- F. Lo Schiavo and M. Milletti –
——(2003) Le società dell’Italia primitiva. Lo studio delle necropoli e la nascita delle aristocrazie, Rome:
Carocci.
Bartoloni G. and Pitzalis F. (2011) “Mogli e madri nella nascente aristocrazia tirrenica” in V.
Nizzo (ed.), Dalla nascita alla morte: antropologia e archeologia a confronto, Atti del I Congresso
Internazionale di Studi Antropologia e Archeologia a confronto (Rome, 21 May 2010), Rome:
ESS, 137–160.
Bartoloni, P. (1989) “Nuove testimonianze arcaiche da Sulcis,” Nuovo Bullettino Archeologico Sardo,
2: 167–192.
Bernardini, P. and Perra, M. (eds) (2011) I Nuragici, i Fenici e gli altri, Atti del I Congresso
Internazionale in occasione del venticinquennale del Museo “Genna Maria” di Villanovaforru
(Villanovaforru 2007), Sassari: Carlo Delfi no editore.
Boitani, F. (2008) “Nuove indagini sulle mura di Veio nei pressi della porta Nord-Ovest,” with
appendix of F. Biagi and S. Neri in La città murata in Etruria, Atti del XXV Convegno di Studi
Etruschi e Italici, (Chianciano Terme, Sarteano, Chiusi 2005), Pisa-Rome: Istituti Editoriali e
Poligrafi ci Internazionali, 135–143.
Bonomi, Ponzi L. (1991) “Materiali delle collezioni Bellucci e Guardabassi,” in Mevania. Da centro
umbro a municipio romano, catalogo della mostra (Bevagna 1991), Venice: Electa, 30–39.
Botto, M. (2007) “I rapporti fra la Sardegna e le coste medio-tirreniche nella Penisola italiana: la
prima metà del I millennio a.C.” in Etruschi, Greci, Fenici e Cartaginesi nel Mediterraneo Centrale,
Atti del XIV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Rome:
Quasar, 75–136.
Campus, F. and Leonelli, V. (2006) “La Sardegna nel mediterraneo fra l’età del Bronzo e l’età
del Ferro. Proposta per una distinzione in fasi” in Studi di Protostoria in onore di Renato Peroni,
Florence: All’Insegna del Giglio, 372–392.
Carancini, G. L. (1984), Le asce nell’Italia continentale, PBF IX.12, Munich: Beck’sche
Verlagsbuchhandlung.
Cygielman, M. and Pagnini, L. (2002) “Presenze sarde a Vetulonia: alcune considerazioni”
in Etruria e Sardegna centro- settentrionale tra l’età del bronzo Finale e l’arcaismo, Atti del XXI
Convegno di Studi Etruschi e Italici (Sassari, Alghero, Oristano, Torralba 1998), Pisa-Rome:
Istituti Editoriali e Poligrafi ci Internazionali, 387–410.
——(2006) La tomba del Tridente a Vetulonia, Pisa-Rome: Istituti Editoriali e Poligrafi ci
Internazionali.
Deiru, L. (2009) “Le “faretrine” nuragiche. Contributo allo studio delle rotte fra Sardegna ed
Etruria” in A. Mastino, P. G. Spanu and R. Zucca (eds), Naves plenis velis euntes (Tharros Felix
3), Rome: Carocci, 136–177.
D’Oriano, R. (2010) “Fenici, Indigeni, Greci, Cartaginesi, Romani, Vandali. Stratifi cazione
e interazione culturale ad Olbia (Sardegna) dall’VIII sec. a.C. al V d.C.” Available at: <http:
151.12.58.75/archeologia/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=14>.
Fadda, M. A. and Lo Schiavo, F. (1992) Su Tempiesu di Orune. Fonte sacra nuragica, (Quaderni della
Soprintendenza ai Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro 18), Ozieri: Il Torchietto.
Giardino, C. and Lo Schiavo, F. (eds) (2007) I ripostigli sardi algheresi della tarda età nuragica. Nuove
ricerche archeometallurgiche, Rome: Bagatto.
Lilliu, G. (1973) “Tripode bronzeo di tradizione cipriota dalla grotta Pirosu-Su Benatzu di Santadi
(Cagliari)” in Estudios dedicados al Prof. Luis Pericot, Barcelona: 283–307.
Lo Schiavo F. (1976), Il ripostiglio del nuraghe Flumenelongu (Alghero-Sassari), (Quaderni della
Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro 2), Sassari: Il Torchietto.
——(1981) “Osservazioni sul problema dei rapporti fra Sardegna ed Etruria in età nuragica”
in L’Etruria mineraria, Atti del XII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Firenze, Piombino,
Populonia 1979), Florence: Istituti Editoriali e Poligrafi ci Internazionali, 299–314.
——(1994) “Bronzi nuragici nelle tombe della prima età del Ferro di Pontecagnano” in La presenza
etrusca nella Campania meridionale, Atti delle giornate di studio (Salerno, Pontecagnano 1990),
Florence: Olshki, 61–82.