- chapter 52: The Etruscan painted pottery –
Medori, M. L. (2010) La ceramica “White-on-Red” della media Etruria interna, Sistema museale del
lago di Bolsena. Quaderni, 11, Bolsena: Città di Bolsena Editrice.
Melli, P. (2009) “Un nuovo vaso del Pittore di Sommavilla e le importazioni di ceramica etrusca a
fi gure rosse a Genova” in Bruni (ed.), 591–598.
Menichetti, M. (1998) “La pyrriche degli eroi. A proposito di un’anfora del Pittore dell’Eptacordo,”
Ostraka 7, 71–84.
Michetti, L. M. (1993) “Vasi sovradipinti della prima metà del IV secolo a.C. da Corchiano,”
ArchCl 45, Nr.1, 145–183.
——(2003) Le ceramiche argentate e a rilievo in Etruria nella prima età ellenistica. Accademia nazionale
dei Lincei. Monumenti antichi. Serie miscellanea, 8, Rome: Giorgio Bretschneider.
——(2005) “La ceramica argentata volsiniese. Temi iconografi ci e scelte stilistiche,” MEFRA 117,
99–136.
——(2009) “Note su un’anfora orientalizzante dal Tumulo di Monte Aguzzo a Veio” in Bruni
(ed.), 607–615.
Micozzi, M. (1994) White-on-red. Una produzione vascolare dell’Orientalizzante etrusco, Terra Italia, 2,
Pisa-Rome: Gruppo editoriale internazionale.
——(2005) “‘White on Red’: miti greci nell’Orientalizzante antico” in Adembri (ed.), 256–266.
Mingazzini, P. (1973) “Über die Echtheit dreier pontischer Amphoren,” BJb 173, 112–116.
Modenese, C. (1997) “Uno skyphos ceretano del Pittore delle Gru?,” NotMilano 59–60, 7–14.
Muggia, A. (2000) “La sfera infantile e il simbolismo iconografi co. Alcuni casi dalla necropoli di
Valle Trebba a Spina,” Ostraka 9, 87–94.
Neri, S. (2008) “Una nuova fi asca del pellegrino. Integrazioni al repertorio vascolare veiente
dell’Orientalizzante,” Aristonothos. Scritti per il Mediterraneo antico 3, 87–109.
——(2010) Il tornio e il pennello. Ceramica depurata di tradizione geometrica di epoca orientalizzante in
Etruria meridionale (Veio, Caere, Tarquinia, Vulci) Rome: Offi cina edizioni.
Olivier, Y. (2000–01) “Zwei Fragmente des Micali-Malers in der Antikensammlung der Friedrich-
Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg,” Boreas 23–24, 53–62.
Palmieri, A. (2005) “L’anfora del Pittore di Micali RC 1042 del Museo di Tarquinia. Un caso di
‘special commission’?,” Mediterranea 2, 107–132.
Paoletti, O. (2009) “Ceramica fi gurata etrusco-geometrica. Qualche osservazione” in Bruni (ed.),
653–660.
Pedroni, L. (2000–01) “Mito e storia su alcune idrie caeretane,” Boreas 23–24, 63–72.
——(2002) “La battaglia del Mar Sardo su un’idria caeretana” in Etruria e Sardegna centro-settentrionale
tra l’età del bronzo fi nale e l’arcaismo. Atti XXI Convegno di studi etruschi ed italici, Sassari – Alghero
- Oristano – Torralba 1998, Pisa-Rome: Istituti editoriali e poligrafi ci internazionali, 143–148.
Pianu, G. (1978) “Due fabbriche etrusche di vasi sovradipinti. Il Gruppo Sokra ed il Gruppo del
Fantasma,” MEFRA 90, 161–187.
——(1980) Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, 1. Ceramiche etrusche a fi gure rosse,
Rome: Giorgio Bretschneider.
——(1982) Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, 3. Ceramiche etrusche sovra dipinte,
Archaeologica, 21, Rome: Giorgio Bretschneider.
——(1988) “Ceramiche etrusche sovradipinte di Tarquinia. Un addendum” in M. Torelli and
F. H. Massa Pairault (eds), Studia Tarquiniensia, Archaeologica, Rome: Giorgio Bretschneider,
101–107.
Prata, E. (2006–07) “Dionysos Sphaleotas, Telephos e l’immaginario visuale. Alcune osservazioni
su in’oinochoe pontica,” AnnAStorAnt 13–14, 145–156.
Raeder, J. (1983) “Fussteller des Tityos-Malers im Antikenmuseum,” JbPreussKul 20, 169–177.
Rallo, A. (2009) “Addenda al gruppo La Tolfa” in Bruni (ed.), 749–766.
Rastrelli, A. (2009) “Una kylix del Gruppo Clusium-Volaterrae dal territorio di Empoli” in Bruni
(ed.), 767–771.