- chapter 36: Etruscan town planning and related structures –
——(2007) “Strutture ipogee di Orvieto etrusca: proposta di inquadramento tipologico” in Atti
I Congresso Nazionale di Archeologia del Sottosuolo: Bolsena 8–11 December 2005. Archeologia del
Sottosuolo: Metodologie a Confronto. Volume 1. [Hypogean Archaeology – BAR International Series
1611], pp. 317–350.
Bonfante, G. and Bonfante, L. (2002) The Etruscan Language: An Introduction, Manchester:
Manchester University Press.
Bruschetti, P. and Feruglio, A. E. (eds) (1998) Todi – Orvieto, Interventi per il consolidamento e il
restauro delle strutture di interesse archeologico, Perugia.
Castellani, V. and Dragoni, W. (1991) “Opere arcaiche per il controllo del territorio: gli emissari
sotterranei artifi ciali dei laghi albani” in Gli Etruschi maestri di idraulica, Perugia: Mondadori
Electa, pp. 43–60.
Coarelli, F. (1990) “Roma, i Volsci ed il Lazio antico” in Crise et transformation des Societés archaïques
de l’Italie antique au V siecle av. J. C., in Coll. Ec. Fr. Rome, p. 137.
——(1991) “Gli emissari dei laghi laziali: tra mito e storia” in Gli Etruschi maestri di idraulica,
Perugia: Mondadori Electa, pp. 35–42.
Colonna, G. (2005) “Il lessico istituzionale etrusco e la formazione della città (specialmente in
Emilia Romagna)” in C. Ampolo and G. Sassatelli (eds), Italia ante romanum imperium. Scritti di
antichità etrusche, italiche e romane (1958–1998), Pisa-Rome, pp. 1871–1890.
——(1974) in REE.
Cozza, A. and Pasqui, A. (1972) “Carta archeologica dell’Etruria. Opere di completamento al
rettangolo Orvieto-Bolsena” in Forma Italiae, serie II, I, Florence.
D’Agostino, B. (1998) “La non polis degli etruschi” in L. Canfora (ed.), Venticinque secoli dopo
l’invenzione della democrazia, Rome: Donzelli ed.
Davanzo, R. (2007) “Il disegno e i disegni della città medievale” in G. M. della Fina and C. Fratini
(eds), Storia di Orvieto, II, Il Medioevo, pp. 345–405.
de Grummond, N. T. (2006) “Prophets and priests” in de Grummond, Simon 2006, pp. 27–44.
de Grummond, N. T. and Simon, E. (eds) (2006) The Religion of the Etruscans, Austin: University
of Texas Press.
de la Blanchere, M. R. (1882) “La malaria de Rome et le drainage antique” in MEFRA 2, pp.
94–106.
Edlund-Berry, I. E. (2006) “Ritual space and boundaries in Etruscan religion,” in de Grummond,
Simon, pp. 116–131.
Facchetti, G. M. (2000) Frammenti di diritto privato etrusco, Florence: Olschki.
Ferri, G. (2009) “Il signifi cato e la concezione della divinità tutelare cittadina nella religione
romana, tesi dottorato Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata,’ XXI ciclo.”
Feruglio, A. E. (1998) “Il muro di via della Cava” in Bruschetti, Feruglio, pp. 107–114.
——(1998b) “I resti sotto la chiesa di S. Andrea” in Bruschetti, Feruglio, pp. 91–98.
——(2007) “Le necropoli etrusche” in G. M. della Fina (ed.), Storia di Orvieto, I, Antichità, pp.
275–328.
Fugier, H. (1963) Recherches sur l’expression du sacré dans la langue latine, les Belles lettres (Saint-
Amand, impr. C.-A. Bédu), Paris.
Gamurrini, G. F. (1881) “Volsinii etrusca in Orvieto” in AnnIst, pp. 28–59.
Govi, E. (ed.) (2007) Marzabotto una città etrusca, Bologna: Ante Quem.
Humphrey, J. W., Oleson, J. P. and Sherwood A. N. (1998) Greek and Roman Technology: A
Sourcebook. Annotated Translations of Greek and Latin Texts and Documents, New York: Routledge.
Lawrence, D. H. (1932) Etruscan Places.
Malnati, L. (1987) “Marzabotto. La fase arcaica” in La formazione della città in Emilia Romagna
(Exhibition catalogue), Bologna, pp. 125–137
Mansuelli, G. A., Brizzolara, A. M., De Maria, S., Sassatelli, G. and Vitali, D. (1982) Guida alla
città etrusca e al museo di Marzabotto, Bologna: Edizioni Alfa.