The Etruscan World (Routledge Worlds)

(Ron) #1

  • chapter 14: The Faliscans and the Etruscans –


Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria (Orvieto 2004), in Annali Faina XII, Rome:
Quasar, 301–336.
——(2009) “Sulla ceramica attica a fi gure rosse del primo quarto del IV secolo a.C. da Falerii
Veteres,” in Etruria e Italia Preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, 17–26, Pisa-
Roma: Fabrizio Serra Editore.
Baglione, M. P. (1986) “Il Tevere e i Falisci,” in Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio antico, Atti del
VII Incontro di Studio del Comitato per l’Archeologia Laziale (Quaderni di Archeologia Etrusco
Italica 12): 124–142, Rome: Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Baglione, M. P. and De Lucia Brolli, M. A. (1990) “Nuovi dati sulla necropoli de “I Tufi ” di Narce”
in La civiltà dei Fallisci, Atti del XV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Civita Castellana,
28–31 maggio 1987), 61–102, Florence: Leo S. Olschki.
——(1997) “Veio e i Falisci” in G. Bartoloni (ed.), Le necropoli arcaiche di Veio, (1997), 145–171.
——(2004) “Il santuario urbano di Pizzo Piede a Narce” in A. M. Moretti Sgubini (ed.), Scavo nello
scavo. Gli Etruschi non visti, catalogo della mostra (Viterbo, 5 marzo–30 giugno 2004), Rome:
Ministero per i Beni e le attività culturali, Soprintendenza per i beni archeologici per l’Etruria
meridionale.
Bartoloni, G. (1997) (ed.) Le necropoli arcaiche di Veio, Rome: La Sapienza.
Bakkum, G. C. L. M. (2009) The Latin Dialect of the Ager Faliscus. 150 Years of Scholarship,
Amsterdam: Amsterdam University Press.
Barbaro, B. (2011) Insediamenti, aree funerarie ed entità territoriali in Etruria meridionale nel bronzo
fi nale, Florence: All’insegna del Giglio.
Barnabei, F., Cozza, A. and Pasqui. A. (1894) Degli scavi di antichità nel territorio falisco (Monumenti
Antichi dei Lincei IV), Rome: Accademia dei Lincei.
Belelli Marchesini, B. (2010) “Necropoli di Crustumerium: bilancio delle acquisizioni e prospettive”
in AIAC 2008.
De Lucia Brolli, M. A. and Benedettini M. G. (2002) “Narce: santuario suburbano di Monte Li
Santi-Le Rote” in Arte, Fede e Religioni. Trentacinquemila anni di storia, (Catalogo mostra Roma
2002), 60, Roma: Tipograf sr.l.
Benedettini, M. G., Catalli, F. and De Lucia Brolli, M. A. (1999) “Rinvenimenti monetali nel
territorio dell’antica Narce. Il santuario suburbano in località Monte Li Santi, Le Rote” in
Bullettino Numismatica Romana 32–33: 47–102, Rome: Istituto Poligrafi co dello Stato.
Benedettini, M. G., Carlucci, C. and De Lucia Brolli, M. A. (2005) “I depositi votivi dell’Agro
falisco. Vecchie e nuove testimonianze a confronto” in A. Comella and S. Mele (eds) Depositi
votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno di
Studi, Perugia, 1–4 giugno 2000: 219–228, Bari: Edipuglia.
Biella, M. C. (2007) Impasti orientalizzanti con decorazione ad incavo nell’Italia centrale tirrenica, Rome:
G. Bretschneider.
——(2010) “Le metamorfosi degli impasti in bucchero. Ovvero come gli artigiani falisci seppero
adattarsi alla moda dei tempo” in Tra centro e periferia. Nuovi dati sul bucchero nell’Italia centrale
tirrenica. Offi cina Etruscologia 3, Rome: Offi cina Edizioni.
——(2011) “Impasti orientalizzanti falisci e capenati con decorazione incisa: un primo bilancio”
in XVII International Congresso f Classical Archaeology, Bollettino d’Archeologia on-line, 32–41.
——(2011a) La collezione Feroldi Antonisi De Rosa. Tra indagini archeologiche e ricerche di un’identità
culturale nella Civita Castellana postunitaria, Rome: l’Erma di Bretschneider.
Blanck, H. (1990) “Ritrovamenti dal cosiddetto ninfeo Rosa di Falerii Veteres” in La civiltà dei
Falisci. Atti del XV Convegno di studi etruschi ed italici, (Civita Castellana 28–31 maggio
1987): 223–230, Florence: Leo S. Olschki.
Boitani, F., Biagi, F. and Neri, S. (2010) “Rifl essi della ceramica geometrica nella più antica pittura
funeraria veiente” in Bullettino di Archeologia on line: 20–27, Rome.
Camporeale, G. (1991) L’ethnos dei Falisci secondo gli scrittori antichi in Archeologia Classica 43: 209–
221, Rome: l’Erma di Bretschneider.

Free download pdf