OMAR ABU EIDEH
«U
n classi-
co è
un’ope-
ra che
provo-
ca inces-
santemente un pulviscolo di di-
scorsi critici su di sé, ma conti-
nuamente se li scrolla di dos-
so», diceva Italo Calvino. E l’Au-
di A3 è un classico a quatto ruo-
te, che divide nei giudizi: c’è chi
lo vorrebbe più ardito nel desi-gn e chi, invece, apprezza la
sua sobrietà. Negli anni, però, i
numeri del mercato hanno
sempre dato ragione al costrut-
tore tedesco e messo a tacere le
obiezioni. Con la nuova genera-
zione della A3, lo spartito non
cambia molto e per distinguere
la nuova Audi A3 dalla vecchia
edizione bisogna avere un «oc-
chio automobilistico» abba-
stanza fine.
Tuttavia, il corpo vettura si
è fatto più sportivo – da notarei parafanghi, ora visivamente
più pronunciati – e ha abban-
donato definitivamente la for-
mula delle tre porte, sposando
la causa della carrozzeria a cin-
que, denominata Sportback,
in arrivo nelle concessionarie
prima dell’estate. Ma c’è uno
stratagemma per riconoscere
subito la nuova A3: sbirciare
gli interni.
L’impostazione compassata
del modello precedente ha la-
sciato posto a un’architetturapiù movimentata, fatta di linee
tese e spezzate: l’infotainment
si basa su un touchscreen da
10,1 pollici, connesso alla rete e
dotato di comandi vocali (an-
che con Amazon Alexa), men-
tre la strumentazione digitale
arriva a una diagonale di 12,3”.
Da notare, poi, che se la tra-
smissione scelta dal cliente è
quella automatica, allora la le-
va del cambio scompare, sosti-
tuita da un piccolo selettore
quadrangolare: contribuisce aconferire alla plancia un aspet-
to pulito e consente una miglio-
re accessibilità alla vasca svuo-
ta tasche posizionata sotto la
console del climatizzatore.
Non mancano la piena compa-
tibilità con smartphone e il cari-
catore wireless.
La piattaforma costruttiva
della A3 è un’evoluzione di
quella adoperata per quella
attualmente a listino e può
essere abbinata a tre motoriz-
zazioni, tutte a quattro cilin-dri: un turbobenzina di 1.5 li-
tri di cilindrata e 150 CV di
potenza, e un turbodiesel 2 li-
tri da 116 e 150 CV. Successi-
vamente esordirà il 3 cilindri
1.0 turbobenzina da 110 CV,
la variante mild hybrid a 48
volt del benzina da 150 CV e
il 2 litri diesel da 190 CV.
In attesa delle versioni sporti-
ve S3 con quattro ruote motri-
ci, cambio doppia frizione e
310 CV di potenza, e RS3, che
dovrebbe superare il muro dei400 CV. Sempre in un secondo
momento, arriveranno a cata-
logo il 1.5 turbo alimentato a
metano da 131 CV e la A3
plug-in hybrid – con batterie ri-
caricabili alla spina – con poten-
ze da 204 a 245 CV.
La nuova Sportback, inoltre,
porta al debutto un corredo di
ausili elettronici alla guida di
primo livello, che include frena-ta automatica d’emergenza e
assistente di corsia. Disponibili
il cruise control attivo – conser-
va velocità di marcia e distanza
di sicurezza dal veicolo che pre-
vede – e il sistema di manteni-
mento della traiettoria, che
supporta il guidatore ad avere
l’auto perfettamente centrata
nella corsia. —
© RIPRODUZIONE RISERVATAPIERO BIANCO
S
e il futuro è elettrico,
il presente per Volk-
swagen non può pre-
scindere dal succes-
so della sua icona
Golf. L’ottava gene-
razione propone ora anche tre
nuove varianti sportive. Sono la
GTI con motore 2.0 turbo benzi-
na da 245 Cv e 370 Nm, la GTD
con un turbodiesel 2 litri da 200
Cv e 400 Nm e la GTE ibrida
plug-in che abbina al propulso-
re 1.4 TSI a benzina un motore
elettrico per una potenza combi-
nata di 245 Cv. La batteria agliioni di litio da 13 kWh offre il
30% in più di capacità rispetto
alla generazione precedente
della GTE, con la possibilità di
percorrere 60 km in elettrico a
una velocità massima di 140 km
l’ora. Nuova anche la Touareg R
ibrida plug-in il cui sistema mi-
sto è composto dal V6 turbo 3 li-
tri a benzina da 340 Cv abbinato
a un motore elettrico da 136 Cv
per una potenza di sistema di
462 Cv e una velocità massima
di 250 km l’ora.
Ma l’obiettivo primario di
Wolfsburg è diventare il co-
struttore leader al mondo divetture elettriche: ha investito
33 miliardi e prevede di vender-
ne 1,5 milioni nel 2025. A Gine-
vra avrebbe presentato il secon-
do tassello della sua filosofia
green, la ID.4 che è anche il pri-
mo Suv a zero emissioni del
brand. Nata dalla piattaforma
modulare Meb, la ID.4 ha di-
mensioni compatte (lunghez-
za di 4,6 metri) e un passo lun-
go che garantisce buona abita-
bilità. Un anno fa le sue linee fu-
rono anticipate dal concept
ID.Crozz, di cui ha conservato
gli stilemi essenziali, proiettan-
doli in un’orbita più pragmati-ca a livello produttivo. Della
“sorellina” ID.3, il nuovo Suv
ha parecchi elementi nel fronta-
le, a cominciare dai gruppi otti-
ci a Led.
La ID.4 sarà in vendita entro
l’anno e verrà prodotta stabili-
mento di Zwickau in Sassonia.
Una fabbrica all’avanguardia
anche sotto il profilo della soste-
nibilità ambientale. «Infatti l’in-
tero ciclo vita della vettura è
concepito all’insegna dell’ecolo-
gia con un bilancio neutrale in
termini di emissioni di CO 2 lun-
go l’intera catena di valore, a co-
minciare proprio dalla fabbri-ca», ha spiegato il responsabile
passenger car del marchio, Ralf
Brandstatter.
Al lancio il primo Suv full-elec-
tric di Volkswagen avrà trazio-
ne posteriore ma è previsto un
successivo sviluppo con trazio-
ne integrale. Il pacco delle batte-
rie (di cui non è stata comunica-
ta la potenza) è sotto al pianale econtribuisce alla dinamica di
guida garantendo un baricen-
tro basso. Ricarica a corrente al-
ternata, trifase o continua, per
un’autonomia fino a 500 km.
La gestione dei comandi av-
viene tramite funzioni touch o
controllo vocale avanzato. La
vettura è sempre connessa, con
le più avanzate tecnologie di as-
sistenza e sicurezza. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA- Un fotogramma della video presentazione della nuova Audi A3 2. Ancora l’Audi A3
- Jürgen Stackmann, responsabile vendite e marketing del marchio Volkswagen, ha raccontato in
straming le novità del marchio. Alle sue spalle le versioni sportive della Golf e la ID.4 - La nuova Seat Leon ha una declinazione sportiva a marchio Cupra
- La ID.4 è il secondo modello della gamma elettrica ID e andrà in vendita entro la fine dell’anno
Sarà solo a 5 porte
e andrà in vendita in
estate. Tre i motori
disponibili al lancioLA QUARTA GENERAZIONE DELLA COMPATTA
Audi reinventa il grande classico A3Linee più incisive, dentro e fuori, e motori ibridi
5
2
1
4
3
Skoda ha smesso da tempo il
ruolo di marchio «povero»
del gruppo Volkswagen. Di
cui è invece diventato un invi-
diato fiore all’occhiello. Lo di-
cono la qualità tecnologica
degli ultimi prodotti e, soprat-
tutto, i numeri: 1,24 milioni
di vetture consegnate global-
mente lo scorso anno, con
nuovi record in Europa
(+5,8%) e Russia (+8,8%).
Nonostante il calo del mer-
cato cinese, nel resto del mon-
do le consegne sono cresciute
del 5,3% a 960.700 unità. Be-
ne anche in Italia, con 26.626
immatricolazioni e una cresci-
ta del 4,86% per una quota di
mercato del 1,39%, miglior ri-
sultato di sempre.
Fondata a dicembre del
1895, quest’anno Skoda cele-
bra due importanti traguar-di: il 125° anniversario dalla
fondazione e il 115° dall'ini-
zio della produzione di auto-
mobili. Nei primi 10 anni in-
fatti i due fondatori, Vaclav
Laurin e Vaclav Klemen, si oc-
cuparono della produzione e
riparazione di biciclette a Mla-
dá Boleslav con la Laurin E
Klement. L'azienda iniziò a
produrre anche moto nel
1899 e la prima automobile
Laurin E Klement, la Voituret-
te A, debuttò nel 1905. Seguì
un ampliamento della gam-
ma con veicoli sportivi e com-
merciali e nel 1925 avvenne
la fusione tra Laurin E Kle-
ment e il gruppo di ingegne-
ria meccanica Skoda, che ga-
rantì i fondi per l'espansione.
Skoda ora punta ad obietti-
vi sempre più prestigiosi e la
nuova sfida parte con un mo-dello che esalta la gamma del-
la quarta generazione Octa-
via. È la versione sportiva ad
alte prestazioni, la prima RS
ibrida della sua storia. La Oc-
tavia RS iV (la sigla iV già ca-
ratterizza le versioni elettrifi-
cate Skoda) eredita il sistema
propulsivo della Leon che
combina il motore benzina
1.4 TSI da 150 Cv con cambio
automatico Dsg a sei rapporti
a un motore elettrico da 115
Cv per una potenza di sistema
di 245 Cv e 400 Nm di coppia.
Il motore elettrico è alimen-
tato da una batteria da 13
kWh e - secondo i dati forniti
dal costruttore - la RS iV è in
grado di percorrere fino a 60
km in modalità totalmente
elettrica, con emissioni me-
die di 30 g/km. Le prestazioni
sono decisamente da vetturasportiva (non a caso la nuova
Octavia è siglata RS) una velo-
cità massima di 225 km l’ora e
uno spunto da 0 a 100 km/h
in 7,3 secondi.
Al lancio sono disponibili le
configurazioni berlina e wa-
gon. Previste per la nuova Oc-
tavia anche tre ulteriori ver-
sioni elettrificate: ibrida
plug-in da 204 Cv e 350 Nm
negli allestimenti Ambition e
Style, o le varianti e-TEC da
110 e 150 Cv che portano al
debutto su una Skoda la tec-
nologia mild hybrid a 48 Volt.
Nel corso dell’anno il brand
di Mlada Boleslav (Repubbli-
ca Ceca) ha un’altra importan-
te novità in serbo: è in arrivoil
suo primo veicolo elettrico
realizzato sulla piattaforma
modulare Meb. P. BI. —
© RIPRODUZIONE RISERVATALa crescita di SkodaNella gamma Octavia c’è la RS iVHybrid, ma ad alte prestazioniLa quarta generazione della Octavia nella variante RS iV da 245 CvALESSANDRO VAI
D
al Salone di Gine-
vra reale a quello
virtuale. Il cam-
mino della Cupra
Formentor era co-
minciato esatta-
mente un anno fa sotto for-
ma di concept car, per conclu-
dersi dodici mesi dopo con la
versione definitiva, pronta
per essere commercializza-
ta. Le linee esterne non sono
cambiate, così come quelle
dell’abitacolo e il nome, che
è quello del promontorio più
belo e selvaggio dell’isola di
Maiorca. Ma la grande novi-
tà della Formentor è che è il
primo modello progettato in
esclusiva per il brand Cupra.
È lunga 4,45 metri, larga
1,84 e alta 1,51, con un pas-
so di 2,68 metri che configu-ra un abbondante spazio in-
terno e un bagagliaio da 450
litri. I motori sono due: l’uni-
tà top di gamma è il 2.0 TSI
da 310 CV e 400 Nm, abbina-
to alla trazione integrale
4Drive. A questa si affianca il
powertrain ibrido plug-in,
che è composto dal 1.4 TSI
da 150 Cv abbinato a un mo-
tore elettrico da 115 CV ali-
mentato da una batteria agli
ioni di litio da 13 kWh. La po-
tenza totale è di 245 Cv con
400 Nm di coppia e l'autono-
mia in full electric è di 50 km
in modalità elettrica. En-
trambi i propulsori hanno la
trasmissione Dsg doppia fri-
zione a 7 rapporti con tecno-
logia shift-by-wire che elimi-
na il collegamento meccani-
co tra il cambio e la leva. A li-
vello dinamico, di serie ci so-no la regolazione adattiva
dell’assetto DCC e lo sterzo
progressivo. I cerchi in lega
sono da 18 o 19 pollici e si
possono scegliere anche con
una colorazione rame; un tin-
ta distintiva del brand che in-
fatti si ritrova in molti altri
dettagli della vettura. Sem-
pre a proposito di rifiniture,
nell'abitacolo si notano gli in-
serti in alluminio scuro spaz-
zolato e spiccano i sedili av-
volgenti rivestiti in vera pel-
le. In casa Cupra c'è molta at-
tenzione ai dettagli, come di-
mostra la possibilità di sce-
gliere tra tre tonalità speciali
per la carrozzeria - un grigio,
un verde e un rosso - e due tin-
te opache: blu e grigio. La po-
sizione di guida, tendendo
presente che si tratta di un
crossover, è ribassata e distampo sportivo. La plancia,
invece, crea un effetto sospe-
so, anche grazie al display
del sistema di infotainment- con controllo vocale, ge-
stuale e connettività Full
Link, cioè Apple CarPlay in
modalità wireless e Android
Auto - da 12 pollici che ope-
ra in maniera integrata al Di-
gital Cockpit. Parlando inve-
ce di sistemi di sicurezza, la
Formentor ha la guida se-
miautonoma di livello 2.
Tra le funzioni più importan-
ti ci sono: Predictive Adapti-
ve Cruise Control, Emergen-
cy Assist, Travel Assist, Side
ed Exit Assist. Le consegne
inizieranno nell’ultimo tri-
mestre del 2020, ma i prezzi
ancora non sono stati ufficia-
lizzati. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
CupraCon la Leon debutta la Formentor
Primo modello figlio del brand
La presentazione della Cupra FormentorLa “sorella maggiore”
della ID.3 ha
dimensione compatte
e 500 km di autonomia