Oggi – 31 gennaio 2019

(alfred) #1
122

CaraMaria
io e mio marito,sposati daottoanni
e genitori di una bambina, siamo
una di quelle coppie costrette a
restare insieme perchéil divorzio
creerebbe undisastro a livello
lavorativo, finanziario e famigliare.
Lanostra unionehafunzionatofino
a tre anni fa, quandolui si è
innamorato di una dipendente:
suo padre gli haimposto di non
divorziare,concedendogli peròdi
avere una vita parallela con
l’amante.Agli inizi io misono
sentita molto umiliata, maora
capiscoche non c’era altra
possibilità. Devovergognarmiper
essermiadattata a questo
compromesso? Ilaria, Firenze

C


ome hai chiesto, ho modificato o
omesso tutti i particolari che
avrebbero potuto rendere
riconoscibile la tua famiglia. Va detto
che anche in un contesto sociale più
modesto il matrimonio può restare un
legame indissolubile: al di là della
convivenza forzata per mancanza di
mezzi, al di là del senso del dovere
che vieta di abbandonare un/una
partner psicologicamente non
autosufficiente o un figlio disabile,
sono molte le coppie che optano per
il tuo stesso compromesso, Ilaria.

T


u l’hai dovuto inizialmente subire
per imposizione del suocero, e ora
quasi ti senti in colpa (sbaglio?) per
esserti adattata senza più problemi a

L’unione di facciata


è accettabile?


A ESSERE MOLTO DIFFICILI OGGI SONO MOLTI DIVORZI.
LA COPPIA RESTA INSIEME, MA “L’ALTRA” ENTRA NEL
MÉNAGE.È IL COMPROMESSO DI CUI PARLA UNA LETTRICE

Scrivetea: Maria Venturi-Lezioni d’amore,via AngeloRizzoli8, 20 132 Milano- e-mail: [email protected]

un matrimonio di facciata: la famiglia
è rimasta una sola, ma si è allargata la
coppia rendendoufficiale l’esistenza
di un’altra donna. Posso assicurarti
che dietro a quasi tutte le convivenze
forzate c’è una terza persona, ma il
filtro dell’ipocrisia o la paura di
perdere chi si ama ancora spinge a
non vedere e a non reagire.

È


senz’altro più dignitoso prendere
atto, come te, di una situazione
che non si può modificare. E trovo
del tutto naturale che con il tempo tu
la viva senza problemi: per tua
fortuna hai smesso di amare tuo
marito. Anche per lui questo com-
promesso comporta un prezzo, e gli
va riconosciuto il non essersi sottratto
dal pagarlo. Restano stima, figli e
affetto: spesso si sta insieme per
molto meno, come spesso ripeto per
le unioni problematiche.

Padreper forza
Divorziatoe solo, loscorsoanno
hocommesso l’erroredi
convivereconuna donna dacui
eromolto preso.Ma, come
chiaritosubito,non abbastanza
darisposarmie mettere
al mondo unfiglio.Laconvivenza
è finita la scorsasettimana,
quandomihadetto diessere
incinta disei mesi. Misento
ingannatoe sfruttato.La
faccendaè in manoal mio legale
mavorrei sapere datesee quali
doveri homoralmentenei
confronti diquestadonna.
Cesare,e-mail

La madre non merita niente, ma il
nascituro è tuo figlio: e qui, più che
la legge, la morale o un consiglio,
dovrebbe guidarti l’istinto.

Leparole e i fatti
Vedoi limiti, le contraddizioni e i
difettidel 40enneconcuistoda
tre anni senza poter progettare
unfuturo. Malui si giustifica
inondandomidiparole bellissime
che fino a ora mihanno sempre
incantata... Maria, Padova

L’incantesimo si sta incrinando. Sei
sulla buona strada per capire che a
livello emozionale e di
manipolazione le parole possono
tutto: nel bene o nel male, a
seconda di quanto concretamente
esprimono con i fatti.

NELLA VERAAMICIZIA
SIAMOTUTTI RAZZISTI
PERCHÉ RIFUGGIAMO
DA OGNI DIVERSITÀ DI
CULTURA,CARATTERE
E COMPORTAMENTI

Lezionid’amore


di MariaVenturi
scrittriceegiornalista

UN PATTO DI (IN)FEDELTÀ
Emma Thompson e Stanley Tucci nel
filmIl Verdetto.Lei è in carriera, lui ha
un’altra ma restano insieme.
Free download pdf