Corriere della Sera - 21.03.2020

(Elle) #1


CorrieredellaSera Sabato21Marzo2020 13


ISTRUZIONE


Ilministerosipreparaaunostopduraturo


Gliostacolialprolungamentodelcalendario


Sìaivotinelleclassivirtuali(eleassenzepesano)


Quandoriaprelascuola


ComesaràlaMaturità


Sipuòancorabocciare


Ieri all’Ospedale «Sacco»
di Milano i sanitari erano
rimasti senza mascherine.
L’allarme è stato lanciato
da Maurizio Viecca,
direttore del dipartimento
alte specialità, sui social:
«Le donazioni ci
permettono di acquisire
tutto ciò di cui abbiamo
bisogno, senza passare
attraverso burocrazie che
ci stanno uccidendo più
del virus». Appello
raccolto dall’imprenditore
MarcoBrunelli, da
Esmeralda Gerli e dal
gruppo Finiper che hanno
donato 1,5 milioni di euro.

Brunelli,Gerli


eFiniper:


donatialSacco


1,5milioni


Solidarietà


L


escuoleresteranno
chiuse ancora e proba-
bilmente a lungo, quasi
sicuramente fino ai pri-
mi di maggio, maèormai
considerata possibile una ul-
terioreproroga fino alla fine
dell’anno scolastico. Al mini-
sterodell’Istruzione—come
ha detto la ministra Lucia Az-
zolina—sistanno immagi-
nando tutti gli scenari per fare
in modo che l’anno scolastico
sia «valido non soloformal-
mente ma anche nella sostan-
za», per fare in modo cioè che
questi mesi di didatticaadi-
stanza servano non solo «a fa-
re comunità, ma anche ai fini
dell’apprendimento», anche
se «chiaramente non potran-
no essereraggiunti tutti gli
obiettivi del programma». Ec-
cochecosacambia.

1


Cisonoivotinellelezioni
adistanza?
Gli insegnanti devonovalu-
tare il lavoro dei loro studenti
nelle classi virtuali. Lo preve-
de la nota del Miur alle scuole
del 16 marzo, che trasforma la
didattica a distanza da esperi-
mento di «vicinanza» agli stu-
dentiavereeproprie lezioni
equiparabili alla didatticain
classe. Le lezioni non posso-
no essere fatte di solicompiti
a casa. Le modalità dellavalu-
tazione le decide ilcollegio
dei docenti: alle elementari si
considererà più l’impegno del
raggiungimento dellecompe-
tenze, nelle scuole secondarie
di primoesecondo grado si
valuterà anche la partedel
programma svolta. Se non si
torneràascuola prima della
fine dell’anno, questevaluta-
zionicostituirannoivotidel
secondo quadrimestre.

2


Senoncisicollegaalla
classevirtualeèun’as-
senza?
Le assenzevalgono, anche
se il ministerochiede ai pro-
fessori di usare«buonsenso
professionale», cioè distin-
guere se uno studente non si
collega acausa di un disguido
o percattivavolontà.

3


L’annoscolasticosaràal-
lungato?
Ha detto la ministra: «Se la
didattica a distanza dà i risul-
tati sperati nonc’èmotivo».
Control’allungamentociso-
no anche altre ragioni, tra cui
la necessità di chiuderegli
esami entro fine luglio perché
subitodopoFerragostopos-
sanocominciaregli adempi-
menti per il nuovoanno: se
non si potranno fareconcorsi,
oarriverà una sanatoriaoa
settembrecisaranno oltre
200 mila supplenti.

4


Èpossibilecheallafine
dell’annoglistudentisi-
anotuttipromossi?
La ministra Azzolina è
«contraria al 6 politico» e non
vorrebbe arrivareatanto. Ma
è altrettanto chiaro che, vista
l’eccezionalità della situazio-
ne e i rischi di ricorsi dall’esito
moltoincertoincaso di boc-
ciature, i professori finiscano
per assicurare il passaggio al-

l’anno successivoatutti. A
giustificarloformalmente po-
trebbe essere il fatto che,con
le lezioni a distanza, spesso ri-
dottenell’orarioeneiconte-
nuti, nessuno o quasi avrà ac-
quisitoirisultati dicompe-
tenzeche sono richiesti per
legge. Dunque, l’anno prossi-
mo ci dovrà essere un «recu-

La seconda prova, quel-
la di indirizzo(latino,
matematica, ecc),
sarà ridimensiona-
taoaddirittura
abolita: lo chiedo-
no gli studenti e i
sindacati nelle lo-
roproposte. L’ora-
le potrebbe diven-
tare unatesina o una
tesi vera e propria nel-
la quale gli studenti
espongono un loro progetto
multi-materia, che prepare-
ranno in questi mesi (un po’
come avviene per l’esame di
terza media).Perlaprima
prova, latendenza è atenerla
perché in assenza di unavera
epropriavalutazione del se-
condo quadrimestre—che
vale 15 punti sui 100 dell’esa-
me—ènecessario averepiù
di una prova per poter valuta-
regli studenti. Il punto non è
promuoverequelli che sono
deboli, ma darevotimotivati
anche a chivabene a scuola: il
votodi maturitàèil«passa-
porto» per il mondo del lavo-
roper più della metà degli
studenti, e per chi vuole iscri-
versi all’università all’estero.
L’ipotesi di ricorrerealsolo
oraleèestrema:èstata già
usata per i quasi mille studen-
ti dell’Aquila dopo ilterremo-
todel 2009.

7


Terzamedia,miniesa-
me?
Perquantoriguarda l’esa-
me diterza media,c’è l’ipotesi
di ridurlo al massimo, altema
piùtesina o anche solamente
aunatesina. Si stacercando
dicapire se è possibile l’even-
tualità di non farlo — sempre
nelcaso non sitornasse a
scuola—anche se sembra
moltocomplicato.

8


Checosasuccedenelle
università?
La situazione è più sempli-
ce:l’annoèstatoprolungato
fino a giugno per permettere
agli Atenei di predisporsi per
letesiadistanza percoloro
che si sarebbero dovuti laure-
arenell’ultima sessione. Se-
condo il ministroGaetano
Manfredi già «il 90% delle
università ha attivatocorsi e
esami online»edunquecon
qualche ritardo l’attività do-
vrebbe procedereovunque.
©RIPRODUZIONERISERVATA

diGiannaFregonara


pero» dei programmi per tut-
ti, bravi e meno bravi.

5


Comecambieràl’esame
dimaturità?
Di sicurosarà più leggero.
Ma quantopiù leggero? Le
ipotesi intorno alle quali si di-
scutesono queste: proveIn-
valsi e alternanza scuola-lavo-
rosono abolite; lecommis-

sioni d’esame sarannocom-
postedai professori della
classe, senza membri esterni.
Se la scuola non riapre, po-
trebbero essere ammessi tutti
gli studenti, anche quelli che
nel primo quadrimestreave-
vano delle insufficienze.

6


Sifarannotutteetrele
prove?

Primopiano L’emergenzasanitaria

Free download pdf