Il Sole 24 Ore - 11.03.2020

(ff) #1

24 Mercoledì 11 Marzo 2020 Il Sole 24 Ore


Commenti


DIRETTORE RESPONSABILE
Fabio Tamburini

VICEDIRETTORI:
Roberto Bernabò
(sviluppo digitale e multimediale)
Jean Marie Del Bo
Alberto Orioli

CAPOREDATTORE CENTRALE
Roberto Iotti

CAPO DELLA REDAZIONE ROMANA
Giorgio Santilli

UFFICIO CENTRALE
Fabio Carducci (vice Roma)
Balduino Ceppetelli,
Giuseppe Chiellino, Laura Di Pillo,
Mauro Meazza (segretario di redazione),
Federico Momoli, Alfredo Sessa

LUNEDÌ
Marco Mariani
Franca Deponti (vice caporedattore)
UFFICIO GRAFICO CENTRALE
Adriano Attus (creative director)
Francesco Narracci (art director)
RESPONSABILI DI SETTORE
Marco Alfieri (Online)
Luca Benecchi (Economia & Imprese)
Luca De Biase (nòva.tech)
Maria Carla De Cesari (Norme & Tributi)
Marco Ferrando (Finanza & Mercati)

Attilio Geroni (Mondo)
Lello Naso (Rapporti)
Christian Martino (Plus)
Francesca Padula (.moda)
Stefano Salis (Commenti)
Marco Carminati (Domenica)
Giovanni Uggeri (.casa e .food)
SOCIAL MEDIA EDITOR
Michela Finizio,
Marco lo Conte (coordinatore)
Vito Lops, Francesca Milano

Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso il Servizio Cortesia, presso Progetto Lavoro, via Lario,  -  Milano, telefono ( o ) ., fax ( o ) ., ci si può rivolgere per i diritti previsti dal regolamento generale sulla Protezione dei Dati /. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono.
— Modalità di abbonamento al quotidiano: Prezzo di copertina in Italia: , da lunedì a sabato,  , per l’edizione della domenica. Prezzo Abbonamento Italia per  mesi al quotidiano in versione cartacea:  , in caso di consegna postale. L’Abbonamento alla versione cartacea non comprende i magazine “IL – Intelligence in Lifestyle” e “How to Spend It”. Sono disponibili altre formule di abbonamento
all’indirizzo http://www.ilsoleore.com/abbonamenti. Per l’abbonamento estero in Svizzera e Costa Azzurra, rivolgersi al Servizio Abbonamenti (tel. ... oppure servizio.abbonamenti@ ilsoleore.com). Per il resto del Mondo è disponibile solo l’abbonamento al quotidiano in versione digitale. Per sottoscrivere l'abbonamento è sufficiente inoltrare la richiesta via EMAIL all'indirizzo servizio.abbonamenti@ ilsoleore.com
oppure via FAX al N. ., oppure per POSTA a Il Sole  ORE S.p.A. - Servizio Abbonamenti - Casella Postale  -  Milano, indicando: NOME / COGNOME / AZIENDA / VIA / NUMERO CIVICO / C.A.P. /LOCALITÀ / TELEFONO e FAX/EMAIL. — Servizio abbonamenti: Tel. ... (con operatore da lunedì a venerdì :-:) - Fax . - Email: servizio.abbonamenti@ilsoleore.com
— Servizio arretrati per i non abbonati: (Non disponibili le edizioni cartacee più vecchie di  mesi dalla data odierna). Inoltrare richiesta via email all'indirizzo servizio.cortesia@ilsoleore.com oppure contattare telefonicamente il numero  .. allegando la fotocopia della ricevuta di versamento sul c.c.p.  intestato a Il Sole  ORE S.p.A. oppure via fax al numero  opp  .. Il costo
di una copia arretrata è pari al doppio del prezzo di copertina del giorno richiesto. Non verranno rimborsate le istanze relative ad edizioni più vecchie di  mesi dalla data odierna. — Stampatori: Il Sole  ORE S.p.A., via Busto Arsizio,  -  Milano e via Tiburtina Valeria, Km , -  Carsoli (AQ) - Stampa Quotidiana S.r.l. “Sassari” - zona industriale Predda Niedda, strada  n.  -  Sassari (SS)


  • S.e.s. Società Editrice Sud S.p.A., contrada Lecco s./n. -  Rende (CS). — Distribuzione Italia: m-dis Distribuzione Media S.p.A., via Cazzaniga  -  Milano, Tel. . — Certificato Ads n. del .. — Registrazione Tribunale di Milano n  del .. — La tiratura del Sole  Ore di oggi,  Marzo  è stata di . copie


PROPRIETARIO ED EDITORE
Il Sole  ORE S.p.A.

PRESIDENTE
Edoardo Garrone

VICE PRESIDENTE
Carlo Robiglio

AMMINISTRATORE DELEGATO
Giuseppe Cerbone

SEDE LEGALE - DIREZIONE E REDAZIONE
Via Monte Rosa,  -  Milano - Tel. . - Fax 
AMMINISTRAZIONE
Via Monte Rosa,  -  Milano
REDAZIONE DI ROMA
P.zza dell’Indipendenza b/c -  - Tel. . - Fax .
e-mail: letterealsole@ilsoleore.com
PUBBLICITÀ
Il Sole  ORE S.p.A. – SYSTEM
DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE
Via Monte Rosa,  -  Milano - Tel. . - Fax .
e-mail: segreteriadirezionesystem@ilsoleore.com

© Copyright Il Sole  ORE S.p.A.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere ripro-
dotta con mezzi grafici o meccanici quali la fotoriproduzione e la registrazione.

PREZZI
con “Le fabbriche che costruirono l'Italia” € , in più;
con “Le Vittoriose” € , in più;
con “Norme e Tributi” € , in più;
con “Aspenia” € , in più;
con “Novità Iva ” € , in più;
con “Società, la Nuova Responsabilità Amministrativa”
€ , in più;
con “Agevolazioni Fiscali alle Imprese” € , in più;
con “Telefisco ” € , in più;
con “Iva in Edilizia” € . in più;
con “Responsabilità Fiscale negli Appalti” € , in più;
con “Reati Tributari” € , in più;
con “Agevolazioni Casa” € , in più;
con “How To Spend It” € , in più;
con “IL Maschile”  , € , in più.
Prezzi di vendita all’estero: Monaco P. €  (dal lunedì al
sabato), € , (la domenica), Svizzera S ,

Certificato nr. 8727
rilasciato il 19-12-2019

Spregiudicato.
Tra i leader più a

proprio agio nel


nuovo disordine
mondiale il

presidente turco


Recep Tayyip
Erdoğan occupa

un posto di rilievo


in virtù del
cinismo con cui

gestisce la crisi


umanitaria siriana


IL CAPITALE REPUTAZIONALE DI UN PAESE COESO


—Continua da pagina 


L


a furbizia sarebbe, se-


condo i giornalisti del
quotidiano americano, la

cifra identitaria del no-


stro popolo, l’innato ri-
flesso di trovare il sotter-

fugio e fare fesso il legislatore, il


prossimo e la collettività.
Ci meritiamo davvero questa re-

putazione? L’effetto che le nostre


azioni, materiali e immateriali,
fanno sugli altri è fondamentale

per gli individui, le imprese e i Pae-


si. La reputazione è una variabile
particolarmente sensibile per l’Ita-

lia, i cui punti di forza sono l’arte,


la bellezza, l’ospitalità, la buona
cucina, vettori reputazionali co-

struiti nel tempo lungo della storia.


Il più delle volte l’immagine che
abbiamo di noi stessi coincide con

quella che riusciamo a veicolare,


ma questa identità può essere fa-
cilmente intaccata. Questo non

equivale a disconoscere le innume-


revoli eccellenze manifatturiere
dell’Italia – una tra tutte Diasorin

e il suo kit per diagnosticare il co-


ronavirus – ma ricordare che sia-
mo diversi da Germania o Giappo-

ne, la cui competitività economica


si alimenta di fredde conoscenze
formali e tecnologie brevettate.

Il punto di partenza è essere co-


scienti che nelle ultime settimane
la reputazione di cui gode l’Italia

non è la migliore, per usare un eu-


femismo. Per limitarsi alla classe
dirigente, è quella di chi litiga inve-

ce di dimostrare coesione, insulta


altre etnie anziché cercare la soli-
darietà altrui, indossa inutili ma-

scherine o si lancia in arditi paral-


lelismi storici quando è necessario
professionalismo e lasciar perdere

la vanità. Alcuni, molti, reagiscono


provando vergogna e imbarazzo,
altri, forse troppi, si sentono feriti

nel proprio orgoglio e gridano al


complotto anti-italiano.
Non vogliamo certo discutere

delle decisioni sostanziali prese per
combattere Covid- – anzi, come

ha twittato Nassim Taleb, l’autore


di Il cigno nero, «l’Italia non sta ri-
schiando la sua economia per scon-

figgere il virus. Sta abbassando i ri-


schi per l’economia combattendo il
virus». I danni sono frutto soprat-

tutto della comunicazione che se ne


è fatta. È spesso prevalso un ap-
proccio provinciale e proiettato ver-

so l’opinione pubblica italiana, di-


menticando che nell’era del web, dei


social network e dei selfie sapere co-
municare a una platea necessaria-

mente globale è diventata una com-


petenza fondamentale.
Cosa vorremmo che gli altri pen-

sino di noi? La reputazione può es-


sere suddivisa in varie dimensioni:
affidabilità, prestigio, competenza,

competitività, strategia e capacità
di visione, identità e responsabilità.

Ogni azione impatta una di queste


dimensioni e in una situazione di
crisi bisogna capire quali privile-

giare rispetto alle altre. La scelta di


“chiudere” l’intero Paese in rispo-
sta all’epidemia è una scelta di re-

sponsabilità, se suffragata da com-


petenza: l’Italia sarà un Paese più
protetto degli altri, dove si attende

sperando che le previsioni basate


sulle curve di diffusione si rivelino
miracolosamente errate.

La competitività è attualmente


una dimensione che passa in se-
condo piano rispetto all’affidabili-

tà, per esempio del sistema sanita-


rio. L’identità dell’Italia è rappre-
sentata dalla coerenza delle forze

politiche nel privilegiare il bene co-


mune e nella coesione dei cittadini
nel rispettare la lettera e lo spirito

delle disposizioni governative.


Senza scomodare per l’ennesima


di Andrea Goldstein e Gloria Origgi


NASCE UN NUOVO ORDINE MONDIALE,


SOTTO IL SEGNO DELL’INCERTEZZA


N


on sarà la fine del mon-


do. Forse però il 
scriverà la fine ufficiale

di un mondo.
Di questi tempi i ri-

chiami alla crisi finan-


ziaria del  si sprecano, ma servono
più a marcare le differenze che le somi-

glianze tra il grande sconquasso di ieri


e quello di oggi. E non solo perché que-
sta che si profila è prima di tutto una cri-

si economica. Ma perché i suoi prossimi


sviluppi potrebbero finire per liquidare
il risultato dei faticosi sforzi di coopera-

zione internazionale allora avviati.


Fu proprio alla fine del  a
Washington che il G, il consesso dei 

Paesi occidentali più industrializzati del


mondo, decise che fosse giunto il mo-
mento di condividere lo scettro della go-

vernance globale nel G- (allargato alle


maggiori potenze emergenti, in testa
Russia, Cina, India). L’anno dopo a Pitt-

sburgh, la consacrazione della svolta


orchestrata sotto leadership americana,
Barack Obama ai primi passi, il neo-

presidente idolatrato da quasi tutti. Al-


lora l’Europa contava e premeva, ascol-
tata, per una reazione multilaterale al

massimo. La Russia non aveva ancora


invaso la Crimea, la Cina era il colosso
che restava sullo sfondo.

Alla prova dei fatti e degli interessi


conflittuali in campo, quella governan-
ce si è presto rivelata debole e ineffica-

ce, i G annuali via via sempre più li-
turgici e meno incisivi. Il governo della

globalizzazione cominciò quasi subito


a fare acqua. Il Doha Round per la libe-
ralizzazione del commercio era fallito

da tempo. Per superare la crisi finan-


ziaria ognuno andò per la sua strada,
Obama per primo, ognuno con i suoi

piani di salvataggio e le proprie regole.


Anche se un simulacro di coordina-


mento rimaneva in piedi.
Oggi,  anni dopo, tutto questo è

trapassato remoto.


Non sono le prove di governance più
o meno riuscite ma quelle di caos glo-

bale a tenere la scena.


Non solo perché il coronavirus è il
nuovo flagello mondiale che ha colto

tutti di sorpresa, fa ballare le Borse,


spezza le catene del valore e chiama re-
cessione. E per di più si incrocia, aggra-

vando ulteriormente il quadro econo-


mico generale, con la guerra del petro-
lio in atto tra Russia e Arabia Saudita: la

prima spera con i mini-prezzi di affon-


dare la produzione americana da shale
destabilizzando anche Wall Street, la

seconda ha vari conti da regolare den-


tro e fuori dall’Opec (ammesso che il
gioco non sfugga di mano a entrambe).

A far barcollare il fragile ordine
mondiale nato a Pittsburgh nel ,

che ben poco aveva in comune con


quello di Yalta saltato nel , è stata
la fine degli ammortizzatori politico-

diplomatici che riuscivano in qualche


modo a puntellarne almeno l’architet-
tura formale. È stata la rottura plateale

degli equilibri di potenza che ha scate-


nato e continua a scatenare una sorta di
corsa al liberi tutti, in cui tutti ma pro-

prio tutti, grandi, medi e piccoli attori,


si sentono autorizzati ad agire fuori da
tutti gli schemi e senza limiti apparenti.

L’America di Donald Trump è di-


ventata la personificazione stessa degli
stravolgimenti fuori da tutte le righe:

sventolando le bandiere dell’America


first ha liquidato il multilateralismo
(peraltro in crisi da tempo) per giocare

sul doppio tavolo dei rapporti bilaterali


imbevuti di aggressività economico-
commerciale e di disimpegno politico-

militare in un’alternanza di stop and go


imprevedibili e quasi sempre destabi-


lizzanti per gli interlocutori. Dalla Cina
alla Nato fino all’Europa.

Da difensori e animatori dell’ordine
internazionale, quasi sempre il loro, gli

Stati Uniti ne sono diventati i nuovi de-


stabilizzatori, per raddrizzare i vecchi e
restare al centro dei nuovi equilibri mon-

diali. Con la Cina di Xi decisa più che mai


a conquistare il ruolo di principale anta-
gonista per cominciare. Con la Russia di

di Adriana Cerretelli


QUESTA CRISI


È UN’OPPORTUNITÀ


PER RECUPERARE


L’APPETITO


PER UNA VISIONE


DI LUNGO PERIODO


volta il trito e ritrito ideogramma
cinese, la crisi può essere perfino

una opportunità per recuperare


quell’appetito per la visione di lun-
go periodo costruita sull’expertise

che è indispensabile per sviluppare


una seria strategia.
Recuperare velocemente il “capi-

tale reputazionale” dell’Italia è indi-


spensabile per conservare un posi-
zionamento internazionale che sta

venendo meno, col rischio di perde-


re l’accesso a cerchie politiche deci-
sive per essere riconosciuti per ciò

che siamo – una potenza medio-


piccola che esiste solo nel quadro di
un Europa più coesa e autorevole.

All’atto pratico, dare dell’Italia


un’immagine di un Paese serio, co-
eso davanti a una minaccia transna-

zionale e consapevole dei rischi che


la popolazione incorre sia all’inter-
no sia all’esterno delle frontiere.

Il New York Times cita un resi-


dente lombardo che dice che Mila-
no è la nuova Wuhan – forse l’Italia

può essere di più, un esempio di co-


me una democrazia gestisce
l’emergenza grazie all’abnegazio-

ne, alla solidarietà e al rispetto vo-


lontario di qualche limitazione alle
libertà individuali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Putin non meno determinata a sedere


nel triangolo dei più Grandi. E l’Europa
che in poco più di un decennio è entrata

in piena dissolvenza, una comparsa ai
limiti dell’irrilevanza completa ormai su

qualsiasi scacchiere decisionale.


La partita senza esclusione di colpi
che oppone vecchi e nuovi padroni del

mondo inevitabilmente apre praterie


alle ambizioni di grandi e piccoli vas-
salli regionali. Libia, Siria, Turchia solo

alcuni degli esempi affacciati sul Medi-


terraneo. Ma forse è il sultano di Istan-
bul quello che oggi merita il premio del

più spregiudicato agente provocatore.


Approfittando dei disordini di pote-
re che gli aprono spazi di manovra in-

sperati, il presidente Recep Tayyip Er-


doğan mesta e guerreggia nei torbidi
dei vicini ma in Siria, dove si scontra

con la Russia di Putin, rischia di pagarla


cara. E lo sa. Perché comprando con-
temporaneamente i missili russi, si è

alienato Stati Uniti e alleati Nato. Per-


ché, ritrovandosi con le spalle al muro,
ha pensato bene di ricattare l’Europa

con l’arma dei migranti che è stato pa-


gato,  miliardi, per ospitare in Turchia.
L’altro ieri la sua missione a Bruxel-

les per battere di nuovo cassa ha sbattu-


to contro il no di Ue e Nato. Ma l’Europa
finirà per pagarlo di nuovo pur di ferma-

re la marea dei disperati. Anche se l’in-


contro tra due grandi debolezze non fa-
ranno la forza di nessuno dei due. Anzi.

Ma queste sono le caotiche storie di
un mondo in ebollizione che non riesce

a trovare la formula per mettersi in pace


con se stesso e ritrovare la perduta sta-
bilità e cooperazione per quanto imper-

fetta. Per questo anche un virus può tra-


mortirlo più facilmente. Per questo gli
shock del  annunciano il principio

di un mondo diverso. Quale, si vedrà.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le argentine per l’aborto


PROTESTE A BUENOS AIRES


Una manifestante davanti al Palazzo del Congresso a Buenos Aires


indossa la fascetta verde e ha le mani dipinte di blu, i due segni scelti


dal movimento argentino che ha dimostrato ieri per richiedere per le
donne il diritto all’aborto, l’eguaglianza di genere e la fine delle violenze

contro le donne. In Argentina l’aborto è legale solo in caso di stupro.


AFP

DIARIO DELL’EMERGENZA


LA STRANA


NOSTALGIA


DELLA PROSSIMITÀ


—Continua da pagina 


U


sufruendo, in virtù della sua posizione, di una


serie di servizi e di interrelazioni che hanno


modificato la nozione di Milano, facendone
un tutt’uno da Lodi a Varese senza soluzione

di continuità. C’è molto verde intorno a me,


non soltanto parchi e aiuole, ma anche boschi
di acacie, antichi e selvatici, attraversati da strade interpode-

rali, su cui transitano automobili, squadre di biciclette, pe-
doni in abiti da corsa. Basta allontanarsi  metri a piedi

e si è già nel fitto degli alberi.


I provvedimenti emanati dal Governo in questi ultimi
giorni obbligano me, come tutti, a restare quanto più possibi-

le dentro le mura dell’appartamento dove abito da  anni.


Non è grande, non è piccolo: è un normalissimo appartamen-
to per una famiglia media. Dalle finestre c’è perfino la possibi-

lità di vedere un orizzonte piuttosto dilatato dove, nei giorni


senza nuvole, immaginare i Corni di Canzo. La cornice dun-
que è questa. Però c’è qualcosa che stride rispetto alla perce-

zione di una spazialità che questo luogo mi ha sempre regala-


to. È la prima volta, infatti, che la mia generazione (sono del
’) si deve misurare con decisioni restrittive prese certo per

il bene di tutti, ma che di fatto limitano la libertà individuale:


non possiamo uscire da casa se non per ragioni di lavoro, di
salute e di effettivo bisogno, l’invito è quello di restare isolati.

Nell’epoca dei social e delle relazioni virtuali, siamo segregati


da pochi giorni e già sentiamo il bisogno di ristabilire un con-
tatto concreto con i colleghi di lavoro, con gli amici, con tutti

coloro che ci assicurano di esistere nonostante la ragnatela


della virtualità, di avere una dimensione corporea oltre che
informatica. Chiamiamola “nostalgia della prossimità”.

Per la prima volta noi che siamo nati negli anni Sessanta


e che inevitabilmente ci portiamo dentro le aspirazioni di quel
periodo in cui l’umanità si è abituata a dilatare tutti gli oriz-

zonti, perfino quelli dello spazio extraterrestre, dobbiamo ora


convivere con il senso del limite geografico e del concetto di
prossimo. Nessuno mette in discussione la legittimità di tale

manovra. Ma da un punto di vista strettamente emotivo


prendiamo coscienza che qualcuno al di sopra di noi preordi-
na le nostre giornate almeno fino al  aprile, ci chiude in uno

spazio domestico che fino al momento del divieto aveva il


senso di una accoglienza, dopo il divieto invece si è tramutato
in una sorta di prigione.

Non siamo abituati alle regole di uno stato di polizia e


nemmeno a quelle che i nostri genitori avevano conosciuto
durante l’ultima guerra. Ma non siamo in uno stato di polizia

e nemmeno in un coprifuoco. La sensazione piuttosto è quel-


la che immaginiamo si sia respirato oltre cortine, al tempo
della guerra fredda e dei regimi comunisti: quel grigiore bu-

rocratico che faceva marciare come automi gli individui sui


marciapiedi di tante città dell’est europeo, ne preordinava il
ritmo del respiro e le pulsazioni del cuore, esigeva obbedienza

legittimata solamente dal senso della Stato che gravava su


ciascuno di essi come un padre a cui obbedire, un padre non
di sangue ma di timbri, un padre scaturito dall’ufficialità am-

ministrativa a cui consegnare tutto, anche il flash di un’idea.


Ecco, se dovessi paragonare a qualcosa che la letteratura
ha descritto in maniera credibile, l’aria che respiriamo questi

giorni ha il potere di richiamarmi Franz Kafka, la sua dimen-


sione di impiegato modello, la cui esasperante regolarità poco
si accordava con il suo labirinto interiore. Ma il problema è che

di questo labirinto trapelava nulla o quasi all’esterno. Tutto


restava sommerso nel buio della sua solitudine, che avvolge
il suo romanzo più asfissiante: Il processo, un libro sulla con-

danna senza colpa. La solitudine burocratica di Kafka è la


stessa solitudine casalinga che noi proviamo in queste ore:
ci inchioda alle pareti casalinghe e ci riporta alla condizione

primordiale delle prime, antiche forme di civiltà demiurgiche.


Io non so se questo periodo genererà qualcosa di impor-
tante dal punto di vista culturale. Immagino di sì. Un filone

di narrazioni distopiche o apocalittiche scaturirà certo dalla


mente di scrittori e registi. La sceneggiatura del male è una
colla che non si stacca tanto facilmente dalla materia con cui

entra in contatto. Ma temo possano avere implicazioni mor-


bose, storie di individui non di una collettività, in cui il tema
del male è un fatto esorcizzante (tocca il mio vicino, non me,

e quindi mi salva). Chissà cosa avrebbe pensato Kafka che


invece definiva la sua tubercolosi una «malattia spirituale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

di Giuseppe Lupo


SU 24 +


La rubrica di Giuseppe Lupo


Lo scrittore Giuseppe Lupo terrà


da domani online un «Diario
dell’emergenza» per i lettori di

24+. Ogni giorno un post con una


riflessione locale e globale su
questi giorni di Coronavirus.
Free download pdf