- chapter 14: The Faliscans and the Etruscans –
——(1995–96) “Falerii Novi: novità dall’area urbana e dalle necropoli” in Atti della Pontifi cia
Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti LXVIII: 21–68, Vatican City: Tipografi a poliglotta
vaticana.
——(2006) “Dalla tutela alla ricerca: recenti rinvenimenti dall’area urbana di Falerii” in M.
Pandolfi ni (ed.), Archeologia in Etruria Meridionale, Atti delle giornate di studio in ricordo di Mario
Moretti (Civita Castellana, 14–15 novembre 2003): 65–89, Rome: l’Erma di Bretschneider.
——(2010) “Un culto ctonio nell’“hinterland” di Falerii” in I riti del costruire nelle acque violate.
Atti del convegno internazionale, Roma, Palazzo Massimo 12–14 giugno 2008; 343–357,
Rome: Scienze e lettere.
——(2012) “Appunti sulla tomba 5 della necropoli di Valsiarosa” in G. Cifani (ed.) Identità
e cultura dei Falisci (Atti del seminario della British School at Rome, Roma, 19 maggio
2011), Rome, Quasar.
De Lucia Brolli, M. A. (ed.) (forthcoming) Il santuario di Monte Li Santi – Le Rote, Pisa-Roma,
Fabrizio Serra editore.
De Lucia Brolli, M. A. and Baglione, M. P. (1997) “I Falisci: il caso di Narce” in Nomen Latinum,
Atti del Convegno Internazionale (Rome, 24–26 ottobre 1995) (Eutopia IV.2): 53–94, Rome:
Quasar.
De Lucia Brolli, M. A. and Michetti, L. M. (2005) “Cultura e società tra IV e III sec a.C. Falerii
e Orvieto a confronto” in Orvieto, l’Etruria Meridionale e l’agro falisco. Annali Faina (XII): 375–
427, Rome: Quasar.
di Gennaro, F. (1982) “Organizzazione del territorio nell’Etruria meridionale protostorica” in
Dialoghi d’Archeologia, 2: 102–137, Milan: Il Saggiatore.
——(1986) Forme di insediamento tra Tevere e Fiora dal bronzo fi nale al principio dell’età del ferro,
Florence: Leo S. Olschki.
——(1988) “Primi risultati degli scavi nella necropoli di Crustumerium: tre complessi funerari
della fase IV A” in Archeologia Laziale IX, 1988 (Quaderni di Archeologia Etrusco Italica 16),
113–123, Rome: Consiglio nazionale delle ricerche.
Di Stefano-Manzella, I. (1990) “Lo stato giuridico di Falerii Novi dalla fondazione al III sec. d.C.”
in La civiltà dei Falisci, Atti del XV Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Civita Castellana
28–31 maggio 1987), Florence: Leo S. Olschki.
Gamurrini, G. F., Cozza, A., Pasqui, A. and Mengarelli, R. (1972) Carta Archeologica d’Italia
(1881–1897), Materiali per l’Etruria e la Sabina (Formae Italiae s. II, doc.1), Florence: L.S.
Olschki.
Giacomelli, G. (1963) La lingua falisca, Florence: L.S. Olschki.
Maras, D. F. (2012) “Questioni di identità: Etruschi e Falisci nell’agro falisco” in G. Cifani
(ed.) Identità e cultura dei Falisci (Atti del seminario della British School at Rome, Roma,
19 maggio 2011), Florence: Leo S. Olschki.
Martelli, M. (1987) “La ceramica orientalizzante” in M. Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi,
16–22, Novara: Istituto geografi co De Agostini.
Micozzi, M. (1994) «White on red». Una produzione vascolare dell’orientalizzante etrusco, Rome: GEI.
Moscati, P. (1985) “La viabilità di una regione: l’Agro Falisco” in Boitani F. et al., Strade degli
Etruschi. Vie e mezzi di comunicazione nell’antica Etruria, 89–97, Rome: Autostrade - Concessioni
e Costruzioni Autostrade.
Pensabene, P. et al. (1980) Terrecotte votive dal Tevere, Rome: l’Erma di Bretschneider.
Peruzzi, E. (1990) “Gli Etruschi di Corchiano” in La civiltà dei Falisci, Atti del XV Convegno di
Studi Etruschi e Italici (Civita Castellana, 28–31 maggio 1987), 277–289, Florence: Leo S.
Olschki.
Pitzalis, F. (2011) La volontà meno apparente. Donne e società nell’Italia centrale tirrenica durante
l’Orientalizzante antico, Rome: L’Erma di Bretschneider.
Poleggi, P. (1995) Una città falisca di frontiera: Vignanello dall’VIII al III secolo avanti Cristo, Viterbo:
Stab. tip. Agnesotti.