Dialect Poetry of Southern Italy (Italian Poetry in Translation Book 2)

(Marcin) #1
Minghe a Peppa
XX.

La massaria, z’arrecanosce, è chella
ch’appare a la sulagna ghianchijata,
che te’ ent’a l’uocchie de la rumanella
na cocchia de pecciune apparegliata.
Na preulata d’uva sangenella
scorre ngoppa lu puzze maretata
a nu cièuze ghianche e a na prunella
ddò vanne cielle tutta la jurnata.
Na specanarda a mure nfaccia a sole,
chiena de mille spiche a primavera
sta llà pe fa addurente le lenzole,
e ngoppa a la funestra vide dritte
le meglie chiante roppie de vijole
nate e cresciute dent’a ddu marmitte.
da Sonetti molisani, 1982
Minghe a Peppa XX. ─ La masseria, si riconosce, è quella
/ che appare a solatìo, lì, biancheggiata, / e tiene entro
quell’occhio sottotetto / di colombi una coppia
ap¬parigliata. / Una pergola d’uva sanginella / scorre
disopra al pozzo maritata / a un gelso bianco ed un pruno
selvatico / dove per tutto il giorno vanno uccelli. / Una

Free download pdf