Dialect Poetry of Southern Italy (Italian Poetry in Translation Book 2)

(Marcin) #1
Primavera
III

Eme accuscì passate Marze e Abbrile
ciacianijanne assieme, tra cumpagne,
tenenne sempe mmane lu fucile,
menanne sempe l’uocchie a ste campagne
quann’ecche Magge e da le cannarile
de le cannune, senza ma’ sparagne,
esce ogni botta quante nu varile
a scapuccià le cime ‘e ste muntagne.
Senz’allentà migliara ‘e battarije
arresbegliate leste qua pe’ ffore
fanne lu vere nferne, ira de Ddije,
cumme quanne, cuntinue, pe’ ore e ore,
tu te truvasce sempe nferruvie
strascenate pe’ dent’a le trafore.
da Sonetti molisani, Rist. 1982
Primavera – III. ¬– Abbiam così passato Marzo e Aprile /
chiacchierando tra noi, tra compagni, / tenendo sempre in
mano il fucile, / volgendo sempre gli occhi alla campagna, /
quand’ecco arriva Maggio e dalle gole / dei cannoni, senza
tregua/ esce ogni botta come un barile / a frantumar le cime
delle montagne. / Senza allentar, migliaia di batterie /

Free download pdf