Becoming Roman Again 553
Nelis, Jan. 2007. “Constructing Fascist Identity: Benito Mussolini and the myth of Romanità.”
Classical World, 100: 391–415.
Pascoli, Giovanni. Novembre 27 1911. “La grande proletaria s’è mossa. Discorso tenuto al teatro
comunale di Barga.”La Tribuna.
Perelli, Luciano. 1977. “Sul culto fascista della romanità.”Quaderni di Storia, 5: 213–24.
Petricioli, Marta. 1990.Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica
mediterranea dell’Italia, 1898/1943. Roma: Levi.
Salvatori, Paola S. 2006. “La Roma di Mussolini dal socialismo al fascismo.”Studi Storici,3:
749–80.
Santuccio, Salvatore. 2005.Le case e il foro: l’architettura dell’O.N.B. Firenze: Alinea editrice.
Sarfatti, Margherita. 1926.Dux. Milano: Mondadori.
Scriba, Friedemann. 1995.Augustus im Schwarzhemd?: die ‘mostra augustea della romanità in Rom
1937/38. Frankfurt am Main: Lang.
Speake, Jennifer, ed. 1999.The Oxford Essential Dictionary of Foreign Terms in English.NewYork:
Berkley Books.
Stone, Maria. 1999. “A Flexible Rome: Fascism and the Cult of Romanità.” In Catharine Edwards,
ed.,Roman Presences. Reception of Rome in European Culture, 1789–1945, 205–35. Cambridge:
Cambridge University Press.
Tobia, Bruno. 1991.Una patria per gli Italiani. Spazi, itinerari, monumenti dell’Italia unita
(1870–1900). Roma-Bari: Laterza.
Tobia, Bruno. 1998.L’altare della patria. Bologna: Il Mulino.
Troilo, Simona. 2003.La patria e la memoria. Tutela e patrimonio culturale nell’Italia unita.
Milano: Electa.
Vidotto, Vittorio. 1996. “Roma alla vigilia del 1870.”Clio, 32: 599–631.
Vidotto, Vittorio. 1997. “Roma: una capitale per la nazione.”Melanges de l’Ecole française de
Rome. Italie et Mediterranee, 109: 7–20.
Vidotto, Vittorio. 2001.Roma Contemporanea. Roma-Bari: Laterza.
Visser, Romke. 1992. “Fascist Doctrine and the Cult of Romanità.”Journal of Contemporary His-
tory, 27: 5–21.
Wilhite, David E. 2007.Tertullian the African: An Anthropological Reading of Tertullian’s Context
and Identities.Vol. 14. Berlin: Walter de Gruyter.
Zucconi, Vittorio. 2009.Il caratteraccio. Come (non) si diventa italiani. Roma: Mondadori.
FURTHER READING
Baioni, Massimo. 2009.Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea.
Reggio Emilia: Diabasis.
Banti, Alberto Mario. 2011.Sublimemadrenostra. Bari: Editori Laterza.
Bartolini, Francesco. 1996. “Roma nella scuola degli italiani. L’idea della citta’ nei manuali di storia
tra 1870 e 1914.”Dimensioni e Problemi della Ricerca storica, 1: 127–62.
Bertelli, Sergio. 1997.La chioma della vittoria. Scritti sull’identita’ degli Italiani dall’Unita’ alla
seconda Repubblica. Firenze: Ponte alle grazie.
Bottai, Giuseppe. 1940.La funzione di Roma nella vita culturale e scientifica della nazione.
Quaderni di Studi Romani,7.
Cagnetta, Mariella. 1977. “Appunti su guerra coloniale e ideologia imperariale romana.” InMatrici
culturali del fascismo. Seminari promossi dal Consiglio Regionale Pugliese e dall’Ateneo Barese nel
trentennale della liberazione, 185–208. Bari: Università di Bari-Facoltà di Lettere e Filosofia.
Caracciolo, Albert. 1999.Roma Capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale.Roma:
Edizioni Rinascita.