Oggi – 31 gennaio 2019

(alfred) #1
stata aggiunta la possibilità di andare
in pensione in anticipo con Quota 100
e sono state sospese alcune norme.
2)Che cos’è Quota 100?
È la possibilità di andare in pensione
con almeno 62 anni di età e almeno
38 anni di contributi.
3)Tutti i lavoratori possono an-
dare inpensione con Quota 100?
Possono utilizzare Quota 100 tutti i la-
voratori pubblici e privati, anche auto-
nomi, che versano i contributi all’Inps
e alle altre gestioni comunque ricom-
prese nell’Inps, anche cumulando
(gratuitamente) i periodi di versamenti
in diverse casse. Sono invece esclusi i
professionisti che contribuiscono alle
casse privatizzate e anche i lavoratori
dei comparti sicurezza e difesa.
4)È una regola definitiva, che

varrà per sempre?
Quota 100 è una misura sperimentale,
prevista per il triennio 2019-2021, non
legata all'aspettativa di vita. Chi rag-
giunge i requisiti entro il 2021 potrà
decidere di andare in pensione anche
in seguito: riguarda quindi i lavoratori
nati entro il 31 dicembre del 1959.
5)Quanto perdo se vado in pen-
sione con quota 100?
Non sono previste penalizzazioni, ma
gli anni di anticipo dalla pensione di
vecchiaia comportano una riduzione
più alta all’aumentare dell’assegno,
fino a un massimo di circa il 20%.
6)Se non arrivo ai 38 anni, pos-
so riscattare i periodi senza con-
tributi e la laurea?
Il Decretone prevede in effetti la pos-
sibilità di riscatto dei "buchi" contri-
butivi (massimo 5 anni), cioè i periodi
senza lavoro, con detrazione fino al
50% e rateizzazione fino a 60 mesi,
ma solo per chi ha iniziato a versare
contibuti dal gennaio 1996. Analoga
possibilità è offerta fino ai 45 anni di
età per il riscatto della laurea. È evi-
dente che non potrà in nessun caso es-
sere utilizzato per l'attuale Quota 100.
7)Il mio datore di lavoro mi può
obbligare ad andare in pensione
con Quota 100?
Anticipare il momento di andare in

a dallavoro


I requisiti per andare in pensione prima
a confronto con quelli della pensione
di vecchiaia. L'Ape sociale riguarda
disoccupati, invalidi e chi si occupa di
loro (con almeno 30 anni di contributi) e
chi ha fatto un lavoro gravoso (36 anni).

Vecchiaia


67 anni di età
+ 20 anni
di contributi

59

Le cifre


perfamiglia


780 €


500280


88 0 €


600280


98 0 €


700280


900280


900280


1000 280


1.05 0 280


1.05 0 280


1.080€


1.080€


1.180 €


1.180 €


1.280 €


1.330 €


Integrazione al reddito


Contributo affitto


Adulti Minori


1.330 €


800


800


280


280


98 0 €


700280


perper il susilsussidiosidio

Manifestano
Free download pdf