552 Valentina Follo
Canfora, Luciano. 1977. Classicismo e fascismo. InMatrici culturali del fascismo. Seminari promossi
dal Consiglio Regionale Pugliese e dall’Ateneo Barese nel trentennale della liberazione, 85–112.
Bari: Università di Bari-Facoltà di Lettere e Filosofia.
Carabinieri. 2012. “Dall’Unità al 1866.” Accessed January 8, 2012. http://www.carabinieri.it
/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+5/01_fascicolo+5.htm
Cavour, Camillo Benso conte di. 1861.Discorsi pronunciati alla Camera dei deputati ai 25
e 27 marzo 1861. Accessed January 5, 2011, from Fondazione Giangiacomo Feltrinelli:
http://www.fondazionefeltrinelli.it/feltrinelli-cms/cms.view?pflag=customP&id=FF9000005
952&numDoc=722&munu_str=0_6_1&fromSearch=true&physDoc= 5949
Charnitzky, Jürgen. 1996.Fascismo e scuola. La politica del regime (1922–1943). Firenze: La Nuova
Italia.
Cofrancesco, Dino. Ottobre 18 2009. “Fare o disfare gli italiani? una pagina dell’Occidentale
sull’unità d’Italia.”L’Occidentale: Giornale on-line della fondazione Magna Carta.
Falasca-Zamponi, Simonetta. 1997.Fascist Spectacle: The Aesthetics of Power in Mussolini’s Italy.
Berkeley: University of California Press.
Floris, Giovanni. 2009.Separati in patria. Milano: Rizzoli.
Galasso, Giuseppe. 1970. “La capitale inevitabile.” In Pietro Piovani, ed.,Un secolo da Porta Paia,
71–92. Napoli: Guida.
Galli della Loggia, Ernesto. 1998.L’identità italiana. Bologna: Il Mulino.
Gentile, Emilio. 1990. “Fascism as Political Religion.”Journal of Contemporary History, 25, no.
2/3 (May–Jun): 229–251.
Gentile, Emilio. 1993.Il culto del Littorio. Bari: Laterza.
Giardina, Andrea and André Vauchez. 2008.Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini.
Roma-Bari: Laterza.
Gigante, Claudio. 2011. “Fatta l’Italia, facciamo gli italiani. Appunti su una massima da restituire
a d’Azeglio.”Incontri. Rivista europea di studi italiani, 2: 5–15.
Insolera, Italo. 2002.Le città nella storia d’Italia. Roma: Roma-Bari: Laterza
Isneghi, Mario. 1979.L’educazione dell’Italiano. Il fascismo e l’organizzazione della cultura.
Bologna: Cappelli.
Kallis, Aristotle. 2011. “Framing Romanità: The Celebrations for the Bimillenario Augusteo and
the Augusteo-Ara Pacis Project.”Journal of Contemporary History, 46.4: 809–31.
Koon, Tracy H. 1985. Believe, Obey, Fight. Political Socialization of Youth in Fascist Italy,
1922–1943. Chapel Hill: University of North Carolina Press.
Kostof, Spiro. 1978. “The Emperor and the Duce: The Planning of Piazzale Augusto Imperatore in
Rome.” In Henry Armand Millon and Linda Nochlin, eds.,Art And Architecture in the Service
of Politics, 270–325. Cambridge: MIT Press.
Kramer, Johannes. 1998.Die Sprachbezeichnungen Latinus und Romanus im Lateinischen und
Romanischen. Berlin: Erich Schmidt.
Manacorda, Danièle and Renato Tamassia. 1985.Il piccone del regime. Roma: Armando Curcio.
Marcello, Flavia. 2011. “Mussolini and the Idealisation of Empire: The Augustan Exhibition of
Romanità.”Modern Italy, 16.3: 223–47.
Massari, Stefania. 2011.La festa delle feste. Roma e l’esposizione internazionale del 1911.Roma:
Palombi.
Munzi, Massimiliano. 2001.L’Epica del ritorno. Archeologia e politica nella Tripolitania italiana.
Roma: l’Erma.
Mussolini, Benito. 1926.Roma antica sul mare. Lezione tenuta il 5 ottobre 1926 nella sala dei
Notari di Perugia agli inscritti alla Regia Università italiana per stranieriersita’ Italiana per.
Milano: Mondadori.
Mussolini, Benito. 1951–1963. “Discorso pronunciato ad Udine il 20 settembre 1922.” In Susmel
Duilio, ed.,Opera Omnia, vol. XVIII, 412. Firenze: La Fenice.