La Stampa - 23.03.2020

(Elle) #1
In flessione i nuovi contagi. Nelle ultime 24 ore quasi 150 morti in meno rispetto a sabato. Anche Merkel finisce in quarantena

Conte: giorni pesanti ma ci rialzeremo

Intervista al premier: in gioco la tenuta socioeconomica del Paese, è una battaglia e va combattuta restando uniti, ce la faremo


Scatta il decreto: chiuse le fabbriche non strategiche, vietati gli spostamenti. Critiche a Palazzo Chigi per la diretta Facebook


Spettacoli Tremila concerti saltati

La musica dal vivo stacca la spina
DONDONI E NEGRI — PP. 22-

Un manifesto della campagna anticoronavirus promossa dalla Federazione dei medici di Medicina generale e da Cittadinanzattiva

Olimpiadi Verso lo spostamento


Fra un mese la nuova data
DANIELA COTTO E GIULIA ZONCA — PP. 26 E 27

LE IDEE

Scommesse Quarant’anni fa

lo scandalo che cambiò il calcio
DE SANTIS E GARANZINI— P. 28

◗ ◗

SBARCATI IERI SERA A MALPENSA

I medici cubani


“Resteremo qui finché


la guerra sarà vinta”


MENO LIBERTÀ PER FAR CALARE I CONTAGI

Il governo studia

il “modello Seul”:

tracciamento digitale

CHIARA BALDI — P. 11

IACOBONI, PIZZATI E RUSSO — PP. 12 E 13

INTERVISTA AL GOVERNATORE DI BANKITALIA

CARLO HERMANN/AFP

MARCO ZATTERIN — PP. 6 E 7

Il premier Conte in un’intervista a
La Stampa: «Serve lo sforzo di tutti.
È in gioco la tenuta sociale ed econo-
mica del nostro Paese. Quella con-
tro il coronavirus è una battaglia e
va combattuta restando uniti». L’e-
logio agli ottomila medici della task
force: «Eroi in camice bianco». Scat-
ta il decreto: chiuse le fabbriche
non strategiche, vietati gli sposta-
menti. Nelle ultime 24 ore quasi
150 morti in meno del giorno prima
(651). Scendono anche i nuovi con-
tagi (3957). Scontro sul farmaco
giapponese. Zaia: «Via ai test». L’Ai-
fa lo frena. La cancelliera Merkel fi-
nisce in quarantena. INTERVISTA DI
MALAGUTI – PP. 2-3 SERVIZI–PP.4-

CONTINUA A PAGINA 21

RICCARDO ANTIMIANI/ANSA

S

ono confinato a casa mia da dieci giorni. Non esco.
Il confinamento è la solitudine che diventa isola-
mento. Non vedo nessuno. Guardo le persone passare
sotto la mia finestra. Vorrei dire loro che stanno com-
mettendo un grosso errore, che dovrebbero tornarse-
ne a casa e aspettare la fine dell’epidemia. Ma non lo
faccio. – P. 17

Le città senza nessuno

come quadri metafisici

ELENA STANCANELLI

N

elle città deserte si incontrano il passato e
il futuro. Diversamente da quanto accade
negli spazi naturali, che oltre a non essere
mai completamente né vuoti né pieni, sono
quello che il tempo ha fatto di loro e continua
a fare. Si modificano, scompaiono e poi appa-
iono. – P. 15

TAHAR BEN JELLOUN

L’

Italia sta affrontando la crisi
più grave del dopoguerra.
Che sia crisi mondiale è ben
magra consolazione. Che sia dovu-
ta a cause esogene e imprevedibili
giustificava forse impreparazione
o errori iniziali. Non più. Conta ora
la risposta che daremo. Il dramma
del dopoguerra è un paragone cal-
zante non per le circostanze, diver-
sissime, ma per trarne ispirazione.
La lezione è semplice: trovare
un’unità nazionale che faccia leva
su tutte le risorse umane di cui il
Paese dispone.


ALBERTO MINGARDI

PER SCONFIGGERE LA PANDEMIA

NECESSARIO

UN PATTO

FRA RIVALI

STEFANO STEFANINI

Visco: la Bce è pronta a fare di più


B

astano i soldi? Se il governo
chiude buona parte delle at-
tività produttive del Paese,
vuol dire che pensa di riuscire a
riattivarle, non appena possibile.
È forse una convinzione dovuta
all’ampia rete di sostegno euro-
peo: dal nuovo Qe all’apertura su
un prestito del Mes alla possibili-
tà, mai così concreta, dell’emissio-
ne di debito "comunitario".
Sarà sufficiente? Per usare un’e-
spressione di John Cochrane, spe-
gnere e riaccendere un’economia
non è come spegnere e accendere
una lampadina.

Rido contro la paura:

diario di un confinato

I PESANTI DANNI AL PIL

LA PRIORITÀ

È EVITARE

LA CARESTIA

CONTINUA A PAGINA 21

il commissario


MONTALBANO


DOMANI il 2° nuovissimo episodio


http://www.idrocentro.com http://www.idrocentro.com

LASTAMPALASTAMPA

LUNEDÌ 23 MARZO 2020

QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867

1,50 € IIANNO 154 II N. 80 II IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) II SPEDIZIONE ABB. POSTALE II D.L.353/03 (CONV.IN L.27/02/04) II ART. 1 COMMA 1, DCB - TO IIwww.lastampa.it

y(7HB1C2*LRQKKN( +"!"!%!?!@
Free download pdf