- Claudio Bizzarri –
Minto, A. (1934) “Trovamenti archeologici durante gli sterri a Vigna Grande per la costruzione
della Caserma avieri” in Notizie degli Scavi, pp. 89 ff.
Moccheggiani Carpano, C. (1984) “Le cloache dell’antica Roma” in R. Luciani (ed.), Roma
Sotterranea, Rome: Quasar di Severino Togno, pp. 164–178.
Morandi, A. (1985) AI, II, p. 18; III, p.16.
Morandini, F. (2011) “Le fattorie arcaiche di Pian D’Alma (Scarlino – GR) e Marsiliana d’Albegna
(Manciano – GR): modello “urbano” esportato in campagna o modello “extra-urbano” radicato
nella tradizione?” in A. Ellero, F. Luciani and A. Zaccaria Ruggiu (eds), La Città. Realtà e
valori simbolici, 7 – Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente, Venice:
Università Ca’ Foscari Venezia, pp. 79–100.
Morani, M. (1981) “Lat. ‘sacer’ e il rapporto uomo-dio nel lessico religioso latino” in Aevum, LV,
pp. 30–46.
Oniga, R. (1990) Il confi ne conteso: lettura antropologica di un capitolo sallustiano, Bellum Iugurthinum
79, Bari: Edipuglia.
Paoletti, M. L. (1984) “16, Gli strumenti: Vitruvio ed Erone” in AA.VV Misurare la terra:
centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena: Franco Cosimo Panini, pp. 119–121.
Perali, P. (1928) Orvieto Etrusca, Rome: Tipografi a del Sonato.
Pesaro, A. (2005) “Evidenze di regolarità strutturali nel tracciamento di opere in cunicolo. Il caso
del ‘Buso della Casara’ in In Binos Actus Lumina. Rivista di studi e ricerche sull’idraulica storica e la
storia della tecnica, II, Atti convegno Narni October 2001, pp. 106–111.
Prosdocimi, A. L. (1978) “L’Umbro,” in Lingue e dialetti dell’Italia antica, Rome: Biblioteca di
Storia Patria, pp. 587–607.
——(1984) Le Tavole Iguvine, I, Florence: Olschki.
Sassatelli, G. (1992) La città etrusca di Marzabotto, Bologna: Grafi s.
——(ed.) (1994) Iscrizioni e graffi ti della città etrusca di Marzabotto, Bologna: University Press
Bologna.
——(2005) “Un altro documento epigrafi co e il nome etrusco della città” in Culti, forma urbana e
artigianato a Marzabotto. Nuove prospettive di ricerca, Bologna: Ante Quem, pp. 47–55.
Staccioli, R. A. (2005) Gli etruschi. Un popolo tra mito e realtà, Rome: Newton Compton Editori.
Quilici Gigli, S. (1996) Uomo, acqua e paesaggio: atti dell’incontro di studio sul tema Irreggimentazione
delle acque e trasformazione del paesaggio antico, S. Maria Capua Vetere, 22–23 November, Rome:
L’Erma di Bretschneider.
Steingräber, S. (2001) “The Process of Urbanization of Etruscan Settlements from the Late
Villanovan to the Late Archaic Period (End of the Eighth to the Beginning of the Fifth Century
B.C.): Presentation of a Project and Preliminary Results,” Etruscan Studies: Vol. 8, Article 1,
pp. 7–34.
Valvo, A. (1988) “La Profezia di Vegoia,” Rome: Istituto Italiano per la Storia Antica.
Vitali, D., Brizzolara, A. M. and Lippolis, E. (2001) L’acropoli della città etrusca di Marzabotto,
Bologna: University Press Bologna.
Wylin, K. (2000) “Il verbo etrusco. Ricerca morfosintattica delle forme usate in funzione verbale,”
Studia Philologica 20, Rome.