322 Martorelli
where a stratigraphy from the Punic age to the present day was discovered;41
and finally the area under the Bastion of Santa Caterina.42
These new acquisitions allow us to read the history and topography of
Cagliari through the centuries43 and its urbanism in a different way.44
41 Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996–1997), eds. Rossana Martorelli
and Donatella Mureddu (Cagliari, 2006).
42 Sabrina Cisci and Matteo Tatti, “Cagliari. Indagini archeologiche presso il Bastione di
Santa Caterina. Campagna 2012–2013. Notizia preliminare,” Quaderni della Soprintendenza
per i Beni Archeologici delle province di Cagliari e Oristano 24 (2013), pp. 1–24, online at:
http://www.quaderniarcheocaor.beniculturali.it/; Sabrina Cisci, M. Girolama Messina,
Donatella Mureddu, and Matteo Tatti, “Cagliari. Indagini archeologiche presso il Bastione
di Santa Caterina. Campagna 2012–2013,” in Settecento-Millecento. Storia, Archeologia
e Arte nei “secoli bui” del Mediterraneo. Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla
ricostruzione della vicenda storica la Sardegna laboratorio di esperienze culturali. Progetto
finanziato nell’ambito della Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca
scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”. Progetti di ricerca di base, Atti del
Convegno di Studi (Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio—Cittadella
dei Musei—Aula Roberto Coroneo, 17–19 ottobre 2012), ed. Rossana Martorelli (Cagliari,
2013), pp. 235–247.
43 Rossana Martorelli, “Gregorio Magno e il fenomeno monastico a Cagliari agli esordi del
VII secolo,” in Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l’Occidente mediterraneo fra
tardoantico e altomedioevo, Atti del Convegno Internazionale (Cagliari, Pontificia Facoltà
Teologica della Sardegna, 17–18 dicembre 2004) (Cagliari, 2006), pp. 125–158; Rossana
Martorelli, “Committenza e ubicazione dei monasteri a Cagliari in età medievale,”
in Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel medioevo (De Re
Monastica—I), Atti del Convegno di studio (Tergu, 15–17 settembre 2006), ed. Letizia Pani
Ermini (Spoleto, 2007), pp. 281–323; Rossana Martorelli, “Culti e riti a Cagliari in età bizan-
tina,” in Orientis radiata fulgore. La Sardegna nel contesto storico e culturale bizantino, Atti
del Convegno di Studi (Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 30 novembre
-1 dicembre 2007) (Cagliari, 2008), pp. 211–245; Rossana Martorelli, “Archeologia urbana a
Cagliari. Un bilancio di trent’anni di ricerche sull’età tardoantica e altomedievale,” Studi
Sardi XXXIV (2009), pp. 213–237; Rossana Martorelli, “Krly-Villa Sanctae Igiae (Cagliari).
Alcune considerazioni sulla rioccupazione dell’area urbana di età fenicio-punica in età
giudicale,” in EPI OINOPA PONTON Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni
To re, ed. Carla Del Vais (Oristano, 2012), pp. 695–714; Rossana Martorelli and Donatella
Mureddu, “Cagliari: persistenze e spostamenti del centro abitato fra VIII e XI secolo,”
in Settecento-Millecento. Storia, Archeologia e Arte nei “secoli bui” del Mediterraneo. Dalle
fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica la Sardegna
laboratorio di esperienze culturali. Progetto finanziato nell’ambito della Legge Regionale 7
agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in
Sardegna.” Progetti di ricerca di base, Atti del Convegno di Studi (Cagliari, Dipartimento
di Storia, Beni culturali e Territorio—Cittadella dei Musei—Aula Roberto Coroneo, 17–19
ottobre 2012), ed. Rossana Martorelli (Cagliari, 2013), pp. 207–234; Rossana Martorelli,