Calcio Il n.1 della Lega: riprenderegli allenamenti? Restiamo cautiSTEFANO SCACCHI — P. 28Da qui a lìSpettacoli Venier: “Torno in tvper ridare un po’ di serenità”
MARIA BERLINGUER — P. 20Allarme coronavirus, nelle ultime 24 ore 627 morti. più di 47 mila i positivi. Raggi: domani a roma controlli su ogni auto che circolaLombardia, uno su tre muore in ospedale
Il governo inasprisce le limitazioni: chiusi parchi, ville e giardini. Ma le Regioni chiedono di più. Cirio: Piemonte al limiteSospeso il Patto di stabilità. L’Ue apre sugli eurobond. Scuola: verso una maturità “leggera”, solo con commissari interniTuttolibri Carofiglio da ascoltare:ho ritrovato la misura del tempo
GIANRICO CAROFIGLIO — NELL’INSERTOScandita dal quotidiano, ter-
ribile ritmo dei numeri di
contagiati, guariti e morti
(627, questi ultimi, nella sola
giornata di ieri), l’emergenza co-
ronavirus va avanti, sommini-
strando a tutti, sani, ammalati,
famiglie degli uni e degli altri,
una dose crescente di ansia. Ra-
zionalizzando, non ci sarebbe
ragione di allarmarsi più del do-
vuto: il settanta per cento dei ca-
si è concentrato in cinque regio-
ni, Lombardia (in assoluto la
più colpita), Piemonte, Veneto,
Emilia Romagna e Marche. Il re-
sto del Paese è da considerarsi
sotto controllo, grazie alle misu-
re restrittive decise dieci giorni
fa dal governo. Che al momen-
to, oltre a soccorrere i cittadini
delle zone più afflitte dal virus e
con il sistema sanitario in affan-
no, ha un obiettivo irrinunciabi-
le: evitare a qualsiasi costo che
l’epidemia si propaghi da Roma
in giù.
Così com’è, infatti, la situazio-
ne è considerata un “disastro”,
seppure affrontabile, da coloro
che sono in prima linea. Se inve-
ce dovesse estendersi anche al
centro e al Sud (come ad esem-
pio fa temere il focolaio tenuto
in osservazione a Fondi, in pro-
vincia di Latina), gli stessi tecni-
ci e sanitari che monitorizzano
ora per ora l’epidemia non esite-
rebbero a parlare di “catastro-
fe”. La linea di demarcazione
tra una valutazione e l’altra, va
da sé, comporta un diverso at-
teggiamento da parte di Conte e
del governo.◗ ◗IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIABoccia: un maxi piano
per evitare le macerie
dopo questa guerra
DISOBBEDIENTI NEL MIRINOIL RISCHIODI USAREL’ESERCITOVedo appesi a balconi e finestre cartelli con la scrit-
ta perentoria “tutto andrà bene’’, addobbata di
soli sfavillanti e fiori variopinti; disegnati dalla mano
di bambini. – PP.2-MARCELLO SORGINon ci si può stupire dello stupore dei medici cinesi, ve-
nuti a dare una mano (grazie), alla vista di tanta gente
per strada. Un cinese non si stupirà mai delle regole de-
mocratiche occidentali, i parlamenti, i governi periclitan-
ti di coalizione, le garanzie processuali, la libertà di asso-
ciazione eccetera. Sa come funziona qui. Però si stupisce
se la gente è per strada (legittimamente nel 95 per cento
dei casi, rileva il Viminale) quando il governo ha detto
che per strada è meglio non starci. Un cinese non potrà
mai capire, e in fondo non lo abbiamo capito neppure
noi, che l’essenza della democrazia non è nel diritto di vo-
to: col voto non si ha mai la sensazione di incidere sulla
propria vita. Il diritto di voto stabilisce la nostra ugua-
glianza, perlomeno di partenza, davanti alla legge, allamalattia, all’istruzione. L’essenza della democrazia occi-
dentale è altro, è la libertà di andare da qui a lì senza ren-
derne conto. Ecco perché non ci turba il rinvio del refe-
rendum costituzionale, ma ci turba non poter andare da
qui a lì: ci è del tutto innaturale, ed è naturale per un cine-
se. Anteprima di Giorgio Dell’Arti ieri riportava una frase
di Carl Schmitt secondo cui sovrano è chi decide sullo sta-
to d’eccezione. In dittatura l’eccezione diventa la regola,
e infatti Schmitt ispirò il nazismo. Per salvare noi e sé stes-
se, alle democrazie capita - ed è capitato qui, per esem-
pio con terrorismo e mafia - di limitare eccezionalmente
le libertà. Lo si fa per emergenze non sempre vere, talvol-
ta esagerate, ma riconoscibili come eccezioni. Questa è
la più riconoscibile di tutte, e ha gli effetti più dolorosi.MATTIA
FELTRIIn un solo giorno 627 morti per il
coronavirus. Il governo inasprisce
le limitazioni. SERVIZI – PP. 2-BUONGIORNODOMENICO QUIRICONO, NON VA TUTTO BENEPAOLO MASTROLILLI — P.Un mezzo idrante della polizia esegue la pulizia straordinaria di una strada a Milano◗ALESSANDRO BARBERA — P. 11LE INTERVISTEALL’ESTEROUn sacerdote con indosso la mascherina cammina all’interno del cimitero monumentale di BergamoIL CONTAGIO NEGLI USAAnche la Californiae New York scelgonodi blindarsi in casaIL PRESIDENTE DI “INVEST 21”Benetton: i governichiedano di chiuderele Borse per un mesePAOLO POSSAMAI — P. 11AGGRESSIONI AI BIANCHIIn Etiopia e Sudafricaè cominciata la cacciaagli europei untoriLORENZO SIMONCELLI — P. 12L’EX PRESIDENTE DELL’INPSBoeri: ora possiamoperdere il 5% del PilMa ci risolleveremoFABIO MARTINI — P. 10I capolavori della letteraturaCONTINUA A PAGINA 19
L'inferno di Topolino
OGGI
in edicola
LASTAMPALASTAMPASABATO 21 MARZO 2020QUOTIDIANO FONDATO NEL 18672,00 € (CON TUTTOLIBRI)IIANNO 154 II N. 78 II IN ITALIA II SPEDIZIONE ABB. POSTALE II D.L. 353 /03 (CONV.IN L.27/02/04) II ART. 1 COMMA 1, DCB - TO IIwww.lastampa.ity(7HB1C2*LRQLNN( +z!z!%!$!#