANESE
PAOLO COLONNELLO
ART DIRECTOR
CYNTHIA SGARALLINO
COORDINATORI REDAZIONE
HARD NEWS: ALBERTO SIMONI, LUCA FORNOVO (VICE), GABRIELE
MARTINI (VICE). SOFT NEWS: RAFFAELLA SILIPO, MAURIZIO ASSAL-
TO (VICE), MARIA CORBI (VICE). SPORT: PAOLO BRUSORIO, ANTO-
NIO BARILLÀ (VICE), GUGLIELMO BUCCHERI (VICE).
DIGITALE: MARCO SODANO, MARCO ACCOSSATO (VICE), ALICE
CASTAGNERI (VICE). CRONACHE: GUIDO TIBERGA.
CRONACA DI TORINO: GIUSEPPE BOTTERO, ANDREA ROSSI (VICE).
GLOCAL: ANGELO DI MARINO

GEDI NEWS NETWORK S.P.A.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
PRESIDENTE LUIGI VANETTI
AMMINISTRATORE DELEGATO E DIRETTORE GENERALE
MARCO MORONI

CONSIGLIERI
GABRIELE ACQUISTAPACE, FABIANO BEGAL, LORENZO BERTOLI
PIERANGELO CALEGARI, ROBERTO MORO, RAFFAELE SERRAO
DIRETTORE EDITORIALE
MAURIZIO MOLINARI
CONDIRETTORE EDITORIALE
LUIGI VICINANZA
TITOLARE TRATTAMENTO DATI (REG. UE 2016/679):
GEDI NEWS NETWORK S.P.A. - [email protected]
SOGGETTO AUTORIZZATO AL TRATTAMENTO DATI
(REG. UE 2016/679):
MAURIZIO MOLINARI
REDAZIONE AMMINISTRAZIONE E TIPOGRAFIA:
VIA LUGARO 15 - 10126 TORINO, TEL. 011.
STAMPA:
GEDI PRINTING S.P.A., VIA GIORDANO BRUNO 84, TORINO
GEDI PRINTING S.P.A., VIA CASAL CAVALLARI 186/192, ROMA
LITOSUD S.R.L., VIA ALDO MORO 2, PESSANO CON BORNAGO (MI)
GEDI PRINTING S.P.A., ZONA INDUSTRIALE PREDDA NIEDDA NORD
STRADA N. 30, SASSARI

REG. TELEMATICA TRIB. DI TORINO N. 22 12/03/
CERTIFICATO ADS 8567 DEL 18/12/2018.
LA TIRATURA DI GIOVEDÌ 5 MARZO 2020
È STATA DI 157.008 COPIE

LI


LETTERE


& IDEE


IL PALINSESTO FAMILIARE


DEL TEMPO RITROVATO


DIEGO DE SILVA

M


ultitasking? No Grazie! É uno
slogan, una clamorosa marcia
indietro o una semplice provo-
cazione? È un libro Hoepli iro-
nico-ma-serio scritto da Chia-
ra Cecutti, life coach e counsel-
lor per l’empowerment femminile, per dissacra-
re un mito del nostro tempo: le donne possono fa-
re più cose contemporaneamente, gli uomini
no. Passano con grande disinvoltura dalla cuci-
na alla riunione di management, dalla torta al
business plan. Quest’onnipotente impegno è
fonte di autostima (finché non crolli, ovvio).
Già Allison Pearson nel romanzo Ma come fa a
far tutto? aveva trovato la soluzione: fare meno.
Addentrandoci nei meandri delle neuroscienze
(solo un pochino) scopriamo che il multitasking
è in realtà task switching, cioè la capacità di pas-
sare al volo da un compito all’altro. Comincia-
mo dai topi. Mentre allatta i piccoli, mamma rat-
to è veloce e letale: cattura un grillo per pranzo
in 70 secondi. Uomini e topi non sono così diver-
si. E il cervello materno è «potenziato». Ricadu-
ta immediata: il surplus di abilità può essere spe-
so sul lavoro. Verissimo. E tirare il fiato no?
Il prezzo da pagare per il task swiching è una
minore concentrazione, come dimostrano gli in-
cidenti di chi parla al telefono mentre guida. Gli
uomini dicono: «Una cosa per volta», le donne
scelgono l’equilibrismo delle attività parallele:
orizzontali (rispondo a email di lavoro mentre gi-
ro la salsa e sorveglio il bimbo) o verticali (per fa-

sce orarie, mail alle 5 del mattino e salsa alle 6) in
una delirante maratona casa-ufficio. Randi Zuc-
keberg, sorella di Mark, ha lasciato la Silicon Val-
ley e ha scritto Scegline tre. Puoi avere tutto ma
non tutti i giorni perché la pressione la rendeva
«infelice e stressata». Ha deciso di concentrarsi
su tre cose al giorno. E basta. Oltre sette milioni e
mezzo di italiane se ne caricano molte di più: tor-
nano dal lavoro e poi stirano, cucinano, si occu-
pano di figli e anziani. Mettono un tacco 12 se ser-
ve. Il multitasking, oltre agli obiettivi, alza il livel-
lo di cortisolo, l’ormone dello stress, sostiene il
neuroscienziato Daniel J. Levitin. Può essere
dannoso. E arriviamo alla «sindrome di Wonder
woman» raccontata da Debora Spar, presidente
dal 2008 al 2017 del Barnard College di New
York ovvero: «Il “possiamo fare tutto” si è trasfor-
mato in “dobbiamo fare tutto”». Wonder woman
è un po’ Cenerentola, che fregatura. Nel film Fi-
gli, scritto da Mattia Torre, una coppia che lavora
«osa» il secondo bebè. Lei è una macchina da
guerra ma quando tocca a lui sostituirla per un
giorno, gli vediamo addosso un costume da supe-
reroe (si sente così). Una forte corrente di pensie-
ro spinge verso il ridimensionamento del multi-
tasking: delegare, condividere, accettare l’imper-
fezione, comprare torte confezionate, riposare.
Prendere esempio da Tom Hanks in Forrest
Gump. Dopo aver corso per due anni, tre mesi,
14 giorni e 16 ore si ferma e dice: “Sono un po’
stanchino”. Anche noi. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

CARE RAGAZZE


BASTA MULTITASKING


SIAMO “UN PO’ STANCHINE”


ROSELINA SALEMI

L


iti e polemiche a cui abbia-
mo assistito nelle ultime
settimane, anche con il
coinvolgimento dei pote-
ri locali, indeboliscono la
capacità dello Stato di
fronteggiare un aumento di conta-
giati simile a quello della Corea del
Sud. Il sistema sanitario nazionale
italiano «è uno dei migliori del mon-
do», come ha sottolineato il Presi-
dente Mattarella, ma per poter supe-
rare questa crisi ha bisogno di esse-
re sostenuto da una forte intesa fra
governo e poteri locali.
Poi c’è il ruolo dei singoli cittadini
ovvero di ognuno di noi che, per ef-
fetto dei nuovi decreti e disposizio-
ni, sta modificando abitudini, modi
di vivere, muoversi, interagire con il
prossimo. E’ questo il cuore dell’ap-
pello di Mattarella: il virus può esse-
re battuto solo se ognuno di noi, fino
in fondo, farà la sua parte, curando
la propria salute per il bene dell’inte-
ra nazione. Si tratta, in ultima istan-
za, di un vero test di unità nazionale
perché l’interesse dei singoli e quello
collettivo non potrebbero essere più
coincidenti. La nostra salute è quella
del nostro prossimo, e viceversa.
Questo significa che lavarsi bene le
mani, limitare i contatti con altre per-
sone, rinunciare a partecipare a
eventi pubblici affollati o fare atten-
zione alla propria temperatura sono
singole piccole-grandi azioni perso-
nali che non potrebbero avere impor-
tanza maggiore per la comunità na-
zionale.
Infine, ma non per importanza,
l’appello di Mattarella al «senso di re-
sponsabilità» è diretto anche a medi-
ci e scienziati perché la loro coesione
è la base indispensabile per reagire,
contenere e in ultima istanza battere
il virus che viene dal Wuhan cinese.
E dunque anche in questo caso, pro-
prio come sul fronte della politica, li-
tigi e rivalità danneggiano la sicurez-
za collettiva.
Saranno le prossime settimane a di-
re se le mosse decise dal governo riu-
sciranno ad avere un impatto positi-
vo, consentendo al Paese di superare
la fase di maggiore espansione del vi-
rus ovvero evitando che il contagio
raggiunga il Centro-Sud dove le strut-
ture sanitarie sono più vulnerabili.
Abbiamo di fronte una delle prove
più difficili della vita repubblicana
ma l’Italia ha le risorse, la forza e la co-
noscenza per superarla. Ma c’è una
condizione: ognuno di noi deve sape-
re di essere responsabile del proprio
prossimo. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

TM

REDAZIONE
AMMINISTRAZIONE TIPOGRAFIA
10126 Torino, via Lugaro 15, telefono 011.6568111,
fax 011.655306;
Roma, via C. Colombo 90, telefono 06.47661,
fax 06.486039/06.484885;
Milano, via Nervesa 21, telefono 02.762181,
fax 02.780049.
Internet: http://www.lastampa.it.
ABBONAMENTI 10126 Torino, via Lugaro 21,
telefono 011.56381, fax 011.5627958.
Italia 6 numeri (c.c.p. 950105) consegna dec. posta anno
€ 440,50; Estero (Europa): € 2.119,50.
Arretrati: un numero costa il doppio dell’attuale prezzo
di testata.
Usa La Stampa (Usps 684-930) published daily in Turin
Italy. Periodicals postage paid at L.I.C. New York and
address mailing offices. Send address changes to La
Stampa c/o speedimpex Usa inc.- 3502 48th avenue -
L.I.C. NY 11101-2421.
SERVIZIO ABBONATI Abbonamento postale annuale 6
giorni: € 440,50.
Per sottoscrivere l’abbonamento inoltrare la richiesta
tramite Fax al numero 011 5627958;
tramite Posta indirizzando a: La Stampa, via Lugaro 21,
10126 Torino; per telefono: 011.56381;
indicando: Cognome, Nome, Indirizzo, Cap, Telefono.
Forme di pagamento: c. c. postale 950105; bonifico
bancario sul conto n. 12601
Istituto Bancario S. Paolo; Carta di Credito telefonando al
numero 011-56.
oppure collegandosi al sito http://www.lastampashop.it; presso gli
sportelli del Salone

SIAMO TUTTI


RESPONSABILI


DEL PROSSIMO


MAURIZIO MOLINARI

F


orse facciamo male a concentrare
sull’Italia la nostra preoccupata e an-
gosciosa attenzione per il coronavi-
rus: in realtà, il nostro Paese sembra
semplicemente quello più avanti sul
sentiero di espansione di questa ma-
lattia. C’è così il pericolo di perdere di vista la
sua dimensione globale.
Per limitarci alla giornata di ieri, in Germania
il numero dei contagiati è raddoppiato, superan-
do i cinquecento, mentre una settimana fa era-
no poche decine. E così la Fiera del Turismo di
Berlino, la più importante al mondo in questo
settore, con circa diecimila espositori, si è ag-
giunta all’ormai lunghissimo elenco di grandi
manifestazioni annullate; la California ha di-
chiarato lo stato di emergenza, in Cisgiordania
si è sbarrato l’accesso alle chiese (e alle mo-
schee) di Betlemme e la Grecia ha chiuso tutte le
scuole. L’associazione mondiale dei trasporti ae-
rei ha stimato che le compagnie potranno tota-
lizzare una riduzione di fatturato tra i 63 e i 113
miliardi di dollari ossia dall’8 al 15 per cento del
totale. Ieri è fallita una piccola compagnia aerea
britannica.
In questo grande terremoto, la risposta italia-
na, annunciata dal Presidente del Consiglio e dal
ministro dell’Economia, rappresenta il primo pro-
gramma coerente di un Paese occidentale per li-
mitare i danni. Si rivolge direttamente alle fami-
glie e alle imprese, con un grosso sforzo per inter-
cettarne i variegati bisogni sulla base del princi-
pio che nessuno dovrebbe perdere il lavoro per co-
ronavirus, stanzia, in maniera molto articolata,
una cifra non piccola, ossia 7,5 miliardi di euro.
Comprende una chiamata alle banche per una
moratoria dei debiti alle imprese delle zone mag-
giormente colpite (il che richiederà qualche for-

ma di sostegno o garanzia pubblica agli istituti di
credito) e risorse per sanità e protezione civile.
L’esito di queste misure è naturalmente in bili-
co: sarebbero pressoché sufficienti se l’epidemia
si fermasse qui, o per lo meno cominciasse a regre-
dire rapidamente. In caso contrario, si dovrebbe
passare a un ordine di grandezza sensibilmente
superiore, che dovrebbe coinvolgere, se invece il
virus non si fermasse affatto, non solo l’Unione eu-
ropea e la Bce ma anche organismi internazionali
dal Fondo Monetario alla Banca Mondiale.
Un risultato è però già stato ottenuto. Questo in-
tervento diretto e misurato, non contrattato con i
“corpi intermedi”, ossia con le varie associazioni
di imprenditori e lavoratori, sta spostando il cen-
tro del confronto politico-sociale.
Il canale diretto che si tenta di instaurare - tra
l’altro con le due più recenti conferenze stampa
del Presidente del Consiglio - tra Palazzo Chigi e
le abitazioni delle singole famiglie, raggiunte me-
diante la televisione o Internet, rappresenta, con-
sapevolmente o no, un tentativo di superare il fos-
sato tra politica e “popolo” che si è pericolosamen-
te allargato in questi anni. E va sottolineato che il
“popolo”, a cominciare dalle categorie diretta-
mente impegnate nell’emergenza, come il perso-
nale sanitario, ha finora accettato, anche con col-
laborazione.
Se il tentativo andrà in porto – e se la situazione
sanitaria comincerà a migliorare - il virus avrà co-
sì prodotto anche qualcosa di buono: chiudendo-
ci in casa, potrebbe aprire nuovi orizzonti, a co-
minciare da una politica economica maggiormen-
te condivisa e calibrata sulle necessità dello svilup-
po. Alla crescente debolezza dei partiti tradiziona-
li potrebbe far riscontro un passo avanti nel rap-
porto tra governanti e governati. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

IL FOSSATO DA SUPERARE


TRA CITTADINI E POPOLO


MARIO DEAGLIO

N


e uccide di più il rumore. Molti
di più. 12.000 vittime ogni an-
no, soltanto in Europa. Un’epi-
demia diventata endemica, al-
la quale ci siamo passivamente
rassegnati, che non fa notizia e
continua a colpire nella generale indifferen-
za. Nessuna misura emergenziale è allo stu-
dio per combatterla, la sua marcia funebre
prosegue inarrestabile: «Il rumore dell’am-
biente nel quale viviamo rimane uno dei pro-
blemi più gravi; almeno il 20% della popola-
zione europea – circa 150 milioni di persone -
vive in aree nelle quali i livelli del rumore so-
no considerati nocivi alla salute», certifica l’A-
genzia Europea dell’Ambiente nel suo rap-
porto annuale. Voluta dall’Unione europea,
attiva dal 1994, ha sede a Copenhagen e vi
aderiscono 32 nazioni. Il suo compito è vigila-
re sull’inquinamento ambientale del nostro
continente. Mentre governi e parlamenti ri-
flettono più che in passato sui modi possibili
per ridurre l’inquinamento dell’aria, del ma-
re, quello provocato dalla plastica e dalla
massa dei rifiuti, i parametri relativi al rumo-
re rimangono fuori controllo. Le cause princi-
pali risiedono nel traffico aereo, in quello ur-
bano, nel consumo di musica, spesso involon-
tario, ad alto volume, nel rumore interno ad
alcune fabbriche.
I dati sono impressionanti, altissimi i costi
sociali che ne derivano: oltre alle 12.000 mor-
ti premature ogni anno, l’Agenzia registra -

«48000 casi di disturbi cardiaci; 12.500 stu-
denti hanno difficoltà nell’apprendimento
frequentando scuole vicine agli aeroporti. 22
milioni di europei soffrono di disagi psichici e
6,5 milioni di disturbi del sonno a causa del
rumore». Constata amaramente il rapporto
2020: l’obiettivo della riduzione di questi nu-
meri, posto nel 2012, non è stato raggiunto,
principalmente a causa dell’aumento del traf-
fico aereo, ferroviario e automobilistico, que-
st’ultimo concentrato nelle maggiori arre ur-
bane. Circa il 14% della popolazione italiana
risiede in aree acusticamente inquinate.
Non ce ne accorgiamo quando il rumore
c’è, perché ormai siamo assuefatti e le nostre
orecchie – come dicono gli otorini - «hanno al-
zato la soglia»: stiamo diventando tutti più
sordi, per legittima difesa. Lo percepiamo
adesso, in questi giorni di forzata riduzione
delle attività, di ogni tipo di traffico: le nostre
città sono diventate meno aggressive, urlano
di meno. Si offrono al nostro sguardo e al no-
stro ascolto, meno distratti, con inaudita te-
nerezza. Tutti noi, smarriti e impauriti come
non siamo mai stati, ci ritroviamo più tacitur-
ni, più disposti ad ascoltare: forse soltanto al-
cuni frequentatori di talk-show televisivi non
si sono accorti di questo bisogno di intelligen-
te, attivo silenzio. Nel Lemmario del XXI seco-
lo che la Treccani si accinge a pubblicare, la
voce Silenzio è stata scritta da Nicola Piova-
ni. Questa la sua riflessione conclusiva: «L’ul-
timo film di Federico Fellini – La voce della lu-
na – si conclude con un pensiero recitato dal-
la voce di Roberto Benigni, un pensiero che,
col passar degli anni, ha assunto sempre più
una valenza profetica: “Eppure io credo che
se ci fosse un po’ più di silenzio, se tutti facessi-
mo un po’ di silenzio, forse qualcosa potrem-
mo capire”». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA

QUELLE 12MILA VITTIME SILENZIOSE


DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE


SANDRO CAPPELLETTO

La Stampa
via Lugaro 21, Torino.
INFORMAZIONI Servizio Abbonati tel. 011 56381;
fax 011 5627958. E-mail [email protected]
CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER LA PUBBLICITA’:
A. Manzoni & C S.p.a. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano.
Telefono: 02 574941 http://www.manzoniadvertising.it
DISTRIBUZIONE ITALIA TO-DIS S.r.l.
via Lugaro 15, 10126 Torino. Tel. 011 670161,
fax 011 6701680.

Contatti
Le lettere vanno inviate a
LA STAMPAVia Lugaro 15, 10126 Torino
Email: [email protected]
Fax: 011 6568924
Anna Masera
Garante del lettore: [email protected]

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA

VENERDÌ 6 MARZO 2020 LA STAMPA 19


Trova questo quotidiano e tutti gli altri molto prima,ed in più riviste,libri,fumetti, audiolibri,e tanto altro,tutto gratis,su:https://marapcana.buzz
Free download pdf