Corriere della Sera - 21.03.2020

(Elle) #1


CorrieredellaSera Sabato21Marzo2020 5


LEREGIONI


LaLombardia:quialmeno10milamilitari


IlVenetochiudeiparchieRomaillitorale.LaLiguria


vietailpasseggio.IlPiemonte:situazionedrammatica


Nuovidivieti,ordinanze esoldati


Igovernatorichiedonodipiù


ROMANonostanteilnuovo
provvedimentodel governo,
Regioni, ComunieProvince
restano ben lontane da quella
richiesta di omogeneità che
anche ierièarrivata dall’ese-
cutivo. C’èchi chiudeiparchi
elimita lo jogging ben prima
del governocentrale,c’èla
Lombardia che dicecheimi-
litari non bastano, che ne ser-
vono almeno 100voltedipiù
di quelli dispiegati,c’èl’Emi-
lia-Romagna che si dota di un
suocommissario perreperire
materiale medicoemascheri-
ne,c’èlaLiguria in cui il go-
vernatoreTotifirma un’ordi-
nanza moltopiùrestrittivadi
quella dell’esecutivo.Eilsin-
dacodiMilano chiede anche
la chiusura delletabaccherie:
«Noi sindaci dicevamo di
chiuderle, ci dispiacemaa
mali estremi, estremi rime-
di».
Il primo ad andareinordi-
ne sparsoèilVeneto, doveil
governatoreLucaZaia firma
un’ordinanza senza aspettare
le decisioni diRoma: introdu-
cemisureulteriorivalide per
ora fino al3aprileechiude
«parchiegiardini pubblici al-
l’aperto».Eancora: «L’uso
della biciclettaelosposta-
mentoapiedi neicentri urba-
nièsoggettoalle limitazioni
per le motivazioni ammesse
dal Dpcmecon l’autodichia-
razione.Peruscitelegateai
bisogni degli animali la per-
sonaèobbligataanon supe-
rarei200 metri dall’abitazio-
ne,conobbligo dicontrollo.
Chiusiinegozi di generi ali-
mentari nei giornifestivi».
EselaLombardia ringrazia
il prefettoper l’arrivodei pri-
mi militari di Stradesicure ,
allo stessotempo siaFontana


che l’assessoreDeCoratodi-
cono che mancano almeno
duezeri per le esigenza di tut-
ta laRegione: insomma sono
114 iprimi militari dispiegati,
dovrebberoessere10mila cir-
caper tutta la Lombardia. La
sindacadiRoma Virginia
Raggi annuncia di aver firma-
toun’ordinanza «per vietare
l’accesso al litorale, quindi al-
le spiagge, alla pineta di Ca-
stel Fusanoeaquella di Ac-

quaRossa».
Iprimi soldati impiegati in
Italia, dalla SiciliaaMilano,
farannocontrolli nelle stazio-
ni, nelle strade ancora troppo
trafficate, davanti ai super-
mercati; avranno la possibili-
tà di eseguireposti di blocco,
identificarepersoneeperqui-
sirle, se necessario.
La richiesta delle istituzioni
locali aumenta alla lucedel
numerocrescentedeiconta-

gi, ma anche delle infrazioni,
per cui siregistra un nuovo
record:sono stati quasi dieci-
milaidenunciati nelle ultime
24 ore.
Il Piemontefaunacorsa
suaechiede chevengano im-
piegati ancheimilitari della
«Brigata Sassari». Oltretre-
milacontagieunnumerodi
morti maicosì altodall’inizio
dell’emergenza. Non vuole di-
ventareun’altra Lombardia e,

prima ancora delle decisioni
del governo, anticipa la nuova
stretta per ridurreladiffusio-
ne del virus: stop alle attività
all’aria apertaenuovemodali-
tà per farelaspesaeperimer-
cati,conisoldati impiegati
neicontrolli. «La situazione è
drammatica,enostreproie-
zioni ci dicono che in meno di
tregiorniicasi dicontagio in
Piemonteraddoppieranno —
scriveilpresidenteAlbertoCi-
rio in una lettera al premier
Conte—avvicinandosi al li-
vello di saturazione dellarete
diterapia intensivaregiona-
le».
La Liguriaèlaquintaregio-
ne in Italia per incidenza del
coronavirus in rapportoalla

popolazione, «segno che lo
sforzoche stiamo facendo è
assoluto», diceilpresidente
dellaRegione Liguria, Gio-
vanniToti. «Pochi minuti fa
ho firmatol’ordinanza che
prevede ulteriorirestrizioni
per il nostroterritorio. Da
mezzanottefinoatutta do-
menica,isindaci decideran-
no in quali parti delle proprie
città vietarelapresenzaegli
spostamenti delle persone. In
questeareesaranno vietati il
passaggio delle persone, le
residue attività sportive, il
passeggio dei propri anima-
li».
MarcoGalluzzo
©RIPRODUZIONERISERVATA

Ilpersonaggio


diMariaTeresaMeli


IlcoprifuocosecondoDeLuca


«Feste?Macchécontrolli


Cimandoilanciafiamme»


Lalineadura(ancheaparole)delgovernatorecampano


ROMAVincenzo De Luca non è
tipo da mandarle a dire. Lo sa
bene Giuseppe Conteche ha
avuto uncolloquiotelefonico
con lui mercoledì. Il presiden-
te della Campania gli ha chie-
stol’invio dell’esercito, ma
nemmeno il «sì» del premier
lo ha trattenutodal criticare
l’operato del governo: «Come
minimo si può parlaredico-
municazioneconfusa. Ci vuo-
le più decisione, non ordi-
nanzevaghe che generano
equivoci».Eieri De Lucain
una direttaFacebook ètorna-
toallacarica. Nel mirino,
l’esecutivo, il neocommissa-
rio Domenico Arcuri e la Pro-
tezione civile.
Questol’esordio: «Io la
penso diversamentedal go-
verno. Ritengo che le mezze


misurenon risolvano il pro-
blema. Ancora unavolta l’Ita-
lia sièrivelata ilPaese del
“mezzo e mezzo” o,come dico
io, del farefinta». In poche
parole il governatoreaccusa
l’esecutivodinon aver avuto
polso: «Non sièdecisa una
cosa chiara. Non possiamo di-
re“tutti acasa” e poitenere i
parchi apertioconsentiredi
farejogging. Non possiamo
dire “tenetevi a distanza di un
metro” e poi i pub e i bar sono
apertiesifalamovida tutti
ammucchiati l’uno addosso
all’altro». Insomma, per De
Lucabisognavasceglierela
«linea dura» dall’inizio per-
ché adesso il rischio è di «tra-
scinarci per mesi questocal-
vario»: «È grave che il governo
non abbia agitocon chiarezza

❞L’Italiadeve
esseremili-
tarizzata
anche
sec’è
sempre
qualche
scienziato
pronto
astorcere
ilnaso

prima». E, alzando un po’ il
tono dellavoceaggiunge:
«Occorremilitarizzarel’Ita-
lia». Propriocosì, «militariz-
zare», anche se «c’è sempre
qualche scienziatoprontoa
storcereil naso».
Delresto, dicome la pen-
sasse, De Luca non aveva mai
fatto mistero. Qualche giorno
fa avevaaffermato: «In Cina
un cittadino che aveva violato
la quarantenaèstatofucila-
to». Certo il suo non era l’au-
spicio di seguireleorme di
Pechino, ma la scelta di evoca-
re un’immaginecosì forte non
era affattocasuale. Infatti ora
il governatore chiede «misure
pesantementerepressive».
Ma dietrol’atteggiamentodi
De Luca «lo sceriffo» (come è
stato ribattezzato sin da quan-
do facevailsindacodiSaler-
no)c’è anche il timore che la
polverieracampana esploda:
«Chissà che potrebbe succe-
derese perdessimo ilcontrol-
lo dell’area più densamente
popolata d’Europa? Ho la sen-
sazione che questodiscorso
non sia chiaro a livello nazio-
nale». Dunque, militari e «po-
teri eccezionali alleforze del-
l’ordine» per «punire chi tra-
sgredisce».


Ifotomontaggi


L’IRONIASULWEB


Il governatore Vincenzo De Luca, 70 anni,
in uno deifotomontaggi che imperversano
sulweb, appostato incercadi trasgressori
o inversione «Robocop» o sceriffo.

ARomaUnmilitareinserviziopresidialazonadelColosseoperfarrispettarelerestrizioniimposteperl’emergenzacoronavirus (Imagoeconomica)


Primopiano L’emergenzasanitaria


Ma il bersaglio del governa-
toreè anche Arcuri: «Qualche
giorno fa avevo parlatocon lui
e avevo avuto l’impegno che ci
avrebbero inviato 225ventila-
tori polmonari e 625caschi. A
oggi in Campania sono arriva-
ti5ventilatori polmonari.
L’impegno che era statoas-
sunto è saltatocompletamen-
te». E le mascherine?: «Non vi
dico percarità di patria quello

che ci è arrivato».
Poi ètoccatoal 20 percento
degli «imbecilli» della Cam-
pania prenderemazzatedal
lorogovernatore: «Sentoche
qualcuno pensa di organizza-
re feste di laurea. Sappiate che
noi mandiamoicarabinieri,
maconillanciafiamme».
Quindi l’appello finale, un po’
Macron, moltoDeLuca:
«Dobbiamocapire che siamo
in guerra».
©RIPRODUZIONERISERVATA

Gliaffondi
Nelmirinoilgoverno
anchesehadettosì
all’inviodell’esercito
eilcommissarioArcuri


Laparola


ORDINANZA


L’ordinanza è un
provvedimento
amministrativo emanato
da un organo della
pubblica amministrazione
(come, ad esempio, il
prefetto o il sindaco):
contiene norme per
fissare doveri dei cittadini
di un determinato luogo

InEmilia-Romagna
LaRegionesièdotata
diuncommissario
perreperiremateriale
medicoemascherine
Free download pdf