A Companion to Venetian History, 1400-1797

(Amelia) #1

industry and production in the venetian terraferma 315


ashtor, eliyahu, “L’exportation de textiles occidentaux dans le proche orient musulman
au bas Moyen age (1370–1517),” in Studi in memoria di federigo melis, 7 vols (naples,
1978), 2:303–77.
Battistini, Francesco, “La diffusione della gelsibachicoltura nell’Italia centro-settentrionale:
un tentativo di ricostruzione,” Società e Storia 56 (1992), 393–400.
——, L’industria della seta in Italia nell’età moderna (Bologna, 2003).
Bauce, Federico, Crescita e declino economico in una città di antico regime. Il caso di Bres-
cia tra la fine del Quattrocento e la seconda metà del Cinquecento (ph.d. thesis, Verona,
2009).
Belfanti, carlo Marco, “Le calze a maglia: moda e innovazione alle origini dell’industria
della maglieria (secoli XVI–XVII),” Società e Storia 69 (1995), 481–501.
——, “Maglie e calze,” in carlo Marco Belfanti and Fabio Giusberti, eds., Storia d’Italia.
annali. XIX. La moda (turin, 2003), pp. 583–625.
——, “the hosiery Manufacture in the Venetian republic (16th to 18th centuries),” in
Lanaro, ed., at the Center of the Old World, pp. 245–70.
Benzoni, Gino, and antonio Menniti Ippolito, Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta
della Serenissima, 14 vols (rome, 1992–2002).
Borelli, Giorgio, “I Balladoro, mercanti di terraferma,” in Giorgio Borelli, ed., mercanti e vita
economica nella repubblica veneta (secoli XIII–XVIII) (Verona, 1985), pp. 509–28.
——, “un problema di storia economica: i distretti industriali,” Studi Storici Luigi Simeoni
47 (1997), 119–27.
——, Un patriziato della terraferma veneta tra XVII e XVIII secolo. ricerche sulla nobiltà
Veronese (Milan, 1974).
Borgherini, Maria, L’arte della lana in Padova durante il governo della repubblica di Vene-
zia, 1405–1797 (Venice, 1964).
Burns, howard, “cultura di seta, cultura di villa,” in Molà, Mueller, and Zanier, eds., La seta
in Italia dal medioevo al Seicento. Dal baco al drappo, pp. 233–40.
caizzi, Bruno, Industria e commercio della repubblica veneta nel XVIII secolo (Milan, 1965)
caracausi, andrea, Nastri, nastrini, cordelle: l’industria serica nel Padovano, secc. XVII–XIX
(padua, 2004).
——, Dentro la bottega. Culture del lavoro in una città d’età moderna (Venice, 2008).
ciriacono, salvatore, “protoindustria, lavoro a domicilio e sviluppo economico nelle cam-
pagne venete in epoca moderna,” Quaderni Storici 18 (1983), 57–80.
——, “echecs et reussites de la proto-industrialisation dans la Vénétie. Le cas du haut-
Vicentin (XVIIe–XIXe),” revue d’histoire moderne et contemporaine 32 (1985), 311–23.
——, “Venise et ses villes. structuration et destructuration d’un marchè regional XVI–
XVIII siecle,” revue Historique 286.2 (1986), 287–307.
——, “L’economia regionale veneta in epoca moderna. note a margine del caso ber-
gamasco,” in Michael Knapton, et al., Venezia e la terraferma. economia e società
(Bergamo, 1989), pp. 43–76.
collodo, silvana, “La produzione tessile nel Veneto medioevale,” in Giuliana ericani and
paola Frattaroli, eds., tessuti nel Veneto. Venezia e la terraferma (Verona, 1993), pp.
35–56.
demo, edoardo, L’“anima della città.” L’industria tessile a Verona e Vicenza (1400–1550)
(Milan, 2001).
——, “ ‘da Bressa se traze panni fini e altre sorte de panni de manco precio.’ L’esportazione
dei prodotti tessili bresciani nel ’400,” annali Queriniani 6 (2005), 101–30.
——,“L’impresa nel Veneto tra Medioevo ed età Moderna,” annali di storia dell’impresa
14 (2003), 251–62.
——, “L’industria tessile nel Veneto tra XV e XVI secolo: tecnologie e innovazione dei
prodotti,” in paola Massa and angelo Moioli, eds., Dalla corporazione al mutuo soccorso.
Organizzazione e tutela del lavoro tra XVI e XX secolo (Milan, 2004), pp. 329–41.
——, “Le manifatture tra medioevo ed età moderna,” in Giovanni Luigi Fontana, ed.,
L’industria vicentina dal medioevo a oggi (padua, 2004), pp. 21–126.

Free download pdf