The Etruscan World (Routledge Worlds)

(Ron) #1

  • chapter 57: The tradition of votive bronzes in Etruria –


——(2004) “La stipe votiva del Lago degli Idoli” in M. Ducci (ed.), Santuari etruschi in Casentino,
Exhibition catalogue, Stia e Partina, July – October 2004, Ponte a Poppi: Comunità Montana
del casentino, 24–31.
——(2006) “Stia (AR). Lago degli Idoli: campagna di scavo 2006” in Notiziario Soprintendenza per
i Beni Archeologici della Toscana, 2: 143–145.
Fedeli, L. and Salvi, A. (2006) “Camucia di Cortona (Ar). Saggi archeologici in via Capitini” in
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Scavi e Ricerche sul territorio, 2:
177–180.
Feruglio, A. E. (1999), “Materiali da Colle Arsiccio” in G. Baronti (ed.), Percorsi di protezione della
gravidanza del parto e della prima infanzia, Exhibition, Corciano – Chiesa S. Francesco, 7–22
agosto 1999, Perugia: Graphic Masters, 112–117.
Fiorini, L. (2005) “I santuari del territorio” in S. Fortunelli (ed.), MAEC Il museo della città etrusca e
romana di Cortona. Catalogo delle collezioni, Florence: Edizioni Polistampa, 291–317.
Fortuna, A. M. and Giovannoni, F. (1975) Il Lago degli Idoli. Testimonianze etrusche in Falterona,
Florence: Salimbeni.
Fracchia, H. (2005) “La fase precedente alla costruzione della villa” in H. Fracchia and M. Gualtieri,
La villa romana di Ossaia, in S. Fortunelli (ed.), MAEC Il museo della città etrusca e romana di
Cortona. Collection catalogue, Florence: Edizioni Polistampa, 390–392.
Gli Etruschi e l’Europa (1992), Exhibition catalogue, Paris and Berlin, Milan: Fabbri Editori.
Gori, A. F. (1737) Museum Etruscum exhibens insignia veterum Etruscorum, Florentiae: Caletanus
Albizinius typographus.
Halbertsma, R. B. (1991) Etruskische Cultuur. Rijksmuseum van Oudheden, Leiden, Amsterdam:
Bataafsche Leeuw.
Haynes, S. (1960) “The Bronze Priests and Priestesses from Nemi” in Römische Mitteilungen, 67:
34–45.
Maetzke, G. (1987) “Statuette etrusche in bronzo” in Il Museo Archeologico Nazionale G.C. Mecenate
in Arezzo, Florence: Arti Grafi che Giorni e Gambi per Cassa di Risparmio di Firenze, 185–196.
Maggiani, A. (1990) “La Chimera di Arezzo” in P. Zamarchi Grassi (ed.), La chimera e il suo mito,
Florence: Arti grafi che “Il Torchio,” 53–63.
——(1999) “Culti delle acque e culti in grotta in Etruria” in Ocnus 7: 187–203
——(2001) “La Chimera di Arezzo e i “compagni” della Chimera” in S. Vilucchi and P. Zamarchi
Grassi (eds), Etruschi nel tempo. I ritrovamenti di Arezzo dal 1500 ad oggi. Exhibition catalogue,
Arezzo, July – December 2001, Basilica Inferiore di S. Francesco-Museo Archeologico
Nazionale Mecenate di Arezzo, Florence: Nuova Grafi ca Fiorentina, 57–64.
Micali, G. (1844) Monumenti inediti a illustrazione della Storia degli antichi popoli italiani, Florence:
Coi tipi della Galileiana.
Peroni, R. (1994) Introduzione alla protostoria italiana, Bari: Laterza.
Richardson, E. (1983) Etruscan votive bronzes geometric, orientalizing, archaic, Mainz an Rhein: P. von
Zabern.
Romualdi, A. (1981) Catalogo del Deposito di Brolio in Val di Chiana, Rome: Libreria dello Stato.
Roncalli, F. (1973) Il Marte di Todi: bronzistica etrusca ed ispirazione classica, Atti della Pontifi cia
Accademia Romana di archeologia. Memorie, vol. 11, 2. Rome: Tip. Poliglotta Vaticana.
Salvi, A., Zamarchi Grassi, P. (2005) “Il santuario di Camucia – Via Capitini (area dell’ex Consorzio
Agrario)” in S. Fortunelli (ed.), MAEC Il museo della città etrusca e romana di Cortona. Collection
catalogue, Florence: Edizioni Polistampa, 286–290.
Scarpellini Testi, M. G. (1995) “Nota su alcuni altri reperti da Brolio ‘Deposito’” in P. Zamarchi
Grassi (ed.), Castiglion Fiorentino un nuovo centro etrusco, Exhibition catalogue, Castiglion
Fiorentino, Cortona: Calosci, 111–121.
——(1996) “La valle del Bagnoro nell’antichità presenze etrusche e romane” in I Quaderni della
Chimera, 1: 11–76.

Free download pdf